Si cambierà in extremis la legge sulla tariffa Italia?

Il cambiamento della legge sulla Tariffa Italia per le assicurazioni che garantisce sconti e un adeguamento del prezzo dell’assicurazione alla media per tutti gli automobilisti virtuosi, è ormai necessaria visto che i paletti definiti dalla normativa escludono dagli sconti i proprietari di moto e scooter

Perché chi ha una moto oppure uno scooter e deve assicurarlo non può accedere agli sconti definiti dal DDL Concorrenza per i guidatori virtuosi? Proviamo a spiegarlo.

In cosa consiste la Tariffa Italia e perché fa risparmiare

La nuova normativa equipara i costi dell’assicurazione obbligatoria in tutte le regioni italiane, eliminando le diseguaglianze territoriali, ma solo per i guidatori virtuosi. Per definire un guidatore virtuoso è necessario che questo:

Scatola nera fa diminuire il costo della polizza soprattutto a Sud

  • accetti di farsi ispezionare il veicolo,
  • accetti di installare la scatola nera sulla vettura,
  • accetti di avere un blocco del motore in caso di superamento del tasso alcolemico consentito, rilevato con un apposito alcol test per vetture a quattro ruote.

Perché le moto sono escluse dal regime di agevolazioni

Proprio partendo dall’ultimo punto si capisce che la dotazione tecnica elencata e utile per avere accesso agli sconti, è stata sviluppata per le auto ma non per le moto. Questo vuol dire che le moto non soddisfano i requisiti obbligatori per usufruire degli sconti e di conseguenza i motociclisti non possono accedere ai vantaggi della Tariffa Italia.

L’esclusione di moto e scooter dalle tariffe agevolate potrebbe rappresentare un brutto colpo per il settore delle due ruote, vanificando l’incoraggiante ripresa registrata negli ultimi mesi.