Un investimento sicuro nel 2025: tre strade particolarmente calde

Non è facile individuare un investimento sicuro nel 2025. Nel panorama finanziario attuale, le opportunità di investimento sicuro sono molteplici, ma alcune si distinguono per il loro potenziale di rendimento e la loro accessibilità. Alcuni esperti hanno condotto un’analisi approfondita delle opzioni più interessanti per gli investitori, indipendentemente dalla loro disponibilità di capitale.

investimento sicuro

Tutto quello che devi sapere sui prestiti personali

Come la terminologia lascia ben intendere, i prestiti personali sono finanziamenti destinati a privati, più precisamente a persone fisiche. Si distinguono quindi da quelli riservati alle imprese, i cosiddetti prestiti aziendali.

I prestiti personali sono una forma di finanziamento molto diffusa nel nostro Paese e sono concessi dalle banche e dalle finanziarie autorizzate all’esercizio del credito.

prestiti personali

Aumentano le voci sugli aumenti dei prezzi con Netflix durante il 2025

Sono fondati i timori che, nel corso del 2025, si possa andare incontro ad un ulteriore aumento dei prezzi con Netflix. La triste abitudine di questi anni, infatti, ci dice che quando piattaforme del genere vivano momenti particolarmente positivi in termini di fatturato ed abbonamenti, subito dopo si finisca per andare incontro ad una sorta di rimodulazione. Certo, per l’utente finale non ci sono mai vincoli e si può sempre recedere, ma è chiaro che si tratti di una soluzione non particolarmente apprezzata dagli utenti. A partire da quelli che si trovano in Italia.

Netflix

Cruciale l’IA per le piccole e medie imprese: peso in crescita nel 2025

Il mercato delle piccole e medie imprese (PMI) sta assistendo a una crescente enfasi sull’intelligenza artificiale (IA) e sulla sicurezza informatica, con i provider di servizi di telecomunicazione che si concentrano sempre di più sulle piccole aziende di uffici/home office (SOHO) come prossimo obiettivo chiave. Mentre le soluzioni di intelligenza artificiale e sicurezza informatica guadagnano terreno, i provider di servizi stanno espandendo la loro portata oltre i mercati maturi, in particolare in regioni come Africa, America Latina e Asia-Pacifico, alla ricerca di opportunità di crescita elevata, afferma GlobalData, un’azienda leader di dati e analisi.

piccole e medie imprese

I ricavi dei servizi Apple aumentano: tassi di crescita del 433% in un decennio

Grazie alla capacità di Apple di mantenere competitivo il suo smartphone con nuove uscite e aggiornamenti, l’iPhone è stato il prodotto di maggior successo del gigante della tecnologia sin dalla sua introduzione sul mercato nel 2007, generando costantemente la maggior parte dei suoi ricavi. Tuttavia, quando si tratta di crescita dei ricavi nell’ultimo decennio, i servizi Apple hanno superato di gran lunga l’iconico smartphone.

Secondo i dati presentati da AltIndex.com, i ricavi dei servizi Apple sono cresciuti di un sorprendente 433% in dieci anni, superando di quattro volte la crescita dell’iPhone.

Apple

Tassi sui mutui in picchiata: un sollievo per le famiglie italiane

Segnali incoraggianti relativi ai tassi sui mutui. Le buone notizie per chi sta pensando di acquistare casa o ha già acceso un mutuo non si fermano. Secondo gli ultimi dati di Bankitalia, il costo medio dei mutui per l’acquisto di abitazioni è sceso a livelli minimi storici, registrando una diminuzione del 12,1% rispetto allo scorso anno.

tassi sui mutui

La clamorosa crescita della blockchain supererà ogni aspettativa

La nuova potenza della tecnologia inizia ad attirare l’attenzione di utenti e addetti ai lavori per quanto concerne il settore finanziario, considerando il fatto che a detta di diversi studi la blockchain crescerà 47 volte più velocemente dei semiconduttori e 8 volte più velocemente dell’intelligenza artificiale entro il 2030. Dati davvero impressionanti, che la dicono lunga sulla direzione verso la quale stiamo andando in questo particolare contesto.

blockchain

Bassi gli investimenti economici delle aziende per quanto riguarda la sicurezza digitale ad oggi

Sono ancora troppo limitati gli investimenti economici delle aziende per quanto riguarda la sicurezza digitale, stando a quanto appreso nel 2025. La crescente sofisticatezza degli attacchi informatici, unita all’espansione della superficie di attacco dovuta all’adozione del cloud, al lavoro da remoto e alle complesse catene di fornitura, ha reso più critica che mai una solida valutazione del rischio di sicurezza informatica.

sicurezza digitale

Una legge marziale fallita potrebbe rendere il Samsung Galaxy S25 più costoso del previsto

Stanno girando nuove voci in merito al possibile prezzo applicato al Samsung Galaxy S25. In Corea, infatti, rischia di entrare in vigore una legge marziale che potrebbe avere conseguenze di vasta portata per gli attori politici che l’hanno orchestrata, ma a quanto pare potrebbe anche essere il motivo per cui il Galaxy S25 possa diventare più costoso.

Samsung Galaxy S25

Tassi e prezzi del gas in Europa, le prospettive per il 2025

Nuove indicazioni sui prezzi del gas in Europa. Sarà dura e gli europei molto probabilmente otterranno più gas delle nazioni asiatiche questo inverno, come è successo nel 2022. Ciò significa due cose: che le nazioni asiatiche torneranno a usare il carbone e che le bollette elettriche degli europei saliranno di nuovo, così come il prezzo di tutto ciò che include l’elettricità nei suoi costi di input.

prezzi del gas

Il prezzo del Samsung Galaxy S26 potrebbe aumentare, ma non sarà colpa del produttore

La questione tassi ha un’incidenza anche in ambito tech, viste le voci recenti sul Samsung Galaxy S26. I fan di Samsung attendono con ansia la serie Galaxy S25, prevista per l’inizio dell’anno prossimo. È ormai quasi confermato che la gamma sarà alimentata dal chipset Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, dato che l’Exynos 2500 è ormai fuori dai giochi.

Samsung Galaxy S26

I data center guidano l’impennata del mercato IT: i ricavi saliranno del 15%

Cambia rapidamente il mercato IT. La crescente domanda di cloud computing, i maggiori volumi di dati e l’uso diffuso delle tecnologie AI hanno aiutato il mercato dei data center non solo a riprendersi dal rallentamento del 2023, ma anche a raggiungere livelli record.

Secondo i dati presentati da AltIndex.com, si prevede che la spesa globale per i data center crescerà del 15% e raggiungerà i 367 miliardi di dollari nel 2025, il più grande aumento tra tutti i segmenti del settore IT.

mercato IT