Continua il braccio di ferro tra il governo Renzi e le banche italiane. Dopo la pubblicazione ufficiale del decreto legge sulla concessione del Bonus IRPEF ai cittadini, anzi, le critiche dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, sono diventate anche più serrate. Le banche, infatti, attraverso il presidente dell’associazione Antonio Patuelli, hanno chiesto al governo Renzi una revisione del provvedimento che nell’insieme ha portato ad un forte aumento della tassazione a carico degli istituti di credito.
Abi
L’andamento del mercato dei prestiti nel mese di marzo 2014 secondo l’ABI
Arrivano in questi giorni i dati relativi all’andamento del mercato dei prestiti e dei finanziamenti nel mondo bancario italiano relativi al mese di marzo 2014. A consegnare queste statistiche è l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che ha delineato la situazione che ha investito famiglie e imprese in un periodo di particolare restrizione del mercato del credito – il cosiddetto credit crunch.
Le sofferenze bancarie arrivano a 162 miliardi di euro a febbraio 2014
Arriva anche per il mese di aprile 2014 l’Outlook emesso dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che ha tracciato il punto della situazione sul mercato del credito italiano e sul mondo bancario in generale, tirando le somme in relazione a crediti difficili ed impieghi. Secondo l’ABI, dunque, il rapporto tra questi due valori ha raggiunto nel mese di febbraio 2014 il suo massimo storico sin dal lontano 1998, dal momento che l’ammontare delle sofferenze bancarie ha toccato i 162 miliardi di euro.
In diminuzione i tassi di interesse di prestiti e mutui a gennaio 2014
In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto che nel corso del mese di gennaio 2014 le sofferenze bancarie totali maturate dalle banche e dagli istituti di credito italiani hanno raggiunto una cifra record, almeno nella loro parte lorda, di oltre 160 miliardi di euro., così come confermato dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, attraverso la pubblicazione del suo ultimo bollettino.
Le sofferenze bancarie toccano un livello record a gennaio 2014
Nel mese di gennaio 2014 le sofferenze bancarie degli istituti di credito italiani hanno raggiunto un livello record. A confermarlo è l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che ha recentemente pubblicato i dati relativi al primo mese dell’anno. La causa di questo fenomeno deve ancora una volta rintracciarsi nel perdurare della crisi economica, che ha fatto lievitare a 80,4 miliardi di euro l’ammontare dei crediti difficili per quel mese e volare a 160,4 miliardi di euro quelle lorde, innalzando i dati del mese precedente di dicembre 2013.
In crescita il numero delle banche aderenti al Plafond Casa
In un post pubblicato prima di questo ci eravamo occupati del Plafond Casa, la nuova iniziativa delle banche italiane, promossa dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, per mettere un maggior numero di famiglie in condizione di acquistare una nuova casa a condizioni agevolate.
Le sofferenze bancarie salgono a 156 miliardi di euro a gennaio 2014
L’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, ha pubblicato anche per il mese di gennaio 2014 il tradizionale bollettino mensile che riassume la situazione degli istituti italiani. Il dato che risalta più all’occhio dall’ultimo esame è quello relativo alle sofferenze bancarie, che hanno raggiunto, nel corso dell’ultimo mese il livello più alto a partire dal 1999.
La sospensione delle rate del mutuo e il Piano Famiglie
In seguito all’instaurarsi della crisi economica in Italia anche da parte istituzionale sono aumentate le iniziative per venire incontro ai cittadini che si fossero trovati in difficoltà a pagare le rate del proprio mutuo. Sin dal mese di dicembre 2009, ad esempio, l’ABI, l’Associazione Bancaria Italia e numerose Associazioni dei Consumatori hanno siglato un accordo dal nome Piano Famiglie, che consente ai mutuatari di sospendere le rate del mutuo.
Mutui agevolati per l’acquisto e la ristrutturazione con Plafond Casa
A partire dal 2014 è sicuramente più facile accedere ad un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione o per la ristrutturazione di quella che già si possiede. A partire dallo scorso 7 gennaio, infatti, è attiva la convenzione siglata tra l’Associazione Bancaria Italiana – ABI – e la Cassa Depositi e Prestiti – CDP – per l’erogazione di mutui agevolati per coloro che desiderano acquistare un nuovo immobile o ristrutturare quello che già possiedono.
Le attività svolte dal consorzio bancario PattiChiari
Quali sono le attività che in concreto svolgono le banche e gli istituti di credito che aderiscono al consorzio bancario PattiChiari? Ecco una piccola guida di utile consultazione per i consumatori.
Che cos’è il consorzio PattiChiari
Forse non tutti sanno che in ambito bancario esiste da diverso tempo una realtà che si impegna per favorire un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione tra banche e istituti di credito e consumatori.
Questa realtà si chiama PattiChiari ed è costituita da un consorzio che sotto la tutela dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, riunisce oltre 150 banche presenti su tutto il territorio nazionale.
Come avviene l’estinzione anticipata del mutuo – Mutui stipulati prima del 2007
In un post pubblicato subito prima di questo abbiamo visto in che cosa consiste l’estinzione anticipata del mutuo e cosa prevede oggi la normativa in merito.
L’estinzione anticipata del mutuo è infatti quella procedura che il titolare del contratto può applicare quando ha intenzione di rivendere l’immobile per cui ha chiesto l’erogazione del finanziamento ipotecario.
Che cosa sono le coordinate bancarie
Quando si eseguono operazioni bancarie e finanziarie è frequente sentir parlare anche delle coordinate bancarie, che nella maggior parte dei casi sono proprio richieste per eseguire le operazioni di cui si ha bisogno. Ma in che cosa consistono queste coordinate e dove, soprattutto, è possibile trovarle quando se ne ha necessità o vengono richieste?
Il numero dei prestiti erogati tocca il minimo storico a novembre 2013
Anche per il mese di novembre 2013 l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, ha pubblicato il suo rapporto mensile che descrive lo stato delle banche del nostro paese. Le ultime rilevazioni hanno messo in luce un ulteriore aumento delle sofferenze bancarie, che rispetto al 2012 hanno guadagnato diversi miliardi in più.