Grande balzo in vanti nel mondo del credito italiano nel primo semestre del 2014. Almeno da parte delle imprese, le grandi silenti degli ultimi anni, che nei mesi che vanno da gennaio a giugno 2014 sono tornate a chiedere finanziamenti alle banche, facendo impennare la domanda. Nel periodo indicato, infatti, la domanda di finanziamenti da parte delle aziende italiane ha subito un incremento del 12,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013.
accesso al credito
Le condizioni del credito in Italia restano difficili per Bankitalia
Le condizioni di accesso al credito per imprese e famiglie italiane rimarranno difficili anche nel prossimo trimestre secondo le ultime analisi compiute dalla Banca d’Italia, la quale ha rilevato l’andamento italiano del credito anche nel primo trimestre del 2014. Alla luce degli ultimi sviluppi della situazione, inoltre, l’erogazione del credito sembra doversi complicare ancora di più, in seguito all’aumento della tassazione per le banche e gli istituti di credito voluta dal governo.
I prestiti concessi agli stranieri raggiungono l’11 per cento nel 2013
Nel mercato del credito italiano sono sempre più numerose le richieste di finanziamento di mutui e prestiti che vengono inoltrate dagli stranieri, ovvero da tutti quei cittadini non nati in Italia e proveniente da altri paesi. I nuovi italiani, infatti, nel corso del 2013 si sono aggiudicati l’11 per cento del totale delle richieste, un dato che mostra il livello maggiore di inclusione sociale di coloro che si trasferiscono nel nostro paese.
L’importo richiedibile con un prestito vitalizio ipotecario
Il prestito vitalizio ipotecario è un particolare tipo di prestito non finalizzato che possono ottenere tutti i proprietari di immobili residenziali che abbiano già compiuto i 65 anni di età e che si basa sulla iscrizione di una ipoteca sull’abitazione che si abita, che viene usata come garanzia per l’erogazione del credito.
Come funzionano le carte revolving
Il mercato bancario offre, come è noto, una serie di prodotti che vengono compresi sotto l’etichetta di carte di credito. Sotto questa definizione, però, si nascondono strumenti anche molto differenti tra loro, per caratteristiche, funzioni e tipologia.
Diminuiscono le richieste di prestiti nel mese di settembre 2013
Continuano ad essere sempre difficili le condizioni del mercato del credito in Italia. Anche nel mese di settembre 2013, infatti, è stato possibile rilevare un calo della domanda di prestiti da parte di famiglie e imprese.
I dati del bollettino della Banca d’Italia per il mese di agosto 2013
Arrivano, da parte della Banca d’Italia, gli ultimi dati ufficiali sull’andamento del mercato bancario italiano nel mese di agosto 2013, che rivelano come nel nostro paese sia ancora pesantemente operante l’effetto del credit crunch.
Finanziamento Valore Professioni di Unicredit – ottobre 2013
Per tutte le esigenze bancarie e finanziarie dei liberi professionisti il gruppo bancario Unicredit propone un vero e proprio pacchetto che riserva a questa categoria professionale una serie di vantaggi e agevolazioni.
Il Finanziamento Celercredit di Unicredit Banca – ottobre 2013
Negli ultimi tempi è diventato sempre più incombente in Italia il problema del credit crunch, ovvero della difficoltà di accesso al credito da parte di privati e titolari di impresa.
Per tutte le imprese che sono alla ricerca di un certo quantitativo di liquidità immediatamente disponibile, per far fronte alle esigenze e alle emergenze che da un mese all’altro possono verificarsi, il gruppo bancario Unicredit propone una soluzione appositamente dedicata.
Conto deposito sicuri le caratteristiche
Si parla spesso dei conti deposito ma è bene conoscere tutte le caratteristiche che regolano questo tipo di conto, da quelle che sono le caratteristiche del conto stesso alle opzioni di vincolo. I conti deposito sono decisamente molto utilizzati al giorno d’oggi, ecco, quindi, la spiegazione di tutte quelle che sono le sue caratteristiche.
Caratteristiche del conto deposito: il conto deposito è fondamentalmente un conto corrente con opzioni decisamente limitate rispetto a quello che è un normale conto corrente.
Findomestic prestito Web: nuova promo online
E’ attualmente attiva, dal 27 giugno e fino al 4 luglio del 2011, una nuova promo relativa al prestito Web di Findomestic, società leader in Italia nel credito al consumo. Il prestito, con zero spese e con zero sorprese, è con la richiesta che si inoltra direttamente online, così come la risposta di fattibilità viene comunicata al cliente sempre via Web; dopodiché si può andare a consultare lo stato della pratica, in qualsiasi momento, sempre online. Attualmente con la promo è possibile aderire al prestito in promozione speciale Web con zero costi accessori su tutta la linea: a zero euro è infatti la gestione e l’incasso della rata, il costo per istruire la pratica, ma anche l’imposta di bollo e le spese per l’invio delle comunicazioni periodiche.
Banche e prestiti: Basilea3, rischio restrizione credito
Con l’entrata in vigore delle regole di Basilea3, così come sono state approntate, c’è il rischio di una restrizione del credito con conseguenti ripercussioni sul sistema produttivo non solo italiano, ma europeo. E’ questa, in estrema sintesi, la posizione dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in concomitanza con l’avvio dei lavori di un convegno annuale incentrato proprio sugli approfondimenti su Basilea3 e sull’impatto che avrà sull’economia reale. Secondo Giovanni Sabatini, direttore generale dell’ABI, che ha aperto i lavori del convegno, servono regole in sintonia con l’economia reale e con l’attuale congiuntura senza andare a modificare quello che è l’impianto, l’ossatura di Basilea3.
Findomestic prestito online in promozione
Findomestic offre un nuovo modo per richiedere il prestito, in modo molto semplice e veloce, non solo online, come al solito, ma con una promozione che è sia limitata, sia a zero spese accessorie su tutta la linea. La promozione ha una durata settimanale, e scade domani, lunedì 13 giugno 2011, salvo eventuali proroghe. Il tutto a fronte, come di consueto, della possibilità di avere subito, per quel che riguarda la richiesta di prestito, la risposta di fattibilità, così come senza sprechi di carta i documenti si possono inviare direttamente online; sempre dal Web si può inoltre, sempre ed in qualsiasi momento, monitorare e consultare lo stato di avanzamento della pratica. Dal sito Internet di Findomestic, sempre in qualsiasi momento, il cliente può stampare il contratto e scegliere un prestito con la rata su misura, ovverosia a seconda delle proprie esigenze di spesa e della propria capacità di risparmio.
Finanziamenti PMI: allungamento con il Fondo di Garanzia
Nell’ambito delle misure a sostegno del credito delle piccole e medie imprese, è diventata pienamente operativa la misura che permette alle PMI di allungare i piani di ammortamento dei finanziamenti dopo essersi avvalsi nei mesi scorsi della moratoria, ovverosia della sospensione del pagamento della quota capitale del debito da rimborsare alle banche. A darne notizia è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, dopo che al riguardo è stata raggiunta l’intesa sia per la Convenzione sulla provvista, da parte della Cdp, Cassa Depositi e Prestiti, sia per la copertura del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese. Tutto si basa sul “Nuovo accordo per il credito alle Pmi” che è stato stipulato nello scorso mese di febbraio 2011 con il Governo e con le Associazioni di categoria delle imprese e dei professionisti.