Agevolazioni fiscali interventi edilizi

Nel testo unico delle imposte di reddito sono presenti le agevolazioni fiscali per quanto riguarda gli interventi edilizi di ristrutturazione. Queste consistono in una detrazione dell’Irpef pari al 36% delle

Agevolazioni fiscali Handicap ed Invalidità

Agevolazioni fiscali Auto: le agevolazioni fiscali sui veicoli destinati alle persone con disabilità, consiste nell’applicazione dell’IVA agevolata al momento dell’acquisto. Ausili e sussidi tecnici ed informatici: tutti gli usili tecnici

I requisiti necessari per avere le agevolazioni fiscali sulla prima casa

 L’acquisto di una prima casa, come forse molti contribuenti già sanno, può comportare per chi acquista la possibilità di accedere a determinati benefici fiscali di volta in volta stabiliti dal governo. Ma per avere diritto a tali benefici i contribuenti devono dimostrare di rispettare alcune condizioni necessarie e di essere in possesso di alcuni requisiti. 

Prestiti ristrutturazione – Consigli e proposte dell’estate 2014

 In un post pubblicato prima di questo ci siamo chiesti se per coloro che hanno necessità di ottenere della liquidità aggiuntiva sia più conveniente in genere sottoscrivere un mutuo o un prestito. In verità non esiste sempre una risposta univoca, ma i consumatori sono invitati a considerare l’importo e la finalità del credito, come anche gli interessi applicati, valutando approfonditamente il TAN e il TAEG.

Il nuovo mutuo ristrutturazione offerto da Banca Mediolanum

 Continuano anche nel 2014 gli incentivi fiscali erogati dallo stato per realizzare lavori di ristrutturazione sui propri immobili, grazie ai quali è possibile rinnovare gli impianti domestici e rendere migliore il livello di efficienza energetica della propria casa.

Assicurazione autotrasportatori: le agevolazioni fiscali

 Le imprese operanti nel settore dell’autotrasporto merci, sia in conto proprio, sia in conto terzi, possono avvalersi anche per quest’anno delle agevolazioni fiscali 2011 loro riservate attraverso il meccanismo della compensazione con il modello F24 e/o con le deduzione forfetaria di spese non documentate. Nel dettaglio, in accordo con quanto reso noto nella giornata di ieri dall’Agenzia delle Entrate, a valere sui premi pagati nel 2010, gli autotrasportatori possono portare in compensazione, con un massimale di 300 euro per ogni veicolo, il contributo all’SSN, il Servizio Sanitario Nazionale, pagato nell’ambito del premio complessivo dell’assicurazione ramo danni alla circolazione dei veicoli che, adibiti al trasporto delle merci, hanno a pieno carico una massa complessiva non inferiore alle 11,5 tonnellate.

Agevolazioni mutuo prima casa

 Rispetto ad un mutuo per la casa vacanze, la seconda casa per intenderci, il finanziamento ipotecario per la prima casa ad uso residenziale gode di tutta una serie di agevolazioni, sia in sede di stipula, sia a livello fiscale dinanzi al notaio e quando ogni anno si deve presentare la dichiarazione dei redditi. Innanzitutto, il mutuo prima casa a tasso variabile, oltre che con l’indicizzazione al tasso euribor, si può stipulare anche con il tasso della Bce, la Banca centrale europea. A livello fiscale, tra l’altro, l’agevolazione sul mutuo prima casa consiste, in sede di dichiarazione dei redditi, nella possibilità di poter andare a detrarre gli interessi passivi sulle rate pagate nell’anno precedente. Ma il mutuo per la prima casa, oramai da parecchi mesi a questa parte, gode anche di alcune facilitazioni, nel rispetto di opportuni requisiti, quando si è in difficoltà con il pagamento delle rate mensili.

Polizze assicurative con il gruppo AXA

AXA Protezione familiare è il pacchetto assicurativo, composto da una serie di opportunità, che il gruppo AXA rivolge alle famiglie italiane.

Numerose coperture che consentono di garantire il tenore di vita della famiglia e dei cari: ci sono offerte ritagliate su misura per ogni tipologia, dalle giovani coppie senza figli – per le quali il prodotto offre la possibilità di attivare solo le garanzie ritenute più interessanti e di estendere la portata della copertura in futuro, accompagnando la coppia nell’investimento – alle coppie mature – con figli indipendenti o senza figli, che desiderano garantirsi serenità nella vita di relazione e assistenza negli inconvenienti quotidiani – dai single, per i quali vi è flessibilità massima con vantaggi per gli indipendenti di ogni età, fino alle formule speciali per famiglie con figli – nella fattispecie è prevista una polizza chiamata “Protezione familiare per la mia famiglia” che risponde alle molteplici responsabilità del genitore nei confronti dei figli minori dell’assicurato: se giocando tra loro si fanno male viene messo ha disposizione, in caso di invalidità permanente, un capitale per le cure dei figli.