InnovFin è un nuovo sistema di garanzia a sostegno di piccole e medie imprese, nonché delle imprese italiane a media capitalizzazione. Un sistema di garanzia che offre nuovi prestiti per i giovani grazie a un piano di investimenti che si prefigge di rendere disponibili per le Pmi italiane finanziamenti del valore di 80 milioni di euro, erogabili nell’arco dei prossimi 24 mesi.
agevolazioni giovani
Mutuo prima casa – Fondo giovani coppie per (metà) precari under 35
Si riparta dai giovani, please
Siamo in attesa di conoscere il programma di governo dell’Esecutivo presieduto da Mario Monti che, in ogni caso, ha già annunciato di voler seguire una linea d’azione che ruota intorno a tre parole chiave. Condivisione (programmatica), equità (sociale), crescita (economica). Nel discorso formulato al ramo più selettivo del Parlamento, Monti ha altresì riferito ai senatori che il fine ultimo di tutto l’operato deve essere quello di creare risposte e aspettative, opportunità e futuro al contesto giovanile.
I Neet e i “o così o niente”: che fine fa il Diritto al Futuro?
I giovani, quindi, quale motore e carburante. E’ la sfida nella già gravosa avventura di rimettere a posto i conti del Paese: significa non ignorare che esiste una cospicua fetta di under 30 – la chiamano generazione Neet, acronimo anglosassone che sta per “not in education, employment or training” – che non studia, non lavora e non si attiva per cercare una occupazione. Le stime rese note qualche giorno fa certificano il numero dei Neet italiani in 2,2 milionidi persone, il 23,4% del totale. Non va meglio neppure se la fascia di età si alza da 30 a 35, includendo i laureati: si scende poco, dal 23,4% al 20%. Pare che l’immobilismo sia dettato dalla sfiducia.
Significa, a maggior ragione, non trascurare il fatto che – laddove occupati – i giovani si trovano a convivere forzatamente con la stipula di contratti che non offrono garanzie nè economiche nè strutturali. Come pensare di metter su famiglia se al 31 dicembre non saprò di che morte morire? Come immaginare l’eventualità di lasciare casa di mamma se gli ottocento euro al mese di cui beneficio finiranno a fine anno, visto che non mi rinnovano un contratto a progetto? Ancora: chi mai accetterà la mia richiesta di accendere un mutuo per l’acquisto di una casa se le garanzie che mi vengono richieste sono a tal punto rigide da escludere a priori la possibilità che una residenza possa anche solo intenderla come obiettivo a medio-lungo periodo?
Fondo giovani coppie, passate da lì prima di andare in banca
Diritto al Futuro: Fondo per la Casa dedicato alle giovani coppie
Diritto al Futuro è il nome dato al programma del Ministro della Gioventù che viene incontro ai giovani italiani volenterosi; in particolare il programma “Fondo per la casa” viene incontro alle esigenze delle giovani coppie per quanto riguarda l’acquisto della prima abitazione.
Di sicuro interesse, il programma ha precise finalità: consentire alle giovani coppie coniugate o ai nuclei familiari anche monogenitoriali con figli minori di accedere ad un finanziamento agevolato per l’acquisto della prima casa.
Chi può accedere al finanziamento agevolato?
Le caratteristiche dei richiedenti devono rientrare in questi parametri:
- giovani coppie coniugate (con o senza figli) o i nuclei familiari anche mono genitoriali con figli minori;
- età inferiore a 35 anni (per entrambi i componenti del nucleo familiare);
- reddito ISEE complessivo non superiore a 35 mila Euro, inoltre non più del 50% del reddito complessivo imponibile ai fini IRPEF deve derivare da contratti di lavoro a tempo indeterminato;
- non essere proprietari di immobili ad uso abitativo.