Quando si ha a che fare con i prodotti bancari può capitare di sentir parlare spesso dell’applicazione di norme antiriciclaggio o in generale della normativa antiriciclaggio. Questo ad esempio può capitare al momento dell’apertura di un conto corrente presso un istituto di credito o una banca, che è tenuto ad individuare di persona il titolare del rapporto proprio in virtù dell’esistenza di un insieme di norme che vietano l’utilizzo di un certo tipo di denaro.
antiriciclaggio
Nuove norme antiriciclaggio per i conti correnti in vigore da gennaio 2014
L’inizio del nuovo anno porta con sé anche alcune novità in materia di normative e trasparenza bancaria. A partire dal 1 gennaio 2014, infatti, sono entrate in vigore nel mondo finanziario le nuove direttive in tema di antiriciclaggio, al fine di rafforzare i controlli sulle transazioni finanziarie.
Gestire il risparmio dei bambini: Genius Kids
Insegnare sin da bambini cosa significhi risparmiare e quale sia un corretto uso del denaro. Questo si propone di fare Genius KIDS. Si tratta di un libretto al portatore che UniCredit Banca di Roma ha pensato per i bambini fino a 12 anni, per chi crede nell’importanza per il futuro dei propri figli imparare a risparmiare in modo semplice e sicuro fin da quando sono in tenera età.
Genius KIDS non ha spese di apertura né di gestione, ha un tasso creditore del 2,25% annuo e l’imposta di bollo è interamente a carico della Banca, è quindi completamente gratuito. Il piccolo avrà a sua disposizione:
* operazioni illimitate: gratis tutti i versamenti e i prelievi effettuati sul libretto;
* polizze vita sottoscrivibili dal genitore.
Si tratta di un libretto, come detto sopra, al portatore. I libretti di risparmio si distinguono tra i nominativi e quelli al portatore. I primi sono associati a persone fisiche, i secondi non sono collegati con l’utilizzatore e possono quindi essere adoperati da chiunque ne detenga il possesso. Per la legge italiana antiriciclaggio questi ultimi non potevano avere un saldo superiore a 12.500 euro e per la legge sugli accertamenti bancari, chiunque si presenti allo sportello per operare in qualunque modalità con un libretto al portatore deve presentare un documento di identità e il codice fiscale. Con la nuova legge i libretti di deposito bancari al portatore non potranno avere un saldo superiore ai 4.999,99 euro. I libretti con saldi superiori devono essere regolarizzati entro il 30 giugno 2009.