Buone notizie nelle ultime ore sono giunte per i residenti nella città di Milano con un’età sopra i 70 anni; l’Amministrazione comunale del capoluogo lombardo, infatti, ha prorogato fino al prossimo mese di marzo 2010 il beneficio della copertura assicurativa a favore degli anziani che sono vittima di furti, scippi, raggiri e rapine. A darne notizia, in particolare, è stato Riccardo de Corato, Assessore alla sicurezza nonché vicesindaco del Comune di Milano, precisando che la proroga è stata deliberata dalla Giunta fino al prossimo mese di marzo in quanto dopo dovrà essere messo a punto il nuovo bando di gara. Per fruire della copertura assicurativa, il cittadino over 70 deve telefonare agli uffici del Settore Sicurezza della Città fermo restando che il soggetto deve rispettare il requisito di reddito, rigorosamente non superiore ai 30 mila euro annui.
anziani
Assicurazione scippi e rapine: gratuita a Perugia
Un problema che dilaga é quello del furto, soprattutto agli anziani che si apprestano, una volta al mese, a ritirare la propria pensione presso lo sportello postale. Un momento di soddisfazione sicuramente (chi non aspetta con ansia lo stipendio o la pensione ogni mese?) a volte minato da criminali che approfittano delle persone più indifese per compiere furti e scippi.
Perugia però si allea con i cittadini: dal primo ottobre tutti i perugini (non solo gli anziani) potranno godere gratuitamente ed in modo automatico di una tempestiva assistenza, ovvero dei primi interventi necessari a riparare i danni subiti per furti in casa, scippi o rapine, entro un determinato tetto di spesa.
Poste italiane: assicurazione scippo gratuita
Oltre 25.000 pensionati ritireranno in questi giorni il vitalizio presso i tanti uffici postali sparsi nel territorio italiano. Contro furti, scippi o truffe Poste Italiane ha messo a disposizione il servizio di accredito del vitalizio sul conto Bancoposta. Inoltre Poste Italiane offre un’assicurazione gratuita, nell’eventualità di furto del contante prelevato negli uffici postali o presso gli sportelli automatici. In pratica voi ritirate la pensione e per ben due ore, l’assicurazione vi protegge fino a 516,46 euro.
E per chi ha il denaro in banca, arriva agli sportelli delle banche italiane la guida dell’Abi, dedicata in particolare agli anziani che utilizzano i servizi bancari. Dieci raccomandazioni, messe a punto da OSSIF – il Centro di ricerca Abi in materia di sicurezza – in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero degli Interni, per essere più sicuri anche durante le vacanze.
Assicurazione per gli anziani a Como
In questi giorni, la giunta di Palazzo Cernezzi ha approvato il provvedimento tramite il quale il Comune assicurerà circa 15mila anziani residenti nel capoluogo con una polizza specifica che permetterà (gratis) di ottenere assistenza e risarcimenti in caso di scippi, furti, truffe e rapine. Gli anziani della città di Como saranno più tranquilli? Questo non si sa, perchè il provvedimento non mira a difendere gli anziani, ma a tutelarsi in caso di fatto compiuto. Gli uffici comunali stanno provvedendo a indire una vera e propria gara di appalto tra le compagnie assicurative con l’obiettivo di far partire la polizza a settembre. Beneficeranno esclusivamente gli anziani residenti a Como che abbiano compiuto 70 anni (in totale 11mila nuclei familiari).
Cosa verrà garantito agli anziani? Assistenza all’abitazione, assistenza alla persona, rimborsi totali o parziali in caso di furto, scippo, rapina e truffa. Il contratto da porre in gara per le società di assicurazione é in fase di stesura.
Assicurazione gratis per anziani da Poste italiane
Non è difficile all’uscita dell’uffico postale, essere testimoni di un furto ad un anziano. Nascono iniziative per proteggere questa fascia della popolazione a rischio. Contro le truffe ai danni dei meno giovani, il Comune di Milano mette in campo una campagna di prevenzione.
Al più presto – assicura l’assessore alla Sicurezza, Guido Manca – lanceremo una serie di programmi sulle principali emittenti televisive, Telelombardia e Telenova.
Ben il 35,7 per cento degli anziani teme di essere vittima di reati, soprattutto mentre si reca a ritirare la pensione. Questo secondo un’ indagine Censis-Salute. Di questi, però, solo uno su tre vengono dichiarati.
Riceviamo centinaia di segnalazioni – afferma Angela Alberti, responsabile di Adiconsum Milano – ma crediamo che sia solo la punta dell’iceberg.