In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto in che cosa consiste l’addebito diretto SEPA, introdotto nel mondo bancario a partire dal 1 febbraio 2014 e quali sono le sue principali caratteristiche.
Area SEPA
In che cosa consiste il bonifico SEPA
Il bonifico SEPA è il nuovo tipo di bonifico che a partire dal 1 febbraio 2014 ha sostituito tra gli strumenti bancari il bonifico ordinario nazionale utilizzato in precedenza.
SuperFlash Intesa-SanPaolo: una Carta IBAN, tante qualità
Giovani, carini e… squattrinati. Tanto da cercare di incrementare le entrate ma, soprattutto, di stare molto attenti alle uscite. I ragazzi del giorno d’oggi non sono come quelli di una volta: non perché si drogano, sono violenti, o farfalloni come i giornali vorrebbero farci credere; bensì perché hanno la possibilità di studiare mediamente più a lungo rispetto ai loro genitori e perciò vengono inseriti nel mondo del lavoro (cosa che, al giorno d’oggi, è sempre meno semplice) in età più avanzata, generalmente tra i 25 ed i 30 anni. Fino a quell’epoca, qualcuno si arrangia con lavoretti salutari e poco e mal retribuiti. Poco, male, ma pur sempre retribuiti, tanto da richiedere la disponibilità di un conto corrente ove accreditarli. A patto che questo abbia costi non eccessivamente impegnativi.