Prezzo assicurazione terremoto

 Poche ore fa abbiamo cercato di comprendere in che modo potrebbe funzionare l’assicurazione contro il terremoto e contro le calamità naturali. Proviamo ora a comprendere quanto potrebbe costare l’adeguata protezione contro i sismi, considerando che le clausole di protezione contro il terremoto è generalmente compresa all’interno di un pacchetto che ricomprende altresì le protezioni contro ulteriori calamità naturali (ad esempio, le inondazioni).

Il prezzo dell’assicurazione sul terremoto ha un costo dipendente dalla natura della casa e del territorio di riferimento. In altri termini, così come accade con qualsiasi altra polizza assicurativa, il premio del contratto dipenderà dal rischio calcolato dall’istituto assicurativo. Considerando che il 70% delle abitazioni degli italiani è a rischio sismico, e che solo le nuove costruzioni sembrano essere indirizzate verso i criteri anti-sismici.

Assicurazione contro terremoto

 I recenti fatti in Emilia Romagna e nell’intero Nord Italia hanno risollevato timori e interrogativi circa la necessità e l’opportunità di assicurare la proprietà immobiliare abitativa di riferimento contro terremoti e altre calamità naturali. Ma come funziona l’assicurazione contro il terremoto? Ed è proprio vero che il governo indurrà i contribuenti italiani verso una protezione obbligatoria contro tutte queste calamità naturali?

Procedendo con maggior ordine, ricordiamo come un recente intervento normativo abbia previsto l’”invito” nei confronti dei cittadini italiani ad assicurarsi spontaneamente contro le calamità naturali. La motivazione è piuttosto semplice: la Protezione Civile è stata “svuotata” di competenze e di fondi e, di conseguenza, lo Stato potrebbe non essere in grado di assicurare il rimborso dei danni subiti agli immobili.

Assicurazione casa calamità naturali: tutela Stato e cittadino. Giappone e Turchia, casi eclatanti

 Nessuna assicurazione contro le calamità naturali?

Me lo sono chiesto sì. Dopo aver seguito con silenzioso trasporto – che uno, alle volte, cosa vuoi dire? – i tragici accadimenti che hanno interessato la provincia di Messina – e prima ancora la Liguria, la Toscana, il Veneto, due anni fa l’Abruzzo – ho provato impotenza e rabbia. Perché se ti metti a dichiarare guerra alle intemperie e alle catastrofi naturali, comunque vada hai perso (ma allora, dico io, non sarebbe forse il caso di tutelarlo per davvero questo benedetto pianeta?) ma anche perché se l’invito del Colle è quello di prevenire, significa che qualcosa in più (di concreto) – per evitare di tirare una riga e rendicontare di bilanci dolorosi – può essere fatta. Terremoti, alluvioni, nubifragi. La conta delle vittime e l’elenco dei danni. Prima il silenzio, dicevo, con cui a volte pare di dire tutto; poi le valutazioni a freddo.

Tutela della casa, sembra solo un dettaglio. Invece…

Assicurazione casa con protezione completa

 La casa è il bene più prezioso che un nucleo familiare può avere, all’interno della quale si ritrova il calore familiare, e spesso si passa il tempo con gli amici e con le persone care. Insomma, quello della propria casa è un mondo che ci si costruisce a propria immagine e somiglianza, al fine di trovare al suo interno felicità, amore e armonia. Per questo bisogna proteggere tale bene, ed a tal fine Groupama Assicurazioni ha ideato “QuiAbito Casa“, un prodotto flessibile che va a tutelare la sicurezza di chi ci abita, ma che tutela anche il patrimonio che c’è all’interno di essa; la formula assicurativa sottoscrivibile è sia completa, sia su misura in modo che il contraente possa poter far leva su coperture più adatte alle proprie esigenze.