Con l’arrivo della stagione estiva, sono sempre di più i ragazzi e le ragazze che voglio partire per delle mete nuove e curiose. Uno dei motivi che portano spesso a decidere di spostarsi all’estero è connesso all’opportunità di imparare una nuova lingua o magari anche solamente per fare un stage di qualche mese al di fuori dei confini italiani. E le assicurazioni vacanze studio sono una delle priorità da considerare.
assicurazioni
Le tre migliori assicurazioni del terzo trimestre 2014
Tempo di valutare nuove offerte per sottoscrivere una polizza, soprattutto per ciò che concerne l’automobile. Quali sono le novità della stagione? A ‘farla da padrona’ sono le compagnie online. Nel settore delle vetture, tuttavia, le polizze con black box sono sempre più ambite.
Assicurazioni, le coperture facoltative convengono?
Sono diverse le coperture assicurative che possono essere connesse ai mutui. Tra queste vi sono quelle obbligatorie quali ad esempio la copertura del rischio di scoppio o incendio dell’immobile a garanzia del mutuo.
Le frodi assicurative incidono sul costo del premio
Frodare le assicurazioni da oggi non sarà cosi facile come poteva esserlo prima poiché è in fase di attuazione una speciale banca dati che si rivelerà indispensabile per sventare le truffe perpetrate alle assicurazioni.
Il settore assicurativo potrebbe risalire dopo il rating positivo di Fitch
A Piazza Affari uno sei segmenti di Borsa che ha maggiormente sofferto la crisi dall’inizio del 2014 è il settore assicurativo italiano che registra una perdita dell’indice pari al 10%. Ma adesso, per il settore assicurativo italiano, potrebbe invertirsi in trend negativo e iniziare il recupero.
Moody’s lancia l’allarme sui rischi dei titoli assicurativi
L’agenzia di rating americana Moody’s ha messo in questi giorni in guardia gli investitori italiani e internazionali in merito ai rischi eventualmente connessi all’acquisto di titoli assicurativi italiani. Il problema sollevato da Moody’s ha in realtà origini più antiche rispetto al contesto attuale. Per molti anni, infatti, le compagnie di assicurazione hanno investito prevalentemente in titoli di stato italiani, Btp per lo più, e questo, a livello di rating, cioè di affidabilità, ha fatto progressivamente deteriorare la qualità del credito offerto.