Assicurazioni crediti commerciali: accordo Coface-Assolombarda

 E’ stato stipulato a Milano, tra Coface e Assolombarda, il nuovo accordo denominato “Business Protection”, che punta nel continuare a sostenere la crescita delle imprese associate attraverso prodotti quali le assicurazioni sui crediti commerciali, e le fideiussioni assicurative. A darne notizia è stata proprio Assolombarda, nel sottolineare come a favore delle proprie imprese associate sia attivo uno sportello a sostegno di prodotti e strumenti quali gli appalti tra privati, le fideiussioni assicurative, le autorizzazioni doganali, le coperture alternative alla fideiussione bancaria per gli appalti pubblici; ma anche le cauzioni, le concessioni edilizie ed i rimborsi Iva. A fronte di tutto ciò, gli associati ad Assolombarda potranno far leva anche sull’ampio portafoglio di prodotti offerto da Coface, compagnia di assicurazioni operante proprio nella stipula di coperture per gli ambiti sopra citati.

Finanziamenti Milano: più flessibilità per le piccole imprese

 In Provincia di Milano le piccole e medie imprese che hanno avuto accesso al credito attraverso Intesa Sanpaolo, o che si apprestano a chiedere mutui e finanziamenti, potranno sfruttare un accordo tra Assolombarda e l’istituto di credito italiano che si spinge oltre l’avviso comune siglato nelle scorse settimane con l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nell’ambito del progetto di mettere a punto una moratoria a favore delle PMI. Le piccole e medie imprese aderenti ad Assolombarda potranno far leva su un plafond pari a ben 350 milioni di euro messi sul piatto da Intesa Sanpaolo per favorire la ripresa del tessuto imprenditoriale sul territorio della Provincia di Milano. In particolare, gli interventi a favore delle aziende milanesi riguardano sia quelli per assicurare adeguati livelli di patrimonializzazione, sia quelli per garantire alle PMI in questa fase di incertezza la necessaria elasticità di cassa.

Finanziamenti piccole imprese per il rafforzamento patrimoniale

 Al fine di sostenere a 360 gradi il business delle imprese, ed in particolar modo di quelle medie e piccole, la Banca Popolare Commercio e Industria, Istituto di credito del gruppo UBI Banca, e la Assolombarda, hanno unito le forze lanciando ”Futuro e Impresa”, un accordo che permetterà alle PMI un più rapido e semplice accesso al credito, supporto all’attività imprenditoriale e strumenti evoluti finalizzati a rafforzare le performance presenti e future. Con ”Futuro e Impresa” è infatti possibile sottoscrivere mutui chirografari o ipotecari con la finalità di sviluppo commerciale, rafforzamento patrimoniale e competitivo, ma anche investimenti e costruzione di immobili in vista di “Expo 2015“. ”Futuro e Impresa”, inoltre, permette l’adeguamento a “Basilea 2” oltre all’accesso a strumenti per finanziare il capitale circolante e per gestire la liquidità. Nell’ambito dell’accordo c’è spazio anche per quelle imprese che vogliono investire nell’ampliamento o nella realizzazione di impianti di energia.

Finanziamenti imprese fino a 250 mila euro con Intesa Sanpaolo-Assolombarda

 Il colosso bancario Intesa Sanpaolo, e la Assolombarda, hanno siglato nei giorni scorsi un importante accordo finalizzato a sostenere il tessuto imprenditoriale della Provincia di Milano. Al fine di contrastare la difficile congiuntura economica e finanziaria, infatti, è stato messo a punto un plafond pari a ben 200 milioni di euro per poter permettere a circa duemila imprese della provincia di Milano potenzialmente interessate, di ottenere crediti aggiuntivi fino al livello dei 250 mila euro. L’accordo, in particolare, nasce in virtù del fatto che molte imprese, specie quelli piccole, hanno difficoltà nella gestione di cassa a causa dei ritardi dei tempi di incasso dei crediti verso la clientela. Il credito aggiuntivo erogato alle imprese serve quindi ad affrontare e risolvere quelle che sono in tutto e per tutto delle sfasature di cassa strettamente correlate ai ritardi nei pagamenti.