Andamento dei tassi sui mutui nel 2024 con alti e bassi ad oggi

Il 2024 è stato un anno di graduale discesa per i tassi sui mutui in Italia. Ad inizio anno, in particolare a gennaio, la finestra si è aperta con tassi medi sui mutui fissi attorno al 4,42%, mentre quelli variabili si aggiravano intorno al 3,50%. Già a marzo, i tassi fissi erano scesi a 3,79%, mentre i variabili si attestavano al 3,35%. Questo calo è stato favorito da una combinazione di fattori, tra cui la politica monetaria espansiva della BCE e la diminuzione delle aspettative di inflazione.

tassi sui mutui

Aumento dei mutui: forse in arrivo una crisi senza precedenti

La decisione della Bce di incrementare il costo del denaro era certamente attesa da parte del mercato, ma gli investitori sanno, al contempo, che non sarà certamente l’ultima mossa in tal senso. D’altro canto, come è stato più di una volta messo in evidenza da parte di Christine Lagarde, gli aumenti della Bce sono solo all’inizio.

Gli italiani, però, si stanno chiedendo come tutti questi incrementi si possano mai riflettere sui mutui che sono stati contratti. Sono tante le domande a cui servirebbe dare una forte risposta. Prima di tutto, va messo in evidenza come la Bce ha deciso di alzare il costo del denaro del 2%, tenendo a mente che lo scopo primario è quello di bloccare il dilagare dell’inflazione, che si sta pericolosamente avvicinando al 10% negli ultimi tempi.