Le prospettive 2015 degli investimenti ciclici nel settore bancario

 Una parte degli investimenti degli italiani sono stati realizzati nel corso del 2014 nei settori ciclici europei, in particolare in quelli bancari, nella previsione che le misure prese dalla BCE nel mese di giugno scorso, come le TLTRO e il rilancio del mercato degli ABS potessero dare maggiore ossigeno alla ripresa degli stessi.

Gli investimenti degli italiani in azioni e derivati nel 2013

 Secondo gli ultimi dati statistici raccolti dalla Consob, i titoli di stato italiani insieme alle obbligazioni, sono stati il prodotto maggiormente scelto dagli italiani come investimento nel 2013, come osservato anche in un post pubblicato in precedenza, con una quota di attività finanziaria che per titoli ed obbligazioni si è aggirata intorno al 13 per cento.

La crisi russa in Crimea provoca forti oscillazioni sui mercati

 Tra la giornata di ieri e quella di oggi sui mercati internazionali si è assistito a dinamiche simili a quelle dei grandi momenti di crisi, che è impossibile non segnalare. Con l’acuirsi della situazione di crisi nella penisola di Crimea, tra le tensioni che da giorni oppongono l’Ucraina e la Russia, anche le borse di tutto il mondo, ieri, hanno mostrano un crollo generale che ha gettato in completo rosso tutti i listini. 

Moody’s lancia l’allarme sui rischi dei titoli assicurativi

 L’agenzia di rating americana Moody’s ha messo in questi giorni in guardia gli investitori italiani e internazionali in merito ai rischi eventualmente connessi all’acquisto di titoli assicurativi italiani. Il problema sollevato da Moody’s ha in realtà origini più antiche rispetto al contesto attuale. Per molti anni, infatti, le compagnie di assicurazione hanno investito prevalentemente in titoli di stato italiani, Btp per lo più, e questo, a livello di rating, cioè di affidabilità, ha fatto progressivamente deteriorare la qualità del credito offerto. 

Gli italiani tornano a risparmiare e ad investire nel 2013

 Dopo un paio di anni decisamente critici, le famiglie italiane tornano finalmente ad accantonare e ricominciano ad investire in diversi modi i loro risparmi. Una recente ricerca condotta a termine da Acri – Ipsos vede infatti miglioramenti a livello nazionale su questi fronti in merito al periodo 2012 – 2013. 

Cosa sono le azioni di risparmio

 Le azioni di risparmio sono dei particolari strumenti che attribuiscono al titolare maggiori diritti di natura reddituale, ma scarsi poteri di natura amministrativa. L’azione di risparmio è pertanto un titolo che si rivolge prevalentemente a coloro che desiderano poter fruire di specifiche condizioni di vantaggio nella partecipazione alla vita di un’azienda, ma che rinunciano (in maniera pressochè totale) a poter influenzare il destino della stessa.

Investimento pluriennale con Banca di Palermo

 Il Deposito Accumulo Azionario è un investimento pluriennale che l’istituto di credito Banca di Palermo, attraverso tutte le proprie filiali, offre alla propria clientela che desideri accumulare gradualmente nel tempo un proprio capitale, da rivalutare sulla base di un tasso di rendimento dipendente dall’andamento del fondo comune di investimento nel quale si vanno ad impiegare i propri risparmi.

Il Deposito Accumulo Azionario prevede la possibilità di investire, in parti uguali, in due fondi che apparterranno alla categoria Azionario Euro e Azionario Internazionale, composti principalmente da azioni di società appartenenti alle aree geografiche sopra intuibili, e pertanto con un’ottica di investimento che – data la natura dei titoli finanziari componenti il paniere dei due fondi – non potrà che essere di medio o lungo periodo.

Investimenti famiglie: aumentano polizze vita e depositi bancari

 Nel terzo trimestre dello scorso anno la quota di fondi pensione, trattamento di fine rapporto (Tfr) ed assicurazioni ramo vita, è cresciuta del 4,8% tra gli asset finanziari detenuti dalle famiglie consumatrici. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook del mese di maggio 2010, precisando al riguardo come le attività finanziarie sopra citate alla fine del terzo trimestre dello scorso anno rappresentassero una quota pari al 16,7% del totale degli asset finanziari detenuti dalle famiglie; la percentuale è inoltre in leggero aumento se si considera che nel terzo trimestre del 2008 era pari al 16,5%. Nonostante la crisi, quindi, il mercato delle polizze vita continua ad andare bene anche perché le compagnie, in linea con l’orientamento e le esigenze assicurative e di risparmio delle famiglie, hanno puntato sulle polizze vita tradizionali piuttosto che su quelle aventi una componente finanziaria più o meno elevata.

Investimento in Mediolanum con Best Brands

 Best Brands è un nuovo prodotto disponibile in tutte le filiali di Banca Mediolanum, che permette al cliente dell’istituto di credito di poter investire sui mercati azionari attraverso la gestione patrimoniale dei consulenti del gruppo.

Il prodotto, come da informazioni promozionali comunicate dalla stessa Mediolanum, si avvale dei servizi delle più note case d’investimento internazionali, e può contare sull’esperienza di un patrimonio amministrato di oltre 12 mila miliardi di dollari, gestito da oltre 8 mila analisti in tutto il mondo.

Attraverso un unico prodotto finanziario, sarà inoltre possibile diversificare il proprio investimento in Mediolanum, scegliendo le varie categorie di fondi disponibili, con differenti strategie di investimento sottostanti.

Il prodotto è anche abbinabile al servizio Double Chance, che garantirà un rendimento di 3,5 punti percentuali lordi annui per l’intera prima parte dell’anno, sulle giacenze presenti nel conto di deposito dedicato ai clienti Mediolanum.

Operazione “Soddisfazione” di Fineco: fino a 100 € di rimborso spese

Nei giorni scorsi abbiamo scoperto, forse con sorpresa, di essere – noi italiani – un popolo di risparmiatori oculati e, al contempo, proiettati nel futuro (da un rapporto ACRI-IPSOS): le banche on-line, e più in generale l’utilizzo di internet per il controllo dei propri risparmi, hanno evidenziato trend di crescita notevoli, specialmente in un periodo di fiacca come è quello attuale.

Merito delle condizioni offerte, impareggiabili per le banche tradizionali, soprattutto per quanto riguarda il versante degli interessi applicati; ma altrettanto merito va anche riconosciuto all’intraprendenza di questi nuovi soggetti, tra i più presenti con la propria “reclame” su tutti i mezzi di comunicazione.

Non fa difetto – anzi… – a questa “regola” Fineco, banca (rigorosamente) on-line del gruppo UniCredit.

Assicurazioni e home banking: ecco il gruppo Banca Generali

Con Banca Generali si può accedere comodamente da casa o dall’ufficio, via Internet, ad una serie di servizi che ti consentono di gestire la tua operatività bancaria senza sprechi di tempo e in totale sicurezza. Puoi consultare la tua posizione ed operare sul tuo conto corrente o sul tuo deposito titoli. Puoi anche utilizzare gli strumenti che permettono, ad esempio, di simulare la gestione di un portafoglio titoli o di tenere sotto controllo una lista personale di strumenti finanziari.

Per conoscere meglio gli strumenti online offerti da Banca Generali ne diamo un assaggio. Portafoglio virtuale: è uno strumento che ti permette di simulare la gestione di un portafoglio titoli, cioé di acquistare e vendere virtualmente gli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, fondi, Titoli di Stato e covered warrant) che ti interessano.