Mutuo casa con tetto di Banca Carige

 Per chi vuole stipulare un mutuo casa con la certezza e la sicurezza di non pagare tassi di interesse oltre una soglia prefissata, il gruppo Banca Carige offre ai propri correntisti e non la possibilità di stipulare un finanziamento immobiliare con “tetto massimo” agganciato all’euribor a tre mesi e con durata che può essere pari a dieci, quindici, venti oppure trenta anni. In questo modo, il mutuatario può da un lato stipulare un finanziamento per l’acquisto della prima casa in linea con i tassi di mercato, e dall’altro ha la certezza di dover pagare una rata mensile che non può superare una determinata soglia data dall’interesse massimo prefissato nel caso in cui il costo del denaro sul mercato dovesse aumentare. Il mutuo casa con tetto di Banca Carige è quindi a tasso variabile e con possibilità di finanziare fino all’80% del valore dell’immobile; la modalità di rimborso del finanziamento avviene con rate mensili, la spesa per la perizia è a carico del mutuatario, mentre le spese di istruttoria, con un minimo di duecento euro, sono pari al tre per mille del capitale concesso con il mutuo.

NeoMutuo: rata fissa, tasso variabile

 Si chiama NeoMutuo, ed è uno degli ultimi nati in casa Carige. Trattasi di un mutuo di “ultima generazione” che, ai vantaggi del tasso variabile, associa anche il vantaggio della rata fissa; attualmente, infatti, i mutui a tasso variabile sono decisamente più convenienti rispetto a quelli col tasso fisso, ma permane il rischio che un aumento sensibile dei tassi possa far sì che la rata cresca a dismisura. Ebbene, con NeoMutuo Banca Carige offre ai mutuatari la possibilità di limitare tale rischio; se infatti la durata del mutuo supera di cinque anni quella prestabilita, sarà Banca Carige ad accollarsi il pagamento delle rate residue del mutuo. NeoMutuo è stato ideato da Banca Carige per tutte quelle famiglie che vogliono acquistare una casa o ristrutturarla, ma anche per chi vuole rinegoziare il mutuo o trasferirne uno acceso presso un altro istituto di credito.

contoconto di Banca Carige: un conto di deposito, 5 buone ragioni per attivarlo

 Fatto acclarato: ormai non vale più la pena di lasciare i soldi in banca, fermi immobili sul proprio conto corrente. Gli interessi applicati sono molto bassi, le spese di gestione sempre più alte. E’ per questo che il risparmiatore, più per difesa – crediamo noi – che per reale convinzione, si è deciso a trasformare le proprie abitudini passando – per così dire – dalla sedentarietà al nomadismo. Non esiste più, se non in misura limitata, il risparmiatore fedele, affezionato ad una ed una sola banca per tutta la vita; esso è stato soppiantato (o almeno, sta per esserlo) dal risparmiatore curioso, attento alla miglior offerta, per dirla con una sola parola “attivo”. Ed attento, specie quando si comincia a parlare di conti di deposito. Come contoconto.it di Banca Carige.

Banca Carige presenta Carige Index Protezione e stabilità

Carige Index Protezione e stabilità consente, mediante il versamento di un premio unico, l’investimento in un portafoglio finanziario strutturato che prevede, in caso di vita dell’assicurato, le seguenti prestazioni: alle prime tre ricorrenze annuali del contratto (2 ottobre 2009, 2 ottobre 2010 e 2 ottobre 2011) la liquidazione di una cedola fissa lorda pari a 5,70% del premio versato;

alle ricorrenze annuali successive (2 ottobre 2012 e 2 ottobre 2013), la liquidazione di una cedola variabile lorda, calcolata in percentuale del premio versato, che dipende dalla performance delle azioni di riferimento a cui è collegato il contratto; alla scadenza contrattuale (2 ottobre 2014), la liquidazione di un importo pari alla somma del premio versato e della cedola variabile finale, calcolata in percentuale del premio versato che dipende dalla performance delle azioni di riferimento a cui è collegato il contratto.

Inoltre, in caso di decesso dell’assicurato, il prodotto offre le seguenti coperture assicurative ovvero il pagamento di un importo pari alla somma di due componenti: a) un capitale assicurato, nella misura massima di 1.000,00 euro, pari a una percentuale applicata al premio versato.

Banca Carige e la sua nuova Carta Quattroruote

Ogni giorno sulle nostre strade la maggior parte della popolazione si muove in auto (o, comunque, con un mezzo proprio). Questo bacino d’utenza non poteva rimanere scoperto dall’interesse di un istituto come Carige, da sempre attento alle esigenze ed al rapporto umano con i propri clienti.

Dall’esperienza del gruppo, abbinata all’affidabilità di Visa e Mastercard ed al know-how di Quattroruote, è nata una nuova carta di credito dedicata agli automobilisti e ai loro familiari.

Primo fattore d’interesse è dato dal fatto che la carta può essere aggiunta ad un’altra già di proprietà del correntista in modo da poter tenere maggiormente sotto controllo le spese effettuate o, in alternativa, può essere emessa parallelamente con la spedizione di un unico estratto conto cumulativo.

Restano inalterati tutti i vantaggi delle carte di credito tradizionali. La vera innovazione, però, sta nei benefit specifici riservati ai possessori, che possono così contare su convenzioni veramente vantaggiose.

Banca Carige propone Carige Easypay e Valea

 Tradizione e solidità sono un binomio che ben si addice al gruppo Banca Carige, che vanta di una tradizione plurisecolare – oltre 500 anni di attività – e può vantare oggi numeri invidiabili: oltre 1000 punti vendita dislocati lungo il territorio nazionale, un’utenza che ha raggiunto i 2 milioni.

Almeno un paio i servizi rivolti alla clientelache ci sentiamo di segnalare: la carta prepagata Carige Easypay è la nuova carta prepagata per effettuare acquisti assolutamente sicuri che consente di effettuare acquisti in Italia, all’estero o via Internet in piena sicurezza, con garanzie di anonimato dell’acquisto e limite di spesa prefissato.