Il conto Valore Indaco della Banca del Piemonte è un conto corrente che l’istituto di credito ha scelto di rivolgere – a condizioni particolarmente vantaggiose – alla sola nuova clientela che decide di aderire alle offerte della banca. Vediamo dunque quali sono tali condizioni vantaggiose e dedicate, e in che modo sia possibile poter ottenere maggiori dettagli informativi sul prodotto della banca.
banca del Piemonte
Mutuo ipotecario a tasso fisso da Banca del Piemonte
Il mutuo ipotecario a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte, è un tradizionale finanziamento con garanzia reale che permetterà alla clientela dell’istituto di credito piemontese di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della propria prima o seconda casa di proprietà, restituendo il capitale (maggiorato di interesse) sulla base di un piano di ammortamento composto da rate di importo sempre costante.
Prestito chirografario dalla Banca del Piemonte
Il prestito chirografario della Banca del Piemonte è un tradizionale finanziamento personale che l’istituto di credito offre alla propria clientela che desideri poter avere accesso a una linea di credito per importi significativi, senza prestare garanzie reali (come le ipoteche). Vediamo allora nel maggior dettaglio quanto sia possibile ottenere attraverso tale finanziamento, quali sono le altre principali condizioni economiche che il cliente potrà chiedere di personalizzare, e come fruire di tutti i vantaggi connessi alla titolarità del servizio di credito.
Conto semplice da Banca del Piemonte
Si chiama Conto Valore Giallo Sole il conto corrente che la Banca del Piemonte ha predisposto in favore di tutta quella propria clientela attuale o potenziale che desideri poter entrare in possesso di tutti i servizi principali che un conto corrente può offrire, ma che sa di poter utilizzare molto frequentemente il rapporto. Cerchiamo di comprendere, in maniera chiara e sintetica, quali sono le principali caratteristiche economiche e contrattuali di questo rapporto, e a quale target di clientela si rivolge il prodotto in questione.
Prestito personale dalla Banca del Piemonte
Il Fidacquisti è il prestito personale ordinario predisposto in favore di tutta la clientela della Banca del Piemonte, a tasso fisso o variabile: nel primo caso, il rimborso avverrà con pagamento di rate di importo sempre costante nel tempo; nella seconda ipotesi, l’evoluzione delle rate subirà un cambiamento a seconda dell’andamento dei parametri di riferimento dell’indicizzazione, con incrementi o decrementi contestuali alle variazioni dell’Euribor.
In ogni caso, il credito può essere erogato fino a un importo massimo di 75 mila euro, con accredito in un’unica soluzione, sul conto corrente del debitore. La durata del piano di ammortamento dovrà essere compresa tra un minimo di 6 mesi, e un massimo di 120 mesi, ai quali aggiungere una rata di preammortamento tecnico, per il periodo intercorrente tra l’erogazione e l’addebito della prima rata d’ammortamento.
Acquistare casa con un mutuo a tasso variabile dalla Banca del Piemonte
Il mutuo a tasso variabile per acquisto casa, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte, è un tradizionale finanziamento ipotecario che permetterà alla clientela dell’istituto di credito piemontese di poter comprare la propria prima o seconda abitazione di proprietà, a condizioni di onerosità sempre in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, e con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto da una lunga estensione.
La durata dell’operazione di finanziamento immobiliare in questione potrà infatti allungarsi fino a un massimo di 30 anni: una possibilità che permetterà al mutuatario di poter scegliere la propria combinazione preferita tra durata e rata, riservandosi comunque l’opzione di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento, e senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della naturale scadenza.
Chiedere un mutuo a tasso fisso dalla Banca del Piemonte
Il mutuo a tasso fisso della Banca del Piemonte è un finanziamento immobiliare ipotecario tradizionale, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse certo e costante, applicato in via continuativa sul capitale oggetto di mutuo per l’intera durata della transazione, e permettendo al mutuatario di potersi mettere al completo riparo dai rischi conseguenti a sfavorevoli variazioni dei tassi di interesse di mercato.
Il tasso di interesse applicato al capitale sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS di durata e di uno spread, con entrambi i parametri che saranno stabiliti in maniera univoca il giorno della stipula del contratto di finanziamento. Pertanto, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo certo e costante, permettendo al mutuatario di pianificare nel migliore dei modi il proprio equilibrio economico finanziario, e quello dell’intero nucleo familiare.
Finanziamenti on line e assicurazioni con Banca del Piemonte
Chi desidera realizzare un progetto o sostenere una spesa improvvisa, può decidere di rivolgersi a una società di intermediazione creditizia per ottennere un prestito. Ecco le offerte che banca del Piemonte ai potenziali clienti.
Cessione del quinto
E’ una possibilità di finanziamento disponibile per tutti i lavoratori dipendenti e per i pensionati. La banca offre un finanziamento a tasso fisso della durata massima fino a 10 anni; rimborso mensile direttamente trattenuto dalla busta paga / cedolino pensione; firma singola senza coinvolgimento del coniuge o terzi garanti; copertura assicurativa rischio vita e perdita d’impiego. Si tratta di un prestito personale, per il quale non occore dare motivazioni alla banca.
Mutuo e assicurazione casa di Banca del Piemonte
Banca del Piemonte è una banca privata che nasce a Torino nel 1912 come Banca Anonima di Credito su iniziativa di alcune famiglie torinesi. Oggi offre prodotti bancari tradizionali in tutta la regione.
Mutuo Casacquisti BP
Si tratta di un mutuo personalizzabile, che permette di scegliere tra
– tasso fisso (durata è da 5 a 25 anni);
– tasso variabile che consente di pagare, per tutta la durata del mutuo, un tasso allineato alle condizioni di mercato (durata da 5 a 30 anni);
– tasso misto: unisce le principali caratteristiche dei due mutui a tasso fisso e variabile. Tasso fisso per un numero di anni prestabilito e successivamente consente di passare ad un tasso variabile, e quindi con rate di rimborso allineate all’andamento dei tassi di mercato. La durata è da 10 a 20 anni.
– rata costante: prevede la rata costante per i primi 12 mesi e poi l’applicazione di un tasso variabile. Durate: 10 – 15 – 20 e 25 anni.