UnoBlu Baby da Banca di Legnano

 Banca di Legnano ha dedicato un prodotto di risparmio alla sua clientela più giovane, quel target che va da 0 a 13 anni: il prodotto in questione, che si chiama UnoBlu Baby, è infatti un libretto che permette ai genitori di poter riservare dei risparmi a favore del proprio figlio, in maniera sicura e con un rendimento fisso.

Così come gli altri libretti previsti per questa particolare tipologia di clientela, anche il libretto di risparmio UnoBlu Baby non prevede alcuna spesa di tenuta del rapporto, fatta eccezione per l’imposta di bollo e per le spese di comunicazione della trasparenza. Gli interessi vengono invece accreditati sul libretto con cadenza annuale.

Per aprire un libretto di risparmio UnoBlu Baby, accendibile in ogni filiale della Banca di Legnano, è sufficiente presentare agli sportelli dell’agenzia un certificato di famiglia in carta semplice, il codice fiscale e i documenti di identità dei tutori naturali.

Immediatamente dopo l’apertura del rapporto, i genitori potranno iniziare a costituire una piccola riserva per il proprio figlio, al quale il libretto sarà intestato – pur senza consentirgli alcuna operatività.

UnoBlu Baby e Yunior di Banca di Legnano

 Fondata nel 1887, la Banca di Legnano nasceva per rispondere alle esigenze finanziarie dell’industria manifatturiera che si sviluppava in quegli anni nella zona nord di Milano. Oggi la Banca di Legnano fa parte del Gruppo Banca Popolare di Milano. Si presenta come una organizzazione locale (filiali presenti a Milano, Varese, Novara, Como) ma é anche una banca internazionale che opera su tutti i mercati finanziari del mondo. Ecco i prodotti della banca pensati per i più giovani.

UnoBlu Baby (0-13 anni)

Per praparare sin da oggi i bambini alla realtà del domani e permettere loro di capire il valore dei soldi e del risparmio, ecco un prodotto che offre ai genitori la possibilità di creare una piccola riserva di denaro per il proprio figlio. Si tratta di un libretto di risparmio, che consente al minore, previa autorizzazione del genitore dopo aver compiuto i 7 anni, di operare direttamente sul libretto con versamenti e prelievi entro il limite stabilito.

Mondocard: da Legnano, la carta “per tutti” di Bidielle

 Piccole banche crescono, un po’ come le “Piccole donne” del romanzo di formazione scritto sul finire dell’Ottocento dall’americana Louisa May Alcott. Là si raccontava delle sorelle March e della loro maniera di affrontare la vita domestica “Tutte per una, una per tutte”, qui parliamo invece di uno dei tanti piccoli marchi locali “a caccia” di risparmiatori in un momento storico caratterizzato dal ritorno ad una prospettiva locale, considerata da molti più affidabile specie dopo i fattacci che stanno mettendo a dura prova la solidità dell’economia globale. Parliamo, insomma, di Bidielle: Banca di Legnano.