Prestito personale da Banca di Trento e Bolzano

 Il prestito personale della Banca di Trento e Bolzano è un finanziamento personale che l’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo offre alla clientela costituita da lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato), autonomi e pensionati con un’età compresa tra i 18 e i 75 anni (alla scadenza del prestito), che desideri poter realizzare esigenze di carattere personale e familiare, escluso l’acquisto di beni immobili e/o beni e servizi dedicati all’attività professionale o imprenditoriale. Per l’erogazione ed il rimborso del prestito è necessario avere un conto corrente presso qualsiasi Banca, anche non del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Carta Alitalia da Banca di Trento e Bolzano

 La carta Alitalia, disponibile in tutte le filiali della Banca di Trento e di Bolzano, istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo, è uno strumento di prelevamento e di pagamento che l’istituto bancario offre in favore della clientela che desideri poter disporre di uno strumento transazionale spendibile in tutto il mondo, con i vantaggi previsti dal programma MilleMiglia di Alitalia, oltre a ulteriori e specifici privilegi davvero esclusivi.

La carta, richiedibile in qualsiasi agenzia della banca, è disponibile a un prezzo scontato se ordinata prima del 31 dicembre 2012: entro tale data, infatti, il canone del primo anno della carta titolare sarà scontato del 50%, con un prezzo pari a 36 euro anziché 72 euro. Per mantenere la titolarità dello stesso sconto del 50% del canone annuo, inoltre, negli anni successivi sarà sufficiente effettuare una spesa per almeno 7.200 euro complessivi.

Prestito personale fino a 30 mila euro dalla Banca Trento e Bolzano

 Il prestito personale fino a 30 mila euro della Banca di Trento e di Bolzano è un tradizionale finanziamento che permetterà a tutta la clientela dell’istituto di credito settentrionale di poter entrare in possesso di una somma di denaro da utilizzare per il compimento di operazioni di spesa di beni e di servizi, con restituzione graduale nel tempo, e a condizioni di onerosità sempre certe e predeterminate.

Il finanziamento in questione verrà erogato attraverso la previsione di un tasso di interesse fisso quale principale condizione economica in grado di influenzare l’onerosità del prodotto: una condizione che permetterà al cliente dell’istituto di credito erogante di poter prevedere l’esatto importo di ogni singola rata del piano di ammortamento, ponendosi così al riparo dagli effetti positivi o negativi derivanti dall’andamento dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.