La cartolarizzazione spiegata dal Banco di Sicilia

Le operazioni di “cartolarizzazione” sono regolate in Italia dalla legge 130 del 30 aprile 1999. In base a tale norma la cessione del credito diventa efficace con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Avviso di Cessione dei crediti (avviso che contiene elencate le caratteristiche comuni di tutti i crediti ceduti).

La Banca d’Italia dispone inoltre che il debitore ceduto debba essere avvisato della avvenuta cessione alla prima occasione utile.

Le operazioni di cartolarizzazione, già largamente diffuse sui mercati internazionali e ora sempre più anche in Italia, consistono – in sintesi – nella vendita di crediti (per esempio mutui, prestiti personali, etc.) ad una società che, per pagarli, emette dei titoli obbligazionari sul mercato (quindi li trasforma in “carta”, da qui il nome di queste operazioni).

La legge dispone che le società che acquistano crediti per questo tipo di operazioni non possano esercitare altre attività se non quelle connesse con la gestione dei crediti acquistati.