Un prestito personale dedicato ai giovani da Intesa Sanpaolo

 Anche i giovani hanno bisogno di credito. E come è noto, in Italia, in questo momento, l’accesso al credito è il nodo al pettine dell’intero sistema bancario, difficile da ottenere anche da parte di coloro che sono in grado di presentare numerose e ben congrue garanzie. Ma il più delle volte sono proprio coloro che non hanno un reddito fisso, ovvero i più giovani, ad avere maggiore bisogno di liquidità per realizzare progetti o idee. 

Intesa Sanpaolo vince il premio OF – Miglior Mutuo 2014

 Anche nel 2014 è stato assegnato dall’Osservatorio Finanziario l’ambito premio OF – Miglior Mutuo, che ha premiato i mutui più convenienti proposti dalle banche italiane. La competizione ha interessato quest’anno 22 banche e istituti di credito del nostro paese che hanno partecipato per aggiudicarsi il primo premio. 

SuperFlash di Intesa-SanPaolo: chi ti credi di essere?

 Sono cose che capitano, soprattutto quando si è piccoli: c’è chi si crede un astronauta, indossa un mantello di stracci un casco di cartone e si immagina avventure che lo portano oltre i confini dello scibile umano; chi pensa di essere una rock-star, salta sui divani e imita il gesto di suonare la chitarra; quello che si alza sui pedali imitando le gesta dei ciclisti. Sono cose che capitano, però, anche quando si è grandi; per l’esattezza, i più grandi d’Italia. Pensate: c’è una carta, SuperFlash di Banca Intesa-SanPaolo, che si crede una banca. Ma non si limita all’imitazione: è invece uno strumento che funge da chiave per accedere a un mondo di servizi partendo dalla semplice dotazione di una tessera magnetica. Poi uno si sforza a dire che la finanza è un universo facile da spiegare, e da capire…

Banche: Intesa-SanPaolo lancia il questionario di soddisfazione

 Banca padrona e cliente suddito? Quei tempi stanno finendo. La stessa crisi economica che pure ha depauperato la platea dei risparmiatori, demolendo il rendimento del capitale depositato così come di quello investito (specialmente in azioni) ha anche costretto gli istituti di credito ad una brusca virata in direzione dell’audience friendly (ossia amichevole con il pubblico, quindi la clientela). La strategia messa in atto da Poste Italiane in questa direzione ha avuto successo, aprendo la strada all’emulazione di tutti quegli istituti che fino ad allora non avevano dimostrato grosso interesse a “catturare” la piccola clientela, ed ora invece si preoccupano persino della sua soddisfazione. Come fa Intesa-SanPaolo con un questionario distribuito attraverso le sue numerose filiali sul territorio.

Carta iban SuperFlash: concorso Intesa Sanpaolo

 E’ partito il 30 gennaio scorso, per i clienti del Gruppo bancario Intesa Sanpaolo, ed in particolare per i titolari della carta iban prepagata e ricaricabile SuperFlash, un nuovo concorso a premi denominato “Vinci con SuperFlash” che terminerà il prossimo 30 aprile 2011. Per partecipare basta utilizzare la carta SuperFlash presso gli sportelli Bancomat del Gruppo Intesa Sanpaolo per ricaricare il cellulare oppure per prelevare denaro. Per ogni operazione effettuata il titolare della carta iban prepagata e ricaricabile SuperFlash può vincere subito, controllando la ricevuta, 10 euro di traffico telefonico Nòverca. Inoltre, conservando il codice concorso acquisito, ed utilizzandolo per registrarsi sul sito Vogliosuperflash.com, è possibile partecipare all’estrazione dei premi finali, fissata per il 31 maggio del 2011. Complessivamente il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo mette a disposizione premi aventi un controvalore complessivo pari ad oltre 60 mila euro. Il super premio finale è rappresentato da uno Scooter Zip SP Piaggio, mentre dal secondo al decimo estratto si vince un cellulare HTC Magic.

Intesa-SanPaolo: Conto Agricoltura

 Alla base di Progetto Agricoltura -linea di credito lanciata da Intesa-SanPaolo per agevolare l’investimento di agricoltori e allevatori- ci sono i Conti Correnti Agricoltura, studiati per semplificare e rendere più efficiente la gestione della vostra attività. Conto Agricoltura è disponibile in due diverse versioni, nel tentativo di raggiungere ogni vostra particolare esigenza. Nella prima, con un canone di 6 euro al mese avrete accesso a 20 operazioni a trimestre (a costi di gestione, ossia di registrazione delle operazioni, azzerati). Nella seconda versione, dedicata alle aziende che necessitano di maggiori spazi di manovra alla voce “operatività”, il canone raddoppia a 12 euro al mese ma i costi di gestione sono compresi per tutte le operazioni effettuate.

Progetto Agricoltura Intesa-SanPaolo: copertura assicurativa

 Come abbiamo avuto modo di vedere nei giorni scorsi, la linea di finanziamenti e leasing a sostegno del lavoro agricolo e del comparto dell’allevamento che vanno sotto il nome di Progetto Agricoltura (un solo slogan che coagula però in sé un robusto e variegato piano di proposte) arrivano ad offrire somme ingenti di denaro in prestito a tutti coloro che “sul campo”, è proprio il caso di dirlo, orientano tutti i propri sforzi nel tentativo di lanciare un business che consenta ben più del semplice sostentamento familiare. Si è parlato di 20mila euro per un impianto fotovoltaico, ma anche di massimi a 500 e 750mila euro per tutte quelle dotazioni più onerose e mastodontiche, comunque spesso necessarie per fare di un semplice “arrotondamento” una vera e propria attività strutturata.

Intesa-SanPaolo: i finanziamenti di Progetto Agricoltura

 Nell’ambito della linea “Progetto Agricoltura”, dedicata da Banca Intesa-SanPaolo al finanziamento dell’agricoltura e dell’allevamento, analizziamo oggi gli ultimi tre piani contenuti nella proposta. Cominciamo dal Finanziamento Riequilibrio Agricoltura, nato per soddisfare le esigenze finanziarie dell’azienda (agricola) con importi e durate massime legate al tipo di finalità: nel caso in cui, ad esempio, si tratti di ricostituire scorte danneggiate da calamità naturali per un massimo di 150mila euro, il finanziamento può durare fino a due anni; quando invece serve un anticipo pluriennale di premi PAC con un importo massimo pari all’80% del premio spettante all’azienda (per un massimo di 500mila euro in caso di finanziamento chirografario, aumentati a 750mila in caso di finanziamento assistito da garanzie reali), la durata si allunga a 5 anni; che diventano 30 per chi invece chiede un finanziamento utile a razionalizzare la propria situazione debitoria, magari coagulando tutti i prestiti accesi sin lì in uno solo.

Banca Intesa-SanPaolo: Finanziamento Investimenti Agricoltura

 Chi più chi meno, (praticamente) tutte le aziende hanno pagato il proprio dazio alla crisi economica: chi “chiudendo bottega”; chi costringendosi a riorganizzarsi; chi –infine, ma sono pochi- riuscendo a trarre nuova forza e nuovo slancio, oppure nuovi mercati, dalle difficoltà altrui. Molti, spesso, a fronte di clienti che non pagano e dipendenti che reclamano, come è loro diritto, uno stipendio il più possibile puntuale e regolare, sono stati costretti a ricorrere all’aiuto di banche che non sempre si sono sentite nelle condizioni di ascoltare il grido d’allarme. La soluzione più immediata può essere, ancora oggi, rappresentata da un finanziamento; ma se per un singolo può bastare l’aiuto di una finanziaria anche piccola, per un’impresa è più facile che sia solo qualche grande banca a poter intervenire. Questo prova a fare, nello specifico ambito di agricoltura e allevamento, Banca Intesa-SanPaolo.

Conto Corrente Intesa-SanPaolo: l’accesso da telefonino

 Ogni banca, assieme al conto corrente, vi offre la possibilità di operare tramite un’apposita area riservata all’interno del proprio sito internet piuttosto che un servizio di SMS alert che vi avvisi ogni volta che operate sul vostro conto (in modo che, qualora non foste stati voi ad esservi messi la mano sul portafogli, possiate denunciare il furto dell’identità digitale e far saltare i piani dei malintenzionati che vi stanno sottraendo denaro). Non tutti, invece, si adoperano affinché vi sia possibile avere sotto controllo la situazione del vostro conto corrente direttamente sul display del telefonino, strumento decisamente più familiare e –soprattutto- accessibile e personale rispetto ad un computer. Banca Intesa-SanPaolo lo fa.