MY CREDIT SPRINT della Banca Popolare di Bari

Il prestito utile per ogni esigenza finanziaria si chiama My Credit Sprint ed è proposto dalla Banca Popolare di Milano che ne parla come della soluzione di prestito personale non finalizzato che ti permette di destinare liberamente le somme di denaro richieste.

Prestito fotovoltaico da Banca Popolare di Milano

 Il prestito fotovoltaico della Banca Popolare di Milano è un finanziamento personale che il cliente dell’istituto di credito potrà richiedere per sviluppare progetti destinati a incentivare la produzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici (che consentano, cioè, di trasformare energia solare in energia elettrica). Vediamo allora i dettagli contrattuali ed economici di questa iniziativa predisposta da Banca Popolare di Milano, a condizioni favorevoli e riservate ai titolari di un conto corrente in una qualsiasi delle filiali.

Prestito Estate 2012 da Banca Popolare di Milano

 Il prestito Estate 2012, di Banca Popolare di Milano, è un finanziamento personale disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito, utile per permettere alla clientela di poter pianificare tutti i principali progetti, attraverso una formula trasparente e molto semplice, con la quale si potrà gestire le spese stagionali con la massima tranquillità, attraverso una restituzione del capitale nel lungo periodo, a condizioni dedicate.

Attraverso il Prestito Estate si potrà infatti ottenere un importo massimo di 12 mila euro, da restituire all’interno di piani di ammortamento compresi tra un minimo di 12 mesi e un massimo di 60 mesi, al tasso di interesse del 7,95%, che rimarrà fisso per l’intera durata del programma di rimborso, fino alla naturale o anticipata estinzione del rapporto, che potrà avvenire in qualsiasi momento lungo l’estensione dell’ammortamento appena ricordato.

Polizza In Più da BP Milano

 La Polizza In Più di BP Milano è una polizza assicurativa che tutela il cliente dell’istituto di credito da una vasta serie di rischi di infortunio.

Per la caratteristica di cui sopra, tale prodotto è pertanto rivolto soprattutto a coloro che vogliono tutelare sè stessi e il proprio nucleo familiare da una serie di fattispecie negative che potrebbero avere delle serie conseguenze, soprattutto di carattere finanziario.

La polizza può inoltre proteggere l’assicurato dagli infortuni avvenuti in ambito professionale che, soprattutto, da quelli avvenuti in ambito extraprofessionale, aggiungendo una sopravvalutazione per gli infortuni più seri.

Tra le principali prestazioni inerenti la polizza, un indennizzo proporzionale nell’ipotesi di invalidità permanente o superiore al 20%, e un capitale erogato agli eredi nell’ipotesi di decesso.

Prestito fotovoltaico dalla Banca Popolare di Milano

 Il prestito fotovoltaico della Banca Popolare di Milano è una utile soluzione per quella clientela che desidera installare un impianto di produzione di energia solare sfruttando gli ecoincentivi in vigore.

Il finanziamento è destinato essenzialmente alla clientela privata che voglia perseguire l’obiettivo di cui sopra, potendo tuttavia utilizzare tale linea di credito anche per potenziare impianti già esistenti.

L’importo massimo concedibile attraverso tale finanziamento è pari a 150 mila euro, in grado di coprire anche interamente le spese di acquisto e di installazione dell’impianto.

Il rimborso dell’importo concesso avverrà invece mediante pagamento di rate con periodicità mensile, mediante addebito automatico sul conto corrente del debitore, e per durate non inferiori ai 24 mesi, nè superiori ai 180 mesi.

Tra le principali condizioni economiche in vigore, spese di istruttoria pari a 100 euro (fisse) e nessuna penale nell’ipotesi di estinzione anticipata.

Prestito per pensionati da Banca Popolare di Milano

 Così come i principali istituti di credito italiani, anche la Banca Popolare di Milano ha da qualche anno approntato – all’interno della propria gamma di prestiti personali – un prestito per pensionati.

Il titolare di una prestazione pensionistica potrà infatti richiedere una linea di credito all’istituto in questione, rimborsando l’importo attraverso la trattenuta delle rate direttamente nel cedolino pensione.

Questa forma creditizia (cessione del quinto) consentirà così al pensionato di ottenere l’importo desiderato, restituendo il debito in un massimo di 10 anni.

Inoltre, il finanziamento è obbligatoriamente accompagnato da una polizza assicurativa che incrementa il livello di serenità del pensionato, che in caso di premorienza non lascerà alcun debito agli eredi, considerata la previsione di estinzione automatica nell’ipotesi di decesso.

Rate costanti con il Mutuo BSM Mu-Tuo

 Il Mutuo BSM Mu-Tuo a rate costanti è un finanziamento immobiliare che si rivolge a tutte quelle persone che desiderano acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Caratteristica fondamentale di tale finanziamento è la presenza di un tasso variabile, il cui andamento non influenzerà tuttavia l’entità delle rate, che rimarranno costanti lungo l’intero arco del piano di ammortamento concordato con il cliente.

Il mutuo prevede infatti un tasso di interesse e una durata variabile. Ne consegue che incrementi del tasso di interesse di riferimento provocheranno allungamenti della durata rispetto al programma originario. Di contro, andamenti favorevoli dei tassi genereranno un accorciamento dell’estensione temporale complessiva del piano di ammortamento.

Il Mu-Tuo può finanziare fino all’80% del valore commerciale dell’immobile, come sarà indicato da una perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante. Nell’ipotesi di mutuo per costruzione, il limite di finanziabilità sarà invece pari all’80% del valore di costruzione, come da preventivo di spesa.

Conto per disabili da Banca Popolare di Milano

 La Banca Popolare di Milano, all’interno della propria gamma di conti correnti, ha da tempo approntato il conto Freely, specificatamente dedicato ai disabili e ai loro familiari.

Il conto corrente consente di acquisire dei finanziamenti a tassi di interesse preferenziali per adattare la casa alle proprie esigenze, modificare l’automobile, o ancora acquistare un personal computer.

Il conto è abbinato al servizio di internet banking che consente al cliente di poter operare per vie informative e dispositive dalla propria casa, in completa autonomia.

Ancora, il conto corrente personale comprende formule di risparmio con accantonamenti anche di importo contenuto (piani di accumulo capitale) e l’accesso a mutui con tassi preferenziali.

BP Milano: Mutuo a tasso misto

 Il Mutuo a tasso misto della Banca Popolare di Milano è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di una flessibile struttura tecnica dei tassi.

Il finanziamento in questione prevede infatti per i primi tre anni il rimborso del capitale a tasso di interesse fisso.

In questo frangente iniziale, il tasso applicato al capitale mutuato sarà pari all’IRS di durata maggiorato di uno spread stabilito sulla base della durata della transazione.

Alla fine del triennio iniziale il mutuo proseguirà invece a tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’indicizzazione all’Euribor a 3 mesi.

L’importo massimo finanziabile attraverso questo finanziamento non potrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile, con rate mensili, trimestrali o semestrali.

Mutuo a tasso fisso rinegoziabile da BP Milano

 Il Mutuo a tasso fisso rinegoziabile della Banca Popolare di Milano è un finanziamento immobiliare con tasso costante per i primi cinque anni, e possibilità di variazione della forma tecnica a scadenze predeterminate.

Il mutuo, infatti, prevede l’applicazione di un tasso calcolato sull’IRS di durata (maggiorato di uno spread costante) per il primo quinquennio del piano di ammortamento.

Alla scadenza del quinto, decimo, quindicesimo, ventesimo e venticinquesimo anno il mutuatario potrà confermare la forma tecnica di tasso fisso o, se di preferenza, richiedere il passaggio al tasso variabile.

Il soggetto finanziato potrà così riservarsi la possibilità di trasformare il proprio mutuo in un finanziamento con condizioni di onerosità mutevoli nel tempo, a seconda del trend del parametro di riferimento.

Il tasso variabile sarà infatti calcolato come sommatoria tra l’Euribor a 3 mesi e uno spread concordato e dipendente dall’estensione del mutuo.