In un post pubblicato prima di questo ci eravamo occupati del Plafond Casa, la nuova iniziativa delle banche italiane, promossa dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, per mettere un maggior numero di famiglie in condizione di acquistare una nuova casa a condizioni agevolate.
banche
Che cos’è il parere preliminare di fattibilità di un mutuo
In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto in che cosa consiste la domanda di mutuo, che i clienti devono presentare alla banca quando vogliono ottenere la concessione di un finanziamento ipotecario e quali sono i dati e le informazioni che in genere devono essere riportate all’interno di essa.
Il contenuto di una lettera per il ricorso alla banca
La lettera per il ricorso all’Ufficio Reclami della banca è lo strumento che deve essere utilizzato dai clienti quando sorgono dei problemi in relazione ad un servizio o ad un prodotto bancario offerto.
I possibili percorsi di un reclamo che ha per oggetto un investimento
Nel caso in cui tra il cliente e la banca o un intermediario finanziario sorga un problema relativo ad un investimento è possibile in genere attivare una delle seguenti procedure per cercare di risolvere la questione.
Le attività svolte dal consorzio bancario PattiChiari
Quali sono le attività che in concreto svolgono le banche e gli istituti di credito che aderiscono al consorzio bancario PattiChiari? Ecco una piccola guida di utile consultazione per i consumatori.
Fondi pensione italiani in cerca dei legittimi proprietari in una banca svizzera
Una inchiesta realizzata dalla televisione pubblica di Zurigo ha recentemente portato a conoscenza del grande pubblico un fatto che ha del sorprendente. In una Fondazione svizzera sono depositati da anni circa sei miliardi e trecento milioni di franchi di fondi pensione che non sono mai stati rivendicati dai legittimi proprietari.
Le banche italiane alle prese con la asset quality review
Un fenomeno di cui si sente sempre più spesso parlare nel corso degli ultimi tempi nel mondo bancario e finanziario è la cosiddetta asset quality review, che si può tradurre come revisione della qualità dell’attivo, un processo all’interno del quale saranno presto comprese le banche italiane ed europee.
Nuove norme antiriciclaggio per i conti correnti in vigore da gennaio 2014
L’inizio del nuovo anno porta con sé anche alcune novità in materia di normative e trasparenza bancaria. A partire dal 1 gennaio 2014, infatti, sono entrate in vigore nel mondo finanziario le nuove direttive in tema di antiriciclaggio, al fine di rafforzare i controlli sulle transazioni finanziarie.
Bankitalia approva le nuove modifiche allo statuto
La Banca d’italia ha affrontato in questi giorni alcuni passaggi di fondamentale importanza. In vista della revisione delle quote dell’Istituto, ad esempio, alcuni giorni fa, l’assemblea generale straordinaria dei partecipanti ha dato il proprio via libera alla modifica dello statuto.
Il numero dei prestiti erogati tocca il minimo storico a novembre 2013
Anche per il mese di novembre 2013 l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, ha pubblicato il suo rapporto mensile che descrive lo stato delle banche del nostro paese. Le ultime rilevazioni hanno messo in luce un ulteriore aumento delle sofferenze bancarie, che rispetto al 2012 hanno guadagnato diversi miliardi in più.
L’Eurogruppo trova un’intesa sull’unione bancaria
Arriva dopo una nottata di trattative a Bruxelles la conferma che l’Eurogruppo ha trovato un’intesa sull’unione bancaria, il complesso processo di unificazione normativa delle banche e degli istituti di credito dell’Unione Europea,che proprio in questi giorni muove i suoi passi conclusivi.
Vertice Ecofin a pochi giorni dall’unione bancaria
Si è riunito pochi giorni fa l’ultimo Consiglio dei Ministri Ecofin, che in questo momento sono a lavoro per pronunciarsi in via definitiva sull’unione bancaria, che porterà le banche e gli istituti di credito dell’Unione Europea a rispondere a regole comuni sotto numerosi aspetti che riguardano il settore.
Le banche inglesi spiano banchieri e bancari
Da qualche tempo alcune tra le più grandi banche della City di Londra hanno cominciato a spiare i propri dipendenti in maniera molto serrata, utilizzando i sistemi fino ad oggi impiegati per la lotta al terrorismo. Se infatti la pratica di ascoltare conversazioni telefoniche e registrare email, o prelevare dati, era in auge da tempo nel sistema bancario anglosassone, quello che non era stato ancora provato era l’introduzione dei più sofisticati metodi anti – spionaggio.
Si riduce la leva finanziaria delle banche italiane
Mentre si fa sempre più concreta la prevista unione bancaria tra tutte le banche e gli istituti di credito del Vecchio Continente, sulla base delle ultime direttive comunitarie, che andranno a riscrivere l’assetto del settore bancario europeo, le attenzioni in questo momento sono concentrate sulla leva finanziaria dei diversi istituti e di quelli italiani in particolare.