Il Fondo Monetario Internazionale – FMI – ha recentemente pubblicato un dettagliato rapporto in cui ha analizzato la stabilità finanziaria del nostro paese. Il rapporto, intitolato Financial system stability assessment, in breve Fssa, ha infatti analizzato la situazione di banche, famiglie, imprese e assicurazioni all’interno del contesto di crisi.
banche
L’UE sanziona le banche europee per la manipolazione dei tassi di interesse
Continua a far parlare di sé lo scandalo dei tassi di interesse. Nonostante la pesante situazione di crisi economica che ha colpito l’Europa e i pregressi della crisi finanziaria del 2008, il mondo delle banche non sembra ancora aver trovato pace in merito alla questione della manipolazione dei tassi.
Che cosa comporta lo scioglimento del contratto di mutuo
Un post pubblicato in precedenza ci ha dato la possibilità di capire meglio perché è così importante rispettare il pagamento mensile delle rate del mutuo, ovvero, dalla parte dei mutuatari, essere sempre molto puntuali nei versamenti che è necessario effettuare ogni mese per il rimborso del finanziamento ipotecario.
Dalle banche arrivano i mutui per le adozioni
Adottare un bambino attraverso il lungo iter delle adozioni internazionali può richiedere ai genitori notevoli sforzi, non solo dal punto di vista fisico e del tempo a disposizione, ma anche dal punto di vista economico. Per questo motivo, oggi, sempre più banche e istituti di credito offrono tra le soluzioni di credito sottoscrivibili anche prodotti specifici rivolti alle adozioni internazionali.
Mercato dei mutui in leggera ripresa nel terzo trimestre 2013
Nel corso del terzo trimestre 2013 il mercato immobiliare italiano ha fatto registrare deboli segni di ripresa, anche se ancora non si può parlare – e forse neanche per i prossimi mesi – di una vera e propria inversione di tendenza. Lo rileva una recente indagine compiuta dalla Banca d’Italia in collaborazione con Tecnoborsa e con l’Agenzia delle Entrate, che hanno analizzato l’andamento delle compravendite immobiliari e delle richieste di mutuo del periodo.
In aumento il fenomeno delle banche ombra
Nonostante la crisi finanziaria del 2008 abbia pesantemente colpito il sistema bancario a livello globale, negli ultimi anni c’è una parte di quel mondo che continua ad essere interessata da una forte crescita. Si tratta del sistema finanziario parallelo, quello che con termine più colorito viene anche definito sistema delle banche ombra.
Che cos’è il prestito fiduciario
Nel mondo del credito può a volte capitare di sentir parlare, tra i diversi tipi di prestiti, anche del prestito fiduciario. Ma in che cosa consiste questo tipo di prestito e quali sono le sue caratteristiche?
Nuovi strumenti dalla BCE per combattere il rischio della deflazione
Dopo aver portato per l’ennesima volta il costo del denaro al suo minimo storico, facendo passare i tassi di interesse dallo 0,5% allo 0.25%, la Banca Centrale Europea si appresta a mettere in campo nuove misure per i nuovi rischi che sembrano affacciarsi sull’orizzonte europeo.
Che cosa sono i Sistemi di Informazioni Creditizie o SIC
Nel mondo del credito può capitare di sentire parlare dei cosiddetti SIC, ovvero dei Sistemi di Informazioni Creditizie. Si tratta infatti delle banche dati in cui gli istituti di credito sono soliti registrare i dati dei clienti che richiedono un prestito o un mutuo.
I migliori conti correnti di Novembre 2013
Come abbiamo visto anche nel post pubblicato prima di questo, scegliere il conto corrente più adatto alle proprie esigenze consente ai titolari di minimizzare i costi di gestione, ottimizzando al tempo stesso la propria operatività bancaria.
I migliori conti correnti online di novembre 2013
Scegliere il conto corrente più adatto alle proprie esigenze consente ai titolari di minimizzare i costi di gestione, ottimizzando al tempo stesso la propria operatività bancaria.
Che cos’è il prestito chirografario
Quando si parla di prestiti o di finanziamenti è possibile sentir parlare anche del cosiddetto prestito chirografario. Ma che cosa si intende in realtà con questa espressione e in che cosa consiste?
L’Italia è il paese europeo con il più alto numero di persone senza un conto corrente
Secondo una recente ricerca, portata a termine dalla Cgia di Mestre, la Confederazione degli Artigiani, l’Italia sarebbe il paese europeo con il più alto numero di persone prive di un conto corrente. Nel nostro paese, infatti, gli unbanked, così come vengono chiamati in gergo tecnico, sarebbero arrivati ad essere circa 15 milioni, ovvero un quarto della popolazione totale.
Per Bankitalia il criterio della selezione del credito deve essere applicato in modo migliore
Uno dei più grandi problemi che l’Italia si trova ad affrontare in questo periodo, sia sotto il profilo economico che, di conseguenza, sotto quello politico, è quello del cosiddetto credit crunch, la stretta nella concessione del credito, che ha colpito sia le attività produttive delle imprese che i redditi delle famiglie.
Ma su questo problema è intervenuto recentemente il Direttore Generale della Banca d’Italia, dimostrando una posizione piuttosto originale sulla questione.