Come gestire gli investimenti con il Banco di Napoli

 La gestione dei propri investimenti è un’operazione molto delicata, che è ovviamente possibile effettuare anche all’interno di ogni filiale del Banco di Napoli. Cerchiamo pertanto di comprendere, pur brevemente, quali sono le principali caratteristiche dell’amministrazione dei propri risparmi in strumenti finanziari, e quali sono i costi che il cliente dell’istituto di credito campano dovrà affrontare.

Innanzitutto ricordiamo un elemento fondamentale: per poter gestire qualsiasi tipologia di strumento finanziario, è necessario aprire un deposito titoli, sotto forma di una rubrica fondi (se al suo interno finiranno solo quote di fondi comuni di investimento) o sotto forma di un deposito amministrato (“contenitore” naturale dei titoli di Stato, delle obbligazioni, delle azioni e di altri strumenti finanziari italiani e internazionali non appartenenti alla prima categoria).

Polizza Proteggi Mutuo dal Banco di Napoli

 La polizza Proteggi Mutuo del Banco di Napoli è una polizza assicurativa che “protegge” e tutela il finanziamento immobiliare ipotecario contratto dal cliente dell’istituto di credito, consentendo a costui di poter affrontare con maggiore serenità gli imprevisti quotidiani.

Il pacchetto multigaranzia offerto dalla polizza Proteggi Mutuo prevede infatti coperture molto ampie, come quella da morte da infortunio o malattia, invalidità totale permanente, disoccupazione, inabilità totale temporanea, ricovero ospedaliero e altro ancora.

Il capitale assicurabile mediante tale polizza è pari a o inferiore all’importo del mutuo erogato o in corso di ammortamento – per sottoscrizioni successive alla stipula – fino a un massimo di 500 mila euro per intestatario, e un massimo di tre intestatari per contratto.

Polizza incendio dal Banco di Napoli

 La polizza incendio del Banco di Napoli è una polizza assicurativa tradizionale che consente al cliente dell’istituto di credito di poter proteggere la propria abitazione dai danni causati da eventi imprevedibili, quali – ad esempio – gli incendi.

La polizza è un prodotto assicurativo che pertanto può ben essere integrato alla gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari dell’istituto di credito, proteggendo l’immobile oggetto di contratto di acquisto dagli eventi sopra ricordati.

Oltre all’evento rappresentato dall’incendio, Banco di Napoli prevede che attraverso tale polizza siano tutelate anche le fattispecie legate allo scoppio, al fulmine, all’esplosione e ai danni conseguenti, per l’intera durata del finanziamento abbinato alla polizza.

Polizza Proteggi Salute dal Banco di Napoli

 La polizza Proteggi Salute del Banco di Napoli, come intuibile dallo stesso nome di questo prodotto di tutela, è una polizza assicurativa che offre al proprio cliente una serie di coperture che gli consentiranno di far fronte con serenità alle spese mediche sostenute in Italia o all’estero.

Tra le principali forme di assistenza previste, la possibilità di accedere a strutture private in caso di intervento o di ricovero, la costruzione di una copertura assicurativa integrata per alcuni componenti del nucleo familiare, e l’ampliamento della copertura fino a ricomprendere anche le visite specialistiche.

E’ inoltre possibile incrementare la gamma di garanzie fino a ricomprendere forme molto vaste di tutela della propria salute personale, con opzioni di estensione delle garanzie anche in territorio straniero.

Polizza Abitazione e Famiglia dal Banco di Napoli

 La polizza Abitazione e Famiglia, disponibile in tutte le filiali del Banco di Napoli, è una polizza assicurativa che – in un unico prodotto – cerca di soddisfare le esigenze di protezione della propria casa e dei componenti del proprio nucleo familiare.

La polizza prevede infatti una serie di coperture di garanzia che incrementano il livello di serenità della famiglia, potendo permettere alla stessa di affrontare con maggiori certezze finanziarie gli imprevisti che potrebbero turbare l’equilibrio quotidiano.

Tra le principali tutele, quella relativa al risarcimento dei danni provocati all’abitazione, di proprietà o in affitto, da eventi atmosferici, perdite d’acqua, fenomeni elettrici, incendio o altro (eventualmente, è possibile integrare le garanzie con l’opzione terremoto).

Mutuo Giovani dal Banco di Napoli

 Il mutuo Giovani del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla clientela under 35 di poter effettuare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, con alcune opzioni di elasticità in sede di rimborso.

Tra le principali possibilità offerte dall’istituto di credito vi sono le opzioni di posticipo delle rate, e ancora quella molto utile della flessibilità della durata dell’operazione.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà fisso o variabile a seconda delle preferenze del giovane cliente del Banco di Napoli, con una scelta effettuata in sede di richiesta del mutuo.

La durata del piano di ammortamento sarà variabile a seconda della tipologia tecnica di credito domandata, con un limite che orientativamente potrà essere pari a 30 anni.

Mutuo per liquidità dal Banco di Napoli

 Il mutuo per liquidità, disponibile in tutte le filiali del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente della banca di poter soddisfare le proprie esigenze personali o familiari.

L’istituto di credito consente in altri termini di poter sfruttare la garanzia di un immobile di proprietà come strumento principale per l’ottenimento di una linea di credito anche di importo elevato.

Attraverso l’operazione sopra ricordata è infatti possibile richiedere un importo compreso tra un minimo di 31 mila euro e un massimo di 300 mila euro, con percentuali massime di finanziamento diversificate a seconda della finalità da perseguire.

Il tasso di interesse può invece esser stabilito in fisso o variabile a seconda delle preferenze del cliente, in maniera univoca all’inizio del piano di ammortamento.

Mutuo Libero dal Banco di Napoli

 Il mutuo Libero del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito campano di poter acquistare la prima o la seconda casa, o dar seguito a transazioni di portabilità attiva mediante surroga.

La principale caratteristica di questo mutuo è data dalla possibilità di poter personalizzare il piano di rimborso in maniera molto flessibile, scegliendo – all’interno dei parametri previsti – quanta quota capitale rimborsare di volta in volta.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base dell’Euribor a un mese o sulla base del tasso ufficiale di riferimento, maggiorato di uno spread da concordare.

Complessivamente, pertanto, all’interno del piano di ammortamento l’importo degli interessi potrebbe subire apprezzamenti o deprezzamenti, sulla base dell’andamento dei tassi di riferimento.

Mutuo con tasso massimo dal Banco di Napoli

 Il mutuo con tasso massimo del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile e di un contemporaneo cap.

Il finanziamento in altri termini permetterà al mutuatario di potersi avvantaggiare della presenza di un tasso indicizzato ai principali riferimenti di mercato, senza tuttavia correre il rischio di assistere all’incremento dei tassi al di sopra di un limite predeterminato (appunto il cap).

Il finanziamento sarà in grado di supportare le principali operazioni di natura immobiliare con un limite di 30 mila euro e un massimo pari al 95% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

La durata massima del piano di ammortamento non potrà eccedere i 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo a tasso misto dal Banco di Napoli

 Il mutuo a tasso misto del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare per l’acquisto della prima o della seconda casa, o per la surroga attiva di un mutuo in corso di regolare ammortamento.

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto, la caratteristica fondamentale del mutuo a tasso misto sarà relativa alla possibilità di avvalersi di entrambe le forme tecniche dei tassi di interesse applicati al capitale mutuato.

In altri termini, ogni tre o cinque anni il mutuatario potrà scegliere se confermare il tasso di interesse tecnico previgente (fisso o variabile) o passare alla forma alternativa.

La durata del piano di ammortamento dovrà essere compresa tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione triennale, e tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione quinquennale.

Mutuo a tasso variabile dal Banco di Napoli

 Il mutuo a tasso di interesse variabile del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che supporta i clienti dell’istituto di credito campano nel compimento di operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione della casa.

Il tasso di interesse sarà calcolato sulla base dell’Euribor a un mese, o sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti.

Così calcolato, il tasso subirà delle periodiche variazioni nel corso dei mesi, rendendo eventualmente il mutuatario beneficiario di trend ribassisti del valore dei parametri di riferimento.

La durata dell’operazione non potrà superare i 30 anni, con potenziali estinzioni anticipate del debito residuo, effettuabili per importi anche parziali, e senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo a tasso fisso dal Banco di Napoli

 Il mutuo a tasso fisso del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente della banca di poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, con restituzione del debito nel medio lungo periodo.

La caratteristica principale di questo finanziamento è quella di congelare il tasso di interesse applicato al capitale mutuato per l’intera estensione dell’operazione, ponendo così il mutuatario al riparo da eventuali variazioni dei tassi di mercato.

La durata del piano di ammortamento sarà compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza pagamento di alcuna penale.

L’importo richiedibile dovrà essere compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo dell’80% del valore dell’immobile, calcolato come il minore tra il prezzo di acquisto e quello derivante dalla perizia.

Carte bancomat dal Banco di Napoli

 Le carte bancomat offerte dal Banco di Napoli sono degli strumenti essenziali per permettere ai correntisti dell’istituto di credito una migliore gestione del proprio conto corrente bancario.

Le carte offrono infatti una funzionalità piuttosto ampia, come ad esempio il prelevamento di denaro contante in Italia e all’estero in tutti gli sportelli automatici contraddistinti dai marchi Maestro e Cirrus.

Ancora, sarà possibile effettuare pagamenti presso esercizi commerciali del circuito PagoBancomat e Maestro, sia in Italia che nel resto del mondo.

Tra le principali operazioni informative, vi è la consultazione del saldo e dei movimenti.

Tra quelle dispositive, spiccano l’effettuazione di versamenti di contante o assegni (nei Bancomat abilitati), i pagamenti di Mav e Rav, il pagamento delle utenze, la ricarica del cellulare, il pagamento dei pedaggi autostradali con il servizio FastPay.

Carta Esperienza Italia 150 dal Banco di Napoli

 La carta Esperienza Italia 150 del Banco di Napoli è una carta multifunzione utilizzabile in Italia e all’estero, ed emessa in occasione del 150mo anniversario dell’Unità d’Italia.

La carta offre una ricca serie di agevolazioni e di sconti per quanto concerne gli spettacoli teatrali o l’ingresso nei musei, o ancora bonus da spendere nei bookshop museali.

Al di là di ciò, lo strumento offre le caratteristiche funzionalità di qualsiasi carta multifunzione utilizzabile anche su circuito Mastercard, per prelevamenti e per pagamenti.

Il costo di acquisto della carta è pari a 10 euro, con 22 euro aggiuntivi nell’ipotesi di acquisto del pacchetto completo “Esperienza Italia“.

Il limite di utilizzo è pari a 500 euro, con un limite di prelievo giornaliero presso gli sportelli automatici italiani pari a 150 euro, e di 500 euro per i prelevamenti mensili.