Nel corso della primavera 2014 non è migliorata di molto la situazione di banche e imprese italiane nei confronti della morsa del credito che attanaglia il paese, ovvero della progressiva restrizione di prestiti e finanziamenti che vengono concessi a famiglie e imprese. Arrivano infatti proprio in questi giorni i nuovi dati della Banca d’Italia in merito alle rilevazioni effettuate nel corso del mese di aprile.
Bankitalia
Nessuna inchiesta UE sulla rivalutazione delle quote della Banca d’Italia
E’ arrivata dall’Europa la notizia secondo cui l’Antitrust europeo non aprirà alcuna inchiesta per aiuti di Stato sulla rivalutazione delle quote della Banca d’Italia, in virtù delle particolari condizioni in cui si trova e opera la banca stessa, che è un istituto centrale e ha un struttura proprietaria decisamente specifica.
L’andamento dei tassi di interesse di prestiti e mutui a marzo 2014 secondo Bankitalia
Arriva da parte di Bankitalia il nuovo bollettino statistico che informa in merito all’andamento dei tassi di interesse di prestiti e mutui occorso in Italia nel mese di marzo 2014. Nel corso del terzo mese dell’anno, infatti, la tendenza generale è stata quella di un allentamento della morsa nel credito, il cosiddetto credit crunch che da molti mesi ormai interessa l’Italia.
L’andamento del mercato del credito a marzo 2014 secondo Bankitalia
Si attenua la stretta del credito per le famiglie italiane e anche i tassi di interesse mostrano una tendenza in discesa, così come le sofferenze bancarie. La Banca d’ Italia ha infatti pubblicato il nuovo bollettino che mostra l’ andamento del mercato del credito italiano, da cui emerge almeno una prima inversione di tendenza per il mese di marzo 2014.
Rallentano le sofferenze e si procede verso la ripresa per Bankitalia
La Banca d’Italia ha rilasciato in questi giorni i dati del suo Rapporto sulla stabilità finanziaria del paese nel 2013, che traccia un quadro completo della situazione attraversata dall’Italia nell’anno passato. Il dato più importante che viene alla luce da questo rapporto è costituito dal fatto che nel corso del 2013 hanno cominciato a rallentare sia le sofferenze bancarie sia la caduta del credito a famiglie e imprese, anche se via Nazionale ancora non è in grado di esprimersi sul momento in cui avverrà l’attesa inversione di tendenza.
Il mercato italiano del credito è in ripresa nel I trimestre 2014 secondo Bankitalia
Arrivano proprio in questi giorni i dati trimestrali sull’economia italiana raccolti dalla Banca d’Italia, che vede, per i primi tre mesi del 2014 alcuni timidi segnali di ripresa, anche se gli indicatori economici in generale appaiono ancora molto al di sotto dei livelli pre – crisi del 2007.
L’ABI si oppone all’aumento delle tasse sulle quote della Banca d’Italia
Continua il braccio di ferro tra il governo Renzi e le banche italiane. Dopo la pubblicazione ufficiale del decreto legge sulla concessione del Bonus IRPEF ai cittadini, anzi, le critiche dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, sono diventate anche più serrate. Le banche, infatti, attraverso il presidente dell’associazione Antonio Patuelli, hanno chiesto al governo Renzi una revisione del provvedimento che nell’insieme ha portato ad un forte aumento della tassazione a carico degli istituti di credito.
Rallentano i prestiti e diminuiscono i depositi a febbraio 2014 secondo Bankitalia
La Banca d’Italia ha recentemente rilasciato dati mensili del bollettino relativo all’andamento del mercato bancario italiano del mese di Febbraio 2014.
Fissati i nuovi tassi soglia per il secondo trimestre 2014
Arriva il secondo appuntamento annuale con i tassi soglia 2014, da tenere in considerazione quando si richiede un mutuo, un prestito, una cessione del quinto oppure si apre un contro corrente presso una banca o un istituto di credito.
Focus Bankitalia su prestiti e tassi di interesse a gennaio 2014
La Banca d’Italia ha recentemente rilasciato gli ultimi dati in merito all’andamento del mercato dei mutui e dei prestiti all’interno del sistema bancario italiano in relazione al mese di gennaio 2014. Il numero dei finanziamenti concessi dalle banche e dagli istituti di credito nel corso del primo mese dell’anno è in generale diminuito rispetto al mese precedente di dicembre 2013, anche se i tassi di interesse non hanno visto una crescita dei valori.
Rallenta l’incremento delle sofferenze bancarie a novembre 2013 per Bankitalia
Nell’ultimo bollettino pubblicato dall’Istituto di Via Nazionale a Roma, la Banca d’Italia, è stata inserita almeno una buona notizia. Nel corso dell’ultima rilevazione, infatti, che risale al mese di novembre 2013, il numero delle sofferenze bancarie del sistema italiano è risultato essere in calo rispetto al mese di ottobre 2013.
Bankitalia approva le nuove modifiche allo statuto
La Banca d’italia ha affrontato in questi giorni alcuni passaggi di fondamentale importanza. In vista della revisione delle quote dell’Istituto, ad esempio, alcuni giorni fa, l’assemblea generale straordinaria dei partecipanti ha dato il proprio via libera alla modifica dello statuto.
Si riduce la ricchezza delle famiglie italiane secondo Bankitalia
La Banca d’Italia ha recentemente rilasciato, all’interno dell’ultimo Bollettino statistico pubblicato, i dati relativi alla ricchezza detenuta dalle famiglie italiane. Il quadro generale mostra un paese che si è progressivamente impoverito a causa delle crisi economica, che tra il 2007 e il 2012, ha ridotto la ricchezza detenuta dagli italiani.
In calo i prestiti alle famiglie ad ottobre 2013 secondo Bankitalia
La Banca d’Italia ha recentemente rilasciato i dati definitivi dell’andamento dei prodotti bancari e finanziari nel mese di ottobre 2013. Tra questi spicca il dato dei prestiti, che sono stati comunque interessati da un forte calo.