Bonus casa 2016, ecco quali sono

Quali sono i bonus casa validi per il 2016? La Legge di Stabilità 2016 ha rivisto le precedenti agevolazioni fiscali contemplate per i lavori all’esterno e all’interno delle abitazioni, per l’arredo, per il risparmio energetico rinnovandole e creandone altre per favorire ulteriormente gli investimenti su quello che è considerato il bene materiale più prezioso.

Tutte le agevolazioni per la casa del 2015

 Coloro che vogliono diventare proprietari di casa nel corso del 2015 o coloro che vogliono prendere in affitto un alloggio potranno contare nel corso di questo anno su una serie di agevolazioni per la casa e bonus rivolte a mutuatari e affittuari. Proprietari di casa e inquilini potranno accedere a misure di sostegno che gli permetteranno di risparmiare su tasse e spese.

Carta di credito CreditTim: traffico telefonico gratis

 UCFIN, UniCredit Family Financing, ha ideato in collaborazione con la società Tim, il colosso italiano della telefonia mobile, controllato da Telecom Italia, una interessante carta di credito che associa a tutti i vantaggi classici offerti da questo strumento, anche quelli legati all’utilizzo della propria TimCard. La carta di credito si chiama CreditTim, ed ha la quota associativa, pari a 35 euro, gratuita il primo anno; la quota associativa, dal secondo anno in poi, non si paga mai se il cliente della carta di credito mantiene sulla TimCard associata il servizio Tim Automatica. I vantaggi della carta non si fermano comunque qui: per ogni tre euro di spesa effettuati con CreditTIM, infatti, al titolare spettano, Iva inclusa,  due centesimi di euro di traffico telefonico gratuiti per parlare con la propria TimCard.

Prestito agevolato per i nuovi nati

 Dopo una lunga attesa l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ed il Governo hanno siglato l’accordo per far diventare pienamente operativo il “Fondo per i nuovi nati“, uno strumento finalizzato ad aiutare le famiglie con nuovi nati o figli adottati nell’anno in corso attraverso l’erogazione di prestiti a tasso agevolato. L’accordo, tra Corrado Faissola, Presidente dell’ABI, e Carlo Giovanardi, sottosegretario con delega alle politiche per la famiglia, è stato siglato in data odierna, e prevede il conferimento nel Fondo di uno stanziamento pari a 25 milioni di euro a copertura delle eventuali insolvenze nella misura del 75% a carico proprio del Fondo per le politiche della famiglia.

Calano gli affitti e l’Emilia Romagna offre aiuto a famiglie più disagiate

 Il secondo semestre 2008 é stato caratterizzato, a livello nazionale, da una diminuzione media dei canoni dell’1,3 per cento sui bilocali e di -0,7 sui trilocali. I dati sono stati elaborati da uno studio di Tecnocasa. La regione dove si registra il calo più consistente é l’Emilia Romagna: a Bologna una riduzione del costo locativo del 4,2% per i bilocali e del 3,7% per i trilocali, diminuzione del 4% per i bilocali si sono avuti a Rimini e Forli’; -2,5% a Parma; -1,4% per i trilocali a Reggio Emilia. Chi invece registra un aumento dei canoni medi? I più elevati si riconfermano quelli di Roma, dove per un bilocale si spendono in media 850 euro al mese e per un trilocale 1050 euro, a seguire Milano con 750 euro e 1000 euro al mese.

“Utilization rate” per le carte di credito

 Questa crisi avanza veramente nell’economia reale: l’Islanda ha messo in vendita la sua ambasciata a Washington e i suoi edifici di New York, Londra e Oslo. I supermercati britannici Marks and Spencer sostituiscono i ricchi ingredienti dei propri sandwich con marmellata di fragole (sicuramente economica quanto gustosa). L’American Express offre denaro ad alcuni suoi clienti affinchè saldino i conti e chiudano il servizio (bonus di 300 dollari a patto che i clienti accettino di rimborsare l’intero debito contratto entro il 30 aprile). Ma non finisce qui per la società.

Ricordate gli esercizi che ci facevano svolgere a scuola il cui protagonista era sempre l’indaffaratissimo (ed anche sfortunato poichè sempre pieno di problemi da risolvere…) signor Rossi? Ovviamente di questo gentile signore esiste anche il corrispettivo americano e fa la sua apparizione su Bloomberg. «Wayne Brown ha un dilemma», scrive l’agenzia Bloomberg. Il “signor Rossi” americano é stavolta indeciso su cosa fare della propria carta di credito American Express: se decide di utilizzarla di meno è probabilmente gli venga ridotto il massimale. Se invece decide di riservare l’uso a pochissime occasioni è probabile che il suo tasso d’interesse diventi realmente troppo alto.