Il MEF emetterà almeno un BTP Italia nel 2015

 Nel corso del 2015 ci sarà almeno una emissione di Btp Italia dedicata al mercato retail. Lo ha annunciato il MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha tracciato i punti salienti della gestione del debito pubblico per il prossimo anno. Visto il grande successo delle precedenti emissioni, anche il 2015 vedrà almeno l’emissione di un titolo che in passato ha acceso le speranze di numerosi investitori privati. 

Le condizioni del premio di fedeltà dei Btp Italia

 Uno dei titoli di stato italiani che ha riscosso un grandissimo successo nell’ultimo periodo è quello costituito dai Btp Italia, i nuovi titoli indicizzati all’inflazione e per loro natura pensati per un mercato retail, cioè fatto di piccoli investitori, cosa facilmente deducibile anche dal fatto che il taglio minimo è stato appositamente fissato sui 1000 euro.

Il nuovo collocamento retail dei Btp Italia raccoglie 10 miliardi di euro

 Continua a  collezionare enormi successi il nuovo titolo emesso dal Dipartimento del Tesoro italiano, i Btp Italia, di cui lunedì scorso, 14 aprile, si è aperta una nuova sessione di collocamento. Anche questa volta, infatti, il Ministero ha dovuto provvedere ad una chiusura anticipata del collocamento, che, almeno nella sua fase retail, cioè rivolta al grande pubblico dei piccoli risparmiatori, sarebbe dovuta durare fino alla fine della giornata del 16 aprile. 

Le caratteristiche dei nuovi Btp Italia 2014

 Il Dipartimento del Tesoro italiano afferente al Ministero dell’Economia e delle Finanze ha da poco annunciato una nuova emissione 2014 dei Btp Italia, i titoli di stato indicizzati all’inflazione nazionale giunti al loro terzo anno di collocamento.  Il primo collocamento dei Btp Italia nel 2014 partirà infatti il giorno 14 aprile, e ci saranno ben tre giorni, da calendario, dedicati al pubblico retail, con la possibilità però di chiudere il collocamento in modo anticipato dopo due soli giorni, e un giorno il 17 aprile dedicato all’acquisto da parte degli investitori istituzionali. 

Il Tesoro annuncia una nuova emissione dei Btp Italia

 Come annunciato in precedenza, anche per il 2014 il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha confermato una doppia emissione di Btp Italia, gli ultimi buoni nati nel contesto italiano, per i quali sono già state dichiarate le date di emissione. 

Il bilancio della quinta emissione dei nuovi Btp Italia

 Tempo di bilanci per il Ministero dell’Economia e delle Finanze in seguito alla chiusura del collocamento, avvenuto nella giornata di ieri, 6 Novembre, alle ore 14, dei nuovi Btp Italia, i titoli di stato che si rivalutano anche sulla base del costo reale delle vita. 

Come calcolare il rendimento dei nuovi Btp Italia

 Se fate parte di quel gruppo di fortunati risparmiatori che in questi giorni si sono aggiudicati una piccola porzione dei Btp Italia, i nuovi titoli di Stato indicizzati all’inflazione che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha collocato tra la giornata di ieri, martedì 5 Novembre e la giornata di oggi, mercoledì 6 Novembre, in questo post troverete alcune informazioni su come calcolare il loro rendimento. 

Il Tesoro comunica il rendimento minimo dei nuovi Btp Italia

 Come abbiamo comunicato anche in alcuni post pubblicati in precedenza, prende il via oggi, martedì 5 Novembre, l’atteso collocamento dei nuovi Btp Italia, i nuovi titoli di stati indicizzati all’inflazione. E nelle ore passate il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha anche annunciato, come promesso, il rendimento minimo garantito. 

Le caratteristiche dei nuovi Btp Italia

 Proprio tra pochi giorni, come abbiamo visto nel post pubblicato in precedenza, il Ministero del Tesoro effettuerà un nuovo collocamento dei titoli di Stato indicizzati all’inflazione, i Btp Italia, che già nel corso dei mesi passati sono stati in grado di garantire buoni rendimenti a chi li aveva acquistati, riuscendo a mantenere il proprio valore. 

A breve la vendita dei nuovi Btp Italia

 Tra pochi giorni il Ministero del Tesoro aprirà nuovamente le vendite dei nuovi titoli di stato indicizzati all’inflazione, i Btp Italia, che hanno già riscosso un grande successo nel corso delle precedenti emissioni.