Prestiti agevolati per gli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

 Per facilitare l’accesso al credito, la Camera di Commercio di Forlì-Cesena offre l’opportunità alle imprese agricole della provincia di poter contrarre prestiti a medio e lungo termine attraverso l’erogazione di contributi in conto interessi a patto che l’impresa sia associata ad Agrifidi. Per poter usufruire del finanziamento agevolato, l’impresa agricola è chiamata a destinare le risorse a progetti che siano inerenti con la produzione primaria dei prodotti agricoli; ad esempio, sono ammissibili i progetti di riconversione e di miglioramento della produzione, incremento della qualità, rispetto e tutela dell’ambiente naturale ma anche riduzione dei costi di produzione e miglioramento delle condizioni di benessere e di igiene degli allevamenti. Soddisfatti i requisiti di accesso, possono essere concessi finanziamenti con un minimo di 5.000 ed un massimo di 450 mila euro con un tetto che sale a 500 mila euro quando la finalità del prestito è legata all’acquisto dei terreni.

Giovani imprenditori: a Bologna contributi per abbattimento tassi sui prestiti

 La Camera di Commercio di Bologna, per l’anno 2009, al fine di incentivare ed agevolare l’imprenditoria giovanile, mette a disposizione attraverso il sistema dei Consorzi fidi dei contributi finalizzati ad ottenere un abbattimento dei tassi per i prestiti a medio ma anche a lungo termine per l’avvio dell’attività d’impresa. Sono ammesse tutte quelle imprese individuali e società di nuova costituzione iscritte regolarmente al registro delle imprese della Camera di Commercio di Bologna in data non anteriore a sei mesi dall’anno in cui viene richiesto il prestito; le agevolazioni sono tra l’altro estese anche a quelle micro imprese o PMI che entro l’anno di richiesta del prestito registrano l’entrata nel capitale di nuovi soci aventi un’età non superiore ai quaranta anni. Rispettati i requisiti, anche in più tranche, le imprese potranno ottenere contributi per l’abbattimento dei costi degli interessi su un ammontare di prestiti non superiore al livello di 80 mila euro.

Provincia di Firenze: finanziamenti bancari fino a 300 mila euro con la Camera di Commercio

 Al fine di agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese di Firenze e della Provincia, la Camera di Commercio locale scende in campo con la sottoscrizione di un accordo con i Consorzi fidi e le banche grazie ad uno stanziamento pari a ben 750.000 mila euro. Al bando per l’accesso ai finanziamenti, stipulabili con uno degli istituti di credito che hanno aderito alla convenzione, possono partecipare tutte le micro imprese ed imprese di dimensioni medie e piccole di tutti i settori dell’economia eccetto quelle operanti nei settori carboniero, dell’acquacoltura e della pesca. Le PMI partecipanti devono essere inoltre iscritte al registro delle imprese e devono essere in regola con il pagamento dei diritti camerali annuali; soddisfatti tutti i requisiti, alle PMI potrà essere concesso un finanziamento per un minimo di 20 mila ed un massimo di 300 mila euro garantito al 50% dai consorzi fidi.