Finanziamenti PMI Lombardia: voucher per manifestazioni fieristiche

 Sono giunte numerose da tutto il territorio lombardo le richieste di adesione ai finanziamenti, erogati sotto forma di “voucher”, per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche; grazie ad uno stanziamento pari a ben 1,2 milioni di euro, infatti, la regione ha assegnato la bellezza di 632 “voucher” in tagli da mille euro per spese minime legate agli eventi fieristici pari a duemila euro, e di duemila euro per le spese da quattromila euro fermo restando il limite di fruizione di massimi due “voucher” per azienda. Gli imprenditori lombardi, in accordo con quanto dichiarato da Franco Nicoli, Assessore al Commercio, alle Fiere ed ai Mercati della Regione Lombardia, hanno quindi apprezzato la concessione di contributi che sono stati equamente ripartiti tra la Regione ed il sistema delle Camere di commercio lombarde.

Finanziamenti per l’innovazione nel settore manifatturiero

 Nella Regione Lombardia, grazie al “Progetto Sostes“, le piccole e medie imprese possono innovarsi, crescere ed espandersi grazie a contributi emessi attraverso dei Bandi che, con la collaborazione del sistema delle Camere di Commercio lombarde, hanno già permesso alle PMI di usufruire di contributi pari a quasi dodici milioni di euro nell’arco di quattro mesi. Nel dettaglio, il “Progetto Sostes” è destinato a quelle imprese lombarde che, aventi meno di 250 dipendenti, ed alle piccole imprese e micro imprese, con meno di cinquanta dipendenti, appartengono ai settori del tessile, dell’abbigliamento e del commercio al dettaglio, anche quando trattasi di PMI di nuova costituzione. Sfruttando i contributi del “Progetto Sostes”, quasi 600 beneficiari hanno potuto già investire in innovazione ed hanno altresì potuto farsi conoscere sul Web migliorando la loro immagine. Le aree della Lombardia dove sono stati in maggioranza concessi i contributi, a seguito di un numero più elevato di richieste, sono quelle di Milano con a ruota Como, Varese, Brescia e Bergamo.

Finanziamenti imprese per certificazione e risanamento ambientale

 C’è tempo fino al prossimo 30 ottobre in Lombardia, ed in particolare a Milano, per accedere ad un Bando regionale per complessivi 1,5 milioni di euro stanziati dalla Regione per l’ambiente attraverso il sistema delle Camere di Commercio. I potenziali beneficiari sono le imprese che operano nel settore dell’artigianato, e che realizzeranno gli interventi ammessi non prima del 15 luglio 2009 e non dopo il 15 luglio del 2010. Nel dettaglio, i contributi serviranno per accedere a finanziamenti con finalità di conseguimento delle certificazioni Iso 14001, Emas o Ecolabel, oppure per realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili; si può accedere inoltre ai contributi anche per introdurre nel ciclo produttivo artigianale dei sistemi, impianti e tecnologie innovative che garantiscano una riduzione dell’impatto ambientale. Al Bando, come accennato, possono partecipare le imprese dell’artigianato ma anche le società consortili, i consorzi e le cooperative iscritte regolarmente all’albo delle imprese artigiane presso la Camera di Commercio del capoluogo lombardo.

Scatta il Giro d’Italia. Dell’imprenditoria femminile

 Prima che l’attenzione mediatica del mondo della politica si spostasse su (in ordine di apparizione) veline minorenni ed escort, qualcuno si era preso la briga di parlare di donne per un motivo ben più serio: le quote rosa nella politica. Non è un mistero che l’Italia sia un Paese prettamente maschile, quando non addirittura (specie nelle realtà meno emancipate) maschilista; quello che non tutti sanno, invece, è che le donne si sono già ritagliate, e continuano a ritagliarsi giorno dopo giorno, importanti spazi dove esprimere le proprie capacità, anche a livelli dirigenziali. Un fatto impronosticabile solo fino a pochi anni addietro… Sapevate, ad esempio, che l’imprenditoria femminile è molto attiva?