Ancona: finanziamenti per la costruzione di gattili

 Nella legislazione italiana sono disciplinati i reati di uccisione di animali e maltrattamento. L’articolo 727 del codice penale afferma che chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena sono soggetti coloro che detengono animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze. Nonostante queste avvertenze c’è ancora qualcuno che, soprattutto l’estate, abbandona i propri cani o gatti. Il cane senza il padrone non riesce quasi più a vivere, e i gatti? Seppur i felini siano più indipendenti, la perdita della casa risulta angosciante anche per loro.

Assicurare cani pericolosi

 Un buon padre di famiglia, avendone la possibilità a livello economico, di norma stipula una polizza per la casa, la cosiddetta “protezione capofamiglia”, che protegge se stessi e gli altri componenti del nucleo familiare da danni arrecati verso terzi a seguito, ad esempio, della caduta di un vaso, disattenzione della colf o della badante, o ancora anche il morso di un cane. E proprio in quest’ultimo caso, le polizze stipulate dal capofamiglia includono anche i danni verso terzi arrecati dagli animali da compagnia, compreso il cane specificandolo in sede di stipula della polizza, ma lo stesso non dicasi per i cani pericolosi. Ad esempio, Fondiaria Sai, con il progetto “Polizzadelcane”, propone a soli 33 euro una copertura assicurativa per i danni a persone o cose arrecate dal cane, ma esclude dal beneficio tutte quelle razze con un potenziale di aggressività elevato, tra cui il dogo argentino, il pitbull terrier, il cane da pastore dell’Asia centrale ed il fila brazileiro.

Assicurare l’amico a quattro zampe: cani pericolosi

 Il cane è il migliore amico dell’uomo.” Su questo non ci sono dubbi, tuttavia non tutti la pensano allo stesso modo e spesso mentre passeggiate con il vostro fedele amico c’è qualcuno che incrociandovi cambia strada, specialmente se il vostro cane è un doberman o un mastino..Da tempo le case assicuratrici propongono anche per i nostri migliori amici cani, delle polizze su misura, che li proteggono da eventuali problemi nell’insorgenza di incidenti o altre spiacevoli situazioni.

Cosa riguardano questo tipo di assicurazioni, perché farle e soprattutto quanto costano?

Il motivo principale sta nel tutelarci da eventuali imprevisti che abbiamo come colpevole proprio il nostro migliore amico. Il nostro cane è sempre stato docile, tuttavia dovete ammettere che nel caso di disgrazie si è sempre detto che era la prima volta. In queste situazioni il problema principale sta nel fatto che altre persone vengono coinvolte e magari subiscono dei danni. La legge, tramite un’ordinanza del Ministero della Salute, dal 2003 (pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n°212) obbliga chi possiede animali definiti “aggressivi” di assicurarli per i danni che possono causare, pena un’ammenda di 206 euro o addirittura l’arresto per tre mesi.