Fido sul conto con Ing Direct

 Un fido sul conto corrente, pari a 1.500 euro, da poter utilizzare in caso di necessità. E’ questo uno dei servizi bancari proposti da Ing Direct con il Conto Corrente Arancio, il conto con l’Isc, l’indicatore sintetico di costo, pari a zero a fronte della possibilità, tra l’altro, di non pagare neanche l’imposta di bollo, pari a 34,20 euro annui, andando ad accreditare lo stipendio. Il Conto Corrente Arancio, a canone zero, offre anche servizi bancari per chi deve effettuare investimenti visto che al conto è associato anche l’utilizzo dei servizi di trading online. Inoltre, tra gli altri servizi, ci sono anche i prelievi di contante presso tutti gli sportelli di Poste Italiane, i Rid, la domiciliazione delle utenze, le ricariche telefoniche e le carte di pagamento, ovverosia la Carta Bancomat VPAY e la Carta di Credito Visa Oro, strumento di pagamento di fascia alta. Con il Conto Corrente Arancio, inoltre, è possibile richiedere il libretto degli assegni, assegni circolari, fare bonifici, versare contanti in tutti gli sportelli bancari italiani, ricaricare il cellulare e pagare i bollettini Mav e Rav.

Conto deposito e conto corrente Arancio per guadagnare di più

 La carta di credito Visa Oro ed il Bancomat sono gratis, i prelievi con il Bancomat sono gratuiti presso tutti gli sportelli Atm d’Europa, e l’indicatore sintetico di costo, il cosiddetto Isc, è pari a zero per qualsiasi profilo di utilizzo. Sono queste alcune delle principali, interessanti e vantaggiose caratteristiche del Conto Corrente Arancio di Ing Direct, uno dei conti correnti più convenienti proposti sul mercato italiano visto che, tra l’altro, sotto opportune condizioni non si paga neanche l’odiata imposta di bollo sui conti correnti che è dovuta per Legge. Se infatti il correntista del Conto Corrente Arancio di Ing Direct accredita lo stipendio o la pensione, oppure in alternativa mantiene una liquidità media trimestrale pari ad almeno 3.000 euro, allora l’imposta di bollo, pari a 34,20 euro annui, è a carico della Banca.

Conto Idea On Line della Banca Popolare di Verona

 Un conto corrente per la piccola impresa che vuole pagare mensilmente un canone pari a zero, e che vuole operare online con le operazioni rigorosamente gratuite a fronte di una modalità di fruizione dei servizi con la formula del “self-service”. Si presenta così “Idea On Line“, il conto corrente per le piccole imprese proposto dalla Banca Popolare di Verona, Istituto di credito controllato dal Gruppo Banco Popolare nell’ambito della gamma di conti correnti del “Progetto Impresa”. Nel dettaglio, il conto corrente “Idea On Line” della Banca Popolare di Novara per la piccola impresa offre costi differenziati a seconda dell’operatività effettuata presso lo sportello fisico, oppure tramite i canali alternativi, ovverosia lo sportello Atm, il telefono ed Internet.

Conto Snello della Cassa di Risparmio di Cento

 E’ facile da controllare, ed è senza spese di gestione per chi, oltre a voler fruire dei servizi bancari, è sempre attento ai costi. Si presenta così “Conto Snello”, il conto corrente della Cassa di Risparmio di Cento che l’Istituto ha creato per le famiglie e per la clientela che vuole fruire di tutta una serie di operazioni e di servizi senza dover pagare un canone mensile. Gratis, senza contributi fissi mensili da pagare, ci sono infatti inclusi nel Conto Snello della Cassa di Risparmio di Cento, l’accredito dello stipendio, tutte le operazioni in conto corrente con l’esclusione delle prime tre di ogni mese, l’addebito delle tasse e delle utenze domestiche, il carnet degli assegni, l’invio dell’estratto conto con cadenza trimestrale, la carta Bancomat e la carta di credito revolving.

Conto inTasca Creval: carta ricaricabile e conto corrente insieme

 Si chiama “Conto inTasca“, ed è l’ultimissima novità annunciata in materia di servizi bancari dal Gruppo bancario Creval – Credito Valtellinese, per chi vuole utilizzare uno strumento che è carta ricaricabile, ma che racchiude altresì le funzionalità tipiche di un conto corrente. “Conto inTasca” è ideale per chi, oltre a voler fruire di strumenti innovativi, è attento ai costi di gestione; il prodotto è pensato per la clientela giovane che alle classiche funzioni della carta ricaricabile vuole sfruttare le funzionalità di base del conto corrente senza possederlo. A “Conto inTasca” è infatti associato il codice IBAN, riportato sul retro della carta, che permette di disporre e ricevere bonifici, attivare i Rid, domiciliare le bollette delle utenze, per esempio la luce e/o il gas, a fronte del vantaggio di poter avere lo strumento, per sempre, a costo zero. “Conto inTasca” ha infatti zero costi di attivazione e canone zero a fronte della possibilità di utilizzare lo strumento di pagamento anche su Internet, in tutti quei siti dove vengono accettate le carte del circuito Visa.

Conto Corrente Arancio: tutti i servizi a costo zero

 Il Conto Corrente Arancio di Ing Direct è uno dei pochi conti correnti in Italia che non solo ha il canone mensile pari a zero, ma permette anche sotto opportune condizioni di non pagare neanche l’imposta di bollo che, lo ricordiamo, è pari a 34,20 euro annui. In particolare, per pagare zero costi e zero spese su tutta la linea, facendo pagare l’imposta di bollo ad Ing Direct, occorre o accreditare in automatico la pensione o lo stipendio, oppure mantenere una media di giacenza superiore ai 3.000 euro. Ma ci sono anche tutti gli altri servizi che sono a costo zero: ad esempio, molte banche per i bonifici in uscita, anche se effettuati online, fanno pagare una commissione, mentre con il Conto Corrente Arancio è pari a zero euro. Nessuna commissione è inoltre prevista per ricaricare il cellulare, pagare le bollette, e per prelevare e pagare in tutta Europa con la Carta Bancomat V PAY. Con il Conto Corrente Arancio è inoltre possibile sia richiedere gratis la Carta di Credito Visa Oro, sia richiedere il libretto degli assegni.

Conto corrente Extraimpresa di Extrabanca

 Si chiama “Extraimpresa”, ed è il conto corrente ideato da Extrabanca, la prima Banca italiana dedicata alle esigenze bancarie e finanziarie dei cittadini immigrati, per permettere di avere un conto collegato alla propria attività. In particolare, “Extraimpresa” nasce per i liberi professionisti, le piccole imprese, gli esercizi commerciali e comunque per tutti coloro che intendono affidarsi in materia di servizi bancari ad una banca diversa. Essendo un Istituto di credito nato a sostegno dei cittadini immigrati, innanzitutto con Extrabanca c’è la possibilità di essere assistiti tutti i giorni da personale multilingua, e di gestire la propria attività, con il conto “Extraimpresa”, direttamente da Internet senza la necessità di doversi recare in filiale.

Conto corrente Formula Trial della Banca di Imola

 Per chi vuole toccare con mano i vantaggi di un conto corrente, nonché la convenienza e la facilità di utilizzo, senza doversi necessariamente impegnare in maniera “definitiva” con un Istituto di credito, la Banca di Imola ha ideato “Formula Trial”, il conto corrente di prova con spese “light”, ovverosia molto leggere, per una durata pari a ben due anni. Formula Trial, in particolare, viene proposto dalla Banca di Imola a coloro che per le prime volte si “affacciano” al mondo bancario, ovverosia i giovani aventi un’età compresa tra i 17 ed i 30 anni; il tutto a fronte di un tasso privilegiato, nessuna spesa bancaria, zero commissioni bancarie per i prelevamenti presso le filiali di Banca Imola, ma anche finanziamenti agevolati con la finalità, ad esempio, d’acquisto di un personal computer oppure di un’automobile.

Conto corrente Credem Senza Spese Star con rimborso bolli

 Si chiama “Senza Spese Star“, ed è un conto corrente ideato di recente dal Credito Emiliano per dare il benvenuto ai nuovi clienti con un prodotto a zero spese; il canone mensile per i primi dodici mesi è infatti pari a zero, così come tutte a zero sono i costi delle singole operazioni di scrittura sul conto corrente con la sola eccezione dei bonifici ma solo se questi vengono effettuati in filiale. Con “Senza Spese Star“, inoltre, la Carta di Credito Ego è comunque gratis per il primo anno, e può continuare ad esserlo anche per gli anni successivi se le spese annuali sono pari ad oltre tremila euro. Con “Senza Spese Star“, inoltre, anche l’imposta di bollo, con un risparmio di oltre 30 euro, 34,20 euro per l’esattezza in base alla tassa vigente, è a carico del Credem per un anno se sul conto corrente si effettuano nei dodici mesi almeno dieci operazioni.

Conto corrente canone zero Extrabanca

 Extrabanca, prima Banca italiana dedicata ai cittadini immigrati, ed avente attualmente una filiale a Milano, propone al proprio target di clientela conti correnti, prodotti per la gestione del risparmio, carte di credito, finanziamenti e, tra l’altro, anche soluzioni per l’invio ed il trasferimento del denaro. Per quanto riguarda i conti correnti, Extrabanca propone una formula “low cost” denominata “ExtraZero“. Trattasi di un conto corrente a zero canone che propone senza costi aggiuntivi la carta Bancomat internazionale, la possibilità di versare allo sportello, il libretto di conto corrente, l’accredito dello stipendio, i prelievi ATM senza limiti ExtraBanca e sui circuiti Ottomila, ma anche tutti i bonifici in entrata e l’attivazione del Bonifico Friendly. Il conto ExtraZero, grazie al libretto di conto corrente, permette al titolare di poter sempre controllare sia il saldo, sia la movimentazione effettuata; il tutto a fronte di nessun canone mensile, nessun costo di attivazione e, quindi, eliminazione dei costi fissi al fine di pagare eventualmente solo i servizi aggiuntivi che si utilizzano.

Genius Smart: il nuovo conto corrente di Unicredit

 Si chiama “Smart”, ed è il nuovo conto corrente della gamma Genius del gruppo bancario europeo Unicredit. Trattasi di un conto package “classico”, ovverosia a canone mensile e tanti servizi inclusi, ma con la possibilità di azzerarlo mensilmente in funzione dell’applicazione di due tipologie di sconto condizionate. Nel dettaglio, “Genius Smart” costa sei euro al mese, ma c’è mensilmente uno sconto di due euro per il primo bonifico, di importo pari ad almeno 1.500 euro, che riguarda l’accredito della pensione, dello stipendio o comunque un accredito. Potendo avvalersi di questo sconto condizionato, quindi, il canone scende da 6 a 4 euro, ma si azzera se il patrimonio è pari ad almeno 15 mila euro in quanto in questo caso scatta uno sconto sul canone mensile di altri 4 euro.  “Genius Smart” offre anche grande flessibilità nell’utilizzo dei canali per l’operatività, visto che a fronte dell’utilizzo della banca via Internet e telefono, con costo incluso nei massimi 6 euro al mese, ci sono anche comprese per ogni semestre dodici registrazioni in conto per operazioni effettuate presso gli sportelli del gruppo Unicredit.

Conto corrente pay per use di Banca Generali

 Banca Generali ha ideato “Conto Up“, il conto corrente “pay per use” che nella versione base, ovverosia senza opzioni, è a canone zero ed offre il Bancomat gratuito, le principali operazioni senza costi o oneri aggiuntivi, e la liquidità remunerata, fino al livello dei 75 mila euro, con un tasso che può arrivare fino al 100% di quello fissato dalla Bce, la Banca Centrale Europea. Gratis, e compresi nel canone zero di “Conto Up”, senza opzioni, sono le spese per singola scrittura, le spese per la liquidazione degli interessi, ed i bonifici Italia, mentre per l’invio dell’estratto conto le spese sono pari a 1,50 euro. Per il fido, garantito con titoli messi a pegno, il tasso debitore è inoltre pari, con il “Conto Up“, al 2% più uno spread non superiore al tasso euribor con scadenza ad un mese. Questo è quanto offre “Conto Up” nella sua versione base, ovverosia senza opzioni; dopodiché il correntista, in base alle proprie esigenze, può inserire dei servizi aggiuntivi pagando solo per quello che serve.

TVUMDB, TAT, TVB… e TWB!

La Cassa di risparmio di San Miniato ha deciso di puntare sui giovani e, allo stesso tempo, usa anche il suo linguaggio. E così, parafrasando una sigla molto usata nei messaggini, ha raggruppato sotto il nome TWB la sua nuova linea di proposte per i ragazzi dai diciotto ai trent’anni.

A dare il via all’operazione TWB (il cui significato è Tuo Web Banking) è stata la stipula dell’accordo tra l’istituto toscano e l’Università di Pisa, nata con l’intenzione di favorire gli studenti nell’affrontare tutte le problematiche legate al mondo accademico.

E così con il nuovo prodotto bancario, le matricole potranno avere agevolazioni sulla locazione di una stanza, sovvenzioni a tassi agevolati per partecipare a programmi di studio extraterritoriali come l’Erasmus, eseguire le operazioni bancarie anche a distanza senza costi aggiuntivi.

Il conto corrente prevede così un canone azzerato, una carta prepagata ricaricabile, un servizio di Sms Alert per essere sempre aggiornato sui propri movimenti. Per chi vuole avere di più e ama viaggiare, è possibile avere il nuovo Bancomat Europeo, la Cartasì Campus (piena di opportunità per chi studia) o la Special Card Futuro (ottimizzata per i pagamenti online).