Conto Ideale Semplice

 Il Conto Corrente Ideale Semplice è un rapporto bancario predisposto da Carifac per tutti i propri clienti che desiderino possedere un pacchetto di servizi semplice, completo e a un costo concorrenziale.

A fronte di un canone pari a 3 euro mensili, infatti, Carifac offre la titolarità di un conto corrente con operazioni gratuite illimitate, con annessa gratuità di accredito dello stipendio o della pensione, nessuna spesa di liquidazione, nessuna commissione percepita per la produzione e l’invio dell’estratto conto.

Sul fronte degli strumenti di pagamento, inoltre, il Conto Ideale Semplice offre una carta filigrana prepagata, prelevamenti gratis presso i bancomat degli altri istituti di credito, la possibilità di richiedere – a pagamento – una carta bancomat o una carta di credito.

Attivabile sul conto corrente è inoltre il servizio di internet banking, grazie al quale poter accedere al proprio rapporto bancario in qualsiasi momento, da qualsiasi postazione connessa alla rete.

Carta di credito revolving da Bper

 Si chiama BperCard Revolving e, come dice lo stesso nome, è una carta di credito a rimborso rateale emessa da tutte le banche facenti parte il Gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

Questa carta, per le sue caratteristiche, si rivolge principalmente a quei clienti che necessitano di una piccola disponibilità economica per poter compiere delle spese di vario genere, da rimborsare in rate mensili a discrezione dello stesso titolare.

La carta, come tutte le altre carte di credito emesse dalla Banca in questione, è dotata di un microchip che ne assicura una maggiore sicurezza durante le transazioni.

Inoltre, la carta di credito revolving non prevede alcun canone per il primo anno di utilizzo, con possibilità di estendere tale gratuità anche agli anni successivi qualora le spese effettuate con la stessa superino i 1.500 euro per dodici mesi. Se questa soglia non viene superata, il costo annuo della carta sarà pari a 20 euro, con 10 euro di canone per ogni carta aggiuntiva.

Carta di credito dalla Banca Popolare Emilia Romagna

 Si chiama BperCard Classic la tradizionale carta di credito che la Banca Popolare dell’Emilia Romagna rilascia alla clientela delle banche del proprio gruppo che desiderino ottenere uno strumento di pagamento con rimborso delle spese a saldo, in un’unica soluzione.

La carta in oggetto è dotata di un microchip che ne assicura una maggiore sicurezza nei confronti delle frodi e delle contraffazioni, predisponendo inoltre l’abilitazione per una serie di servizi che verranno attivati in un prossimo futuro.

Come la maggioranza delle carte di credito, anche BperCard è emessa con operatività ammessa sui circuiti Visa e MasterCard, che ne garantiscono un’ampia fruibilità in Italia, all’estero e su internet.

Tra le principali condizioni economiche della carta, spicca sicuramente la possibilità di non pagare alcuna commissione sui rifornimenti di carburante, con una dilazione sui pagamenti che può giungere fino a un massimo di un mese e mezzo.

Per garantire ulteriore sicurezza, la Bper ha previsto un numero verde a disposizione dei titolari della carta, che attraverso un apposito servizio potranno bloccare o richiedere informazioni sul proprio strumento di pagamento in maniera gratuita, e in un qualsiasi momento dell’anno.

Carte di Credito: nasce il Sistema di sicurezza Pci Dss

 Dopo averle tanto bistrattate, avervi messi in guardia dai rischi che si possono correre (specie se l’utilizzo viene fatto in maniera, per così dire, candida ed ingenua), avervi sconsigliato di utilizzarle specialmente se – per contro – disponete anche della possibilità di “strisciare” il bancomat per i vostri pagamenti, vogliamo spezzare qualche lancia a favore delle carte di credito: in fondo, se paragonate al contante queste sono certamente più comode (vogliamo vedervi perfezionare un acquisto da 500 €uro o più portandoli in giro uno sull’altro brevi mano…). In aggiunta, poi, è giusto anche annotare e rivelare che, a fronte di un ben noto problema di sicurezza, i grandi gruppi si stanno muovendo, ed hanno già pronte alcune misure che di certo renderanno più dura la vita dei truffatori.

Carte di Credito: in Italia un miliardo di truffe

 Come abbiamo già avuto modo di “apprezzare” (per così dire) parlando del dumping, il mercato delle truffe on-line a danno degli utenti di carte di credito si fa all’ingrosso: molto più redditizio, sebbene sia pericoloso, tentare di truffarne molti (anche per pochi dollari) invece che tenerne in scacco uno solo. In America funziona proprio così, e pazienza se poi succede che i tutori della Legge se ne accorgono e ti sbattono in prigione per direttissima: “Get rich or at least try”, arricchisciti o almeno provaci, è il motto di questi scatenati hacker (o cracker che dir si voglia). Sorge spontanea una domanda: potrebbe accadere anche in Italia?

SuperConto da Banca di Legnano

 Banca di Legnano ha lanciato da qualche tempo il SuperConto, un servizio che, oltre alle tradizionali operazioni di conto corrente, permette di poter sfruttare di bonus esclusivi a condizioni che l’istituto promette esser piuttosto privilegiate.

Per divenire titolari di un SuperConto è necessario – oltre che presentare la documentazione opportuna – sottoscrivere un prodotto a scelta tra la carta di credito American Express, il servizio di Telepass Family, un prestito personale Credito Immediato, la domiciliazione di una bolletta tra le principali utenze domestiche, o una gestione patrimoniale monetaria Linea Fondi.

Questo maggiore impegno contrattuale da parte del cliente – che è di fatto invitato a sottoscrivere un servizio di fidelizzazione – è tuttavia ricompensato da una serie di opportunità piuttosto convenienti, come un tasso creditore vantaggioso, un numero illimitato di operazioni gratuite trimestrali, e una serie di servizi privi di commissioni.

CartaSì Campus, carta di credito per giovani

 La CartaSì Campus è una carta di credito emessa anche attraverso la Banca di Legnano e rivolta ai giovani studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 26 anni, che necessitano di uno strumento di pagamento e di prelevamento utilizzabile in Italia e all’estero.

La CartaSì Campus è infatti accettata ovunque, avendo la possibilità di agire sul circuito Mastercard o su quello VISA.

La carta in oggetto dà diritto a:

prelevare denaro contante in oltre 450 mila sportelli bancari in tutto il mondo;

– ricevere gratuitamente a casa la rivista Campus Web, con tutte le informazioni e novità sul mondo universitario;

– agganciarsi alla carta di credito dei genitori, addebitando sul conto corrente di questi ultimi le spese peridoiche della tessera;

– usufruire di una polizza assicurativa apposita.

Grazie a questa carta sarà inoltre possibile utilizzare alcuni esclusivi servizi via web, tra cui:

– l’accesso a una banca dati per stage e corsi;

– l’accesso a una banca dati per la consultazione di curriculum da parte di aziende;

– l’accesso a una directory con gli indirizzi dei siti delle più importanti aziende italiane.

Maxitruffa negli USA, trafugati dati di 130 milioni di carte di credito

 La scorsa settimana abbiamo provato ad approfondire la qualità del livello di sicurezza che possono offrire le carte di credito: è migliore o peggiore rispetto a quanto prospetta il bancomat? A quanto è emerso dalla nostra indagine, il bancomat avrebbe il vantaggio di essere più difficilmente clonabile. Oggi la conferma: il dipartimento della Giustizia americano ha infatti scoperto il più vasto furto di identità digitali della storia. Un uomo di Miami, il ventottenne Albert Gonzalez, e due hacker che “vivono in Russia o vicini alla Russia”, sono stati incriminati per avere rubato 130 milioni di numeri di carte di credito dalla Heartland Payment System, una delle più grosse società di transazioni elettroniche. Lo ha annunciato la magistratura del New Jersey.

Carte di Credito: occhio ai Dumper

 Bancomat o Carta di Credito, l’eterno dilemma. Recentemente, abbiamo provato a confrontare – in linea del tutto generale – le due offerte dal punto di vista strettamente economico. Ha vinto, inutile nasconderselo, il Bancomat: con un po’ di oculatezza si possono infatti risparmiare i costi di commissione, ogni pagamento viene scalato quasi immediatamente dal conto, così le spese restano più facilmente sotto controllo. Punti di forza difficilmente controvertibili. Oggi vogliamo invece provare ad approfondire il tema della sicurezza: abbiamo già detto altrove che il Bancomat sembra più sicuro, se non altro perché prevede la digitazione di un codice di sicurezza ad ogni acquisto. Quello che ancora non abbiamo analizzato è il fenomeno della clonazione, ancora una volta a danno delle carte di credito. Il cosiddetto “Dumping”

Carta Visa Electron da Banca Arditi Galati

 Banca Sud Arditi Galati, Gruppo Banca Sella, pone a disposizione della propria clientela la carta Visa Electron, uno strumento di pagamento che – a fronte di un canone annuale piuttosto contenuto – permette di effettuare prelevamenti e pagamenti in Italia e all’estero.

La carta infatti consente:

a) di effettuare pagamenti in tutti gli esercizi convenzionati al circuito PagoBancomat per l’Italia, o Visa per l’estero;

b) di effettuare prelevamenti in Europa e nel mondo, in tutti gli sportelli automatici abilitati al circuito Visa;

Il canone annuo della carta è pari a 13 euro, mentre è di 15,49 euro la commissione imposta per il blocco cautelativo dell’operatività della carta. La valuta di addebito delle operazioni è invece prevista per il giorno del prelevamento.

Sono previste infine commissioni di prelevamento dagli sportelli automatici di altre banche (1,54 euro, nei Paesi UME; 3,87 euro per i Paesi extra UME), mentre sono gratuite le operazioni effettuate nel Gruppo Banca Sella.

Bancomat vs. Carta di Credito: quale conviene?

 “Carta o Bancomat?”. E’ questa una domanda che ci siamo sentiti porre spesso, praticamente ogniqualvolta ci siamo recati alla cassa per perfezionare il pagamento di un nostro acquisto. La risposta? Forse è meglio farsi prima un po’ di ripasso, cercare di individuare quali siano le proprie possibilità ed esigenze, e solo allora decidere come muoversi. Cominciamo, ad esempio, con il dire, alla maniera di quel buon vecchio economista che è stato Einaudi, che “L’economia si fa consumando le suole delle scarpe”. Il che non significa utilizzarle fino a quando sono lise, bensì andare a visionare tutte le proposte che offre il mercato.

Carta Visa Altroconsumo da Banca Arditi Galati

 La carta di credito Visa Altroconsumo emessa attraverso le filiali di Banca Sud Arditi Galati è uno strumento di pagamento nato dalla collaborazione tra la rivista Altroconsumo e l’istituto di credito appena ricordato: si tratta pertanto di una carta di credito esclusivamente emessa a favore degli abbonati ad Altroconsumo.

La carta offre una serie di servizi vantaggiosi. Tra di essi, la possibilità di rateizzare i pagamenti, scegliendo l’importo e la percentuale di restituzione (con un minimo pari al maggiore tra il 10% e 51,64 euro).

La carta consente inoltre il prelievo automatico dagli sportelli automatici in Italia e all’estero recanti il marchio VISA, e le operazioni di anticipo contante presso gli sportelli bancari che espongono il marchio VISA.

E’ ovviamente possibile compiere operazioni di pagamento presso gli esercenti italiani ed esteri abilitati al circuito VISA, e usare la carta Altroconsumo per pagare i pedaggi autostradali.

La carta ha un limite di utilizzo standard pari a 800 euro, con gratuità dell’aumento del limite di utilizzo. La commissione per il canone annuo per ciascuna carta è pari a 10,00 euro, con 7,74 euro per ogni carta aggiuntiva. E’ previsto inoltre un limite di prelevamento pari a 300 euro.

Carta Mastercard Platinum da Banca Arditi Galati

 La carta Mastercard Platinum è un esclusivo strumento di pagamento e di prelevamento che la Banca Sud Arditi Galati pone a disposizione della propria clientela che necessiti di disporre di una carta di credito con elevati massimali e grandi funzionalità.

Inoltre tale carta è in grado di fornire maggiore sicurezza rispetto alle “colleghe” tradizionali grazie alla presenza del meccanismo del “chip and pin”, che abbina al microchip la necessità di digitare il codice segreto per ogni transazione effettuata nei terminali POS.

In questo modo la carta è già in grado di rispettare quanto previsto dalla normativa Sepa, che prevede simili dispositivi di sicurezza per tutte le nuove carte emessa dal 2011.

La carta ha un limite di utilizzo standard pari a 5.200 euro, elevabile gratuitamente a discrezione del cliente e dell’istituto bancario. E’ previsto un canone annuo pari a 150 euro per il primo periodo, con una commissione per canone che negli anni successivi dipenderà dall’importo speso nell’anno precedente, e con una gratuità per importi superiori ai 7.500 euro.

Come per la versione classic anche in questo caso la valuta degli addebiti sarà pari al primo giorno del mese successivo al mese di competenza delle operazioni. Sono previsti 1,81 euro per la produzione e l’invio dell’estratto conto.

Conti economici: Conto Tuo da B.A.G.

 Banca Arditi Galati propone alla propria clientela il Conto Tuo, un rapporto di conto corrente basilare ed economico, contraddistinto dalla presenza di un canone mensile piuttosto contenuto e concorrenziale.

Il conto – offrendo un completo servizio di internet banking – si rivolge soprattutto a coloro che prediligono l’utilizzo dei canali diretti piuttosto che il compimento di operazioni allo sportello delle filiali dell’istituto di credito in oggetto.

Con il pacchetto di servizi digitali offerti da Banca Arditi Galati, infatti, il cliente potrà accedere alla propria pagina personale in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.

Oltre che sul proprio computer, il cliente di BAG potrà accedere ai servizi anche attraverso il cellulare o con l’iPhone, oltre che tramite telefono fisso.

Tra i principali servizi accessori, inoltre, segnaliamo la presenza di SMS Memo Shop, che pone a disposizione gratuitamente l’invio di un breve messaggio di testo a conferma delle transazioni effettuate con la carta di credito.