Carta ricaricabile Agile da BP Bari

 La Banca Popolare di Bari mette a disposizione dei propri clienti la Carta Agile, una carta di credito ricaricabile operante sul circuito Visa Electron.

Questo strumento di pagamento, richiedibile a una qualsiasi filiale dell’istituto di credito anche da parte dei non correntisti, o anche a nome di un minore, è una tessera utilizzabile in milioni di negozi in tutto il mondo, grazie alle ampie possibilità di sfruttamento del circuito Visa Electron (anche online).

E’ inoltre possibile effettuare delle operazioni di anticipo contante presso gli sportelli automatici di tutto il mondo che siano abilitati con il suddetto circuito, con particolari condizioni vantaggiose in quelli propri della Banca Popolare di Bari.

A disposizione dei titolari della carta è inoltre un numero di telefono (199 150 150) che è possibile contattare per avere maggiori informazioni sulla tessera, e ottenere l’importo disponibile in tempo reale.

Barclaycard classic: quante qualità per una carta gratuita

 Emissione? Gratis. Canone Annuo? Zero. Commissioni sugli acquisti, i rifornimenti di carburante ed i pedaggi autostradali? Nessuna. Eventuale sostituzione, o ri-emissione della carta? Macché, anche queste due ipotesi non sarebbero un problema: sono gratuite come tutto il resto. La carta dei sogni? No: semplicemente Barclaycard, una carta revolving che consente a chi la possiede di effettuare le proprie spese in tutta libertà e sicurezza, ovunque nel mondo. Meglio – perché comunque un limite anche la “perfetta” Barclaycard ce lo dovrà pure avere – : ovunque nel mondo sia possibile trovare un POS VISA per il pagamento “virtuale” (ovvero senza l’esborso di carta moneta) dei propri acquisti.

Carta Revolving Plus da BP Etruria

 La Carta Revolving Plus è una carta revolving key client rilasciata dalla Banca Popolare di Etruria che consente ai clienti dell’istituto di credito di poter ottenere un fido rimborsabile – contrariamente alle carte di credito ‘tradizionali’ – in rate mensili il cui importo è selezionabile proprio dagli stessi utenti.

Carta Plus, infatti, grazie al funzionamento revolving, consente di spalmare l’importo speso nell’arco di un mese solare su più mesi, nei quali il cliente subirà l’addebito di importi con un minimo mensile pari a 50 euro. Con le carte di credito ordinarie, invece, l’importo speso nell’arco di un mese è addebitato una tantum nel corso del mese successivo, a inizio o metà del periodo considerato.

La somma a disposizione con la Carta Revolving Plus viene inoltre ricaricata ogni qual volta il cliente paga una rata, con la conseguenza di trasformare la Carta Plus in uno strumento flessibile che dà una disponibilità monetaria continuativa nel tempo.

Carta Banca Famiglia con la BP di Sondrio

 La Carta BancaFamilia è una carta di credito rilasciata da CartaSì attraverso le filiali della Banca Popolare di Sondrio che permette di dilazionare nel tempo, sulla base delle proprie disponibilità finanziarie, il pagamento di alcune spese entro dei limiti massimi di fido.

Lo strumento – che l’istituto di credito di Sondrio presenta come di semplice utilizzo e di grande flessibilità – si traduce pertanto in una carta di credito revolving, che permette un rimborso rateale delle spese.

La tessera è utilizzabile in Italia e all’estero, sia per effettuare operazioni di acquisto presso gli esercenti convenzionati, sia per effettuare operazioni di pagamento.

La carta può essere richiesta in tempi rapidi in una qualsiasi filiale della Banca Popolare di Sondrio.

Compilation Power Card di BP di Sondrio

 Banca Popolare di Sondrio ha preparato una carta prepagata internazionale ricaricabile denominata Compilation Power Card. La tessera è abilitata al circuito Visa Electron, e può pertanto essere utilizzata – esclusivamente dai titolari di Conto Compilation – su internet e presso gli esercizi abilitati.

La carta si rivolge quindi a tutti i giovani di età compresa tra i 12 e i 27 non ancora compiuti, consentendo di effettuare acquisti presso gli esercizi convenzionati con il circuito Visa Electron, e effettuare prelevamento di denaro in tutto il mondo.

La carta può essere ricaricata presso le filiali della banca, o attraverso gli sportelli automatici aderenti al circuito Qui Multi Banca, o ancora attraverso il servizio di internet banking dell’istituto di credito.

Per i titolari di Compilation Power Card sono inoltre previsti de iparticolari vantaggi che riguardano la musica, il cinema, la tecnologia, i viaggi, lo studio, lo sport e il lavoro.

Carta per gli studenti milanesi da BP Sondrio

 La Banca Popolare di Sondrio ha da tempo lanciato sul mercato la PoliCredit Card, una carta di credito operativa sui circuiti internazionali VISA e MasterCard, utilizzabile in Italia e all’estero in una vastissima rete di punti  operativi, e riservata agli studenti, ai laureati e ai dottorandi del Politecnico di Milano.

La carta permette di effettuare il pagamento di tutti gli acquisti operati presso gli eserci commerciali convenzionati con i due circuiti di cui sopra, e di prelevare denaro contante presso tutti gli sportelli bancomat convenzionati, in Italia o nel resto del mondo.

La carta permette inoltre di pagare le tasse universitarie tramite internet, senza spese, e accedere – entro un periodo massimo di sei mesi dalla laurea – al prestito ‘Premio alla Laurea’, a condizioni particolarmente vantaggiose.

Per ottenere la carta di credito PoliCredit Card, infine, non è necessaria aprire un conto corrente presso l’istituto di credito di Sondrio. La carta può esesre anche richiesta online attraverso il sito dell’Università di Milano.

Carta Ego di Credem: a ciascuno il suo

Prendete una moneta da un €uro; giratela, ed assicuratevi che sia di conio italiano: cosa vedete? Esatto, avete indovinato: è il disegno del cosiddetto “Uomo vitruviano”, opera tardo-quattrocentesca di Leonardo da Vinci, che esprime la centralità della persona oltre alla perfezione del corpo umano, parametro per quell’operazione (che poi si scoprì impossibile) della “quadratura del cerchio”. La stessa centralità della persona, nello specifico del risparmiatore, la si può individuare nella logica sottesa alle caratteristiche della carta di credito del gruppo Credem, “Ego”. Ego, cioè (in latino) “Io”, regala al possessore una bella idea di autonomia: “Questa carta è mia!”. E infatti, tanto per cominciare, è disponibile in numerose versioni grafiche

Conto Friends di Credem: riservato ai più giovani. E c’è l’iPod

 Sarà stata una rivoluzione culturale “dolce”, non ancora del tutto perfezionata; sarà stata – chissà – la crisi economica… “Sarà quel che sarà”, come diceva una canzone di qualche anno fa, resta il fatto che nei discorsi dei leader politici, così come nelle misure adottate dai principali governi, sembra che il mondo stia riscoprendo l’importanza delle giovani generazioni. Non sappiamo se questo avvenga per “scaricare” sulle spalle di qualcun altro problemi che questo non ha creato (semmai subito), oppure per pugnace convinzione: resta la constatazione di uno stato di cose. Anche le banche, sembra, hanno considerato che se vogliono uscire dalla crisi devono spingersi un po’ più “in basso”, se non altro con il range dell’età della clientela per allargare la propria platea imbarcando anche i piccoli risparmiatori. E così stanno cercando delle strade per accattivarseli.

Banca Mediolanum: con Conto Freedom l’interesse è netto, 3%

 C’è il 4,70% che “Una promozione non è”, abbinato alla carta multifunzione multicolore; c’è il 4,25% “Per i primi sei mesi”, riservato a quelli che nella gestione dei propri risparmi usano “la Zucca”; c’è il 2% annuo dei “postini”, ma solo nella loro versione web, e chissà quanti altri numeri ci sarebbero se solo ci prendessimo la briga di setacciare “a tappeto” lo sterminato terreno delle possibilità di risparmio. C’è infine anche qualcuno che, a scanso di equivoci, ha scelto di puntare sulla trasparenza, ed ha saputo valorizzare questa sua scelta chiarendola per bene già dal proprio messaggio pubblicitario. Stiamo parlando di Banca Mediolanum, con il suo conto Freedom.

Scopriamo Libra, la Carta di Credito di UBI Banca

 La crisi economica segnerà la fine di una “way of life” caratterizzata da un consumo maggiore rispetto alle reali possibilità di spesa, e dall’indebitamento indiscriminato delle famiglie? Scompariranno le carte di credito, specialmente le revolving che con il loro rimborso rateale (e soprattutto con l’utilizzo inconsapevole) tanto male hanno fatto al sistema? Le teorie sono contrastanti, specie tra gli economisti: da un lato, qualcuno ipotizza un ritorno allo stile di vita degli anni ’50; dall’altro, c’è chi ritiene che solo una nuova “campagna” di indebitamento possa far ripartire i consumi. Non potendo noi ancora sapere cosa accadrà, andiamo a scoprire quali potrebbero essere gli strumenti a disposizione del consumatore.

Polizza moto del gruppo Quixa: 10% di sconto sulla stipula on-line

Viaggiare in moto in tutta sicurezza è importante soprattutto oggi, visto che, con le città intasate dal traffico, le due ruote rappresentano il veicolo di locomozione più veloce. Più di una le assicurazioni vantaggiose e in grado di assecondare nel migliore dei modi le necessità del cliente. Il gruppo Quixa, compagnia assicurativa telefonica e on line legata ad AXA – società internazionale leader nel settore assicurativo e finanziario e capace di dare risposte a milioni di clienti- offre una opportunita che non lascia indifferenti: risparmio fino al 40% rispetto alle assicurazioni tradizionali e la diponibilità di un consulente personale, cioè un professionista dedicato esigenze del cliente.

Non solo, Quixa dà la possibilità di gestire ogni necessità assicurativa usando il canale ritenuto più opportuno dal cliente: Internet o il telefono; una volta acquistata la polizza auto o moto, è possibile stampare direttamente dal sito il certificato provvisorio per circolare da subito; opportunità di calcolare da solo il preventivo online, e scegliere direttamente e in totale autonomia quali garanzie acquistare, verificandone subito il reale costo.

CheBanca e Conto Tascabile a colori: più sicuro, più “glam”

 Ci sono numeri che, con il corso della Storia, hanno acquisito particolari significati simbolici. Il sette è uno di questi, anzi forse è “il” numero magico per antonomasia: sono sette, ad esempio, i giorni che compongono la settimana; 7, come le note musicali del pentagramma, o le stelle della costellazione dell’Orsa Maggiore; sette sono anche le – proverbiali – vite dei gatti, o gli – altrettanto proverbiali – “mari” del Mondo, così come è vero che il 7 compare un’infinità di volte nei testi sacri della religione cristiana, e nelle sue pratiche (i Sacramenti sono 7, i peccati capitali anche, etc.). Per spingerci infine verso un terreno più “faceto”, come potremmo dimenticare i nanetti al fianco dell’algida Biancaneve nella celebre fiaba? Oppure che sono sette anche i colori a comporre la magia ed il fascino dell’arcobaleno?

Visa Sella Più: carta di credito e debito, tra sogno e realtà

 Sogno… Sogno una carta di pagamento che mi consenta di fare tutto quello che voglio. Che sia carta di credito un giorno, ed un altro carta di debito per quelle spese che desidero effettuare a rate, magari potendo contare su un tasso inferiore rispetto a quello che mi applicherebbe l’esercente del caso (sia un mobiliere, un concessionario d’auto o quant’altro). Sogno una carta che mi consenta di prelevare denaro ovunque nel mondo, o quantomeno di non fare fatica quando mi toccherà cercare uno sportello convenzionato, sogno una carta per i miei acquisti su internet, i pagamenti dei pedaggi autostradali (che seccatura quelle code al casello) e le ricariche del telefonino…

Genius First, il “superconto” di UniCredit

 Le esigenze di quello che apre un conto corrente, lo sappiamo, sono diverse quanto lo sono gli individui: c’è, ad esempio, chi desidera contenere i costi di gestione, e dall’altro lato chi cerca invece interessi “succulenti”; c’è chi ancora non si fida dei conti on-line, meno che mai delle banche “virtuali” che li propongono, e chi invece ritiene irrinunciabili i vantaggi proposti da questi nuovi soggetti, tesi a limitare le spese quanto a valorizzare la redditività del denaro. Insomma, un universo alquanto variegato. Così come lo è la galassia dei prodotti sul mercato, disegnati per incontrare ogni palato.