Il percorso che ciascuno di noi immagina debba essere intrapreso da un cartone animato è fatto, grossomodo, di due sole “grandi” tappe: disegno su carta della storia e montaggio delle diverse sequenze (fotogrammi) a comporre l’intera pellicola. Quando però un cartoon ha il merito di trovare uno straordinario successo, ecco che diventa un ottimo prodotto per i maghi del merchandising: nascono pupazzi, tazze per la colazione, magliette e quant’altro possa concepire la vostra immaginazione, fino all’estremo opposto rispetto a quanto prospettato inizialmente, fino all’emancipazione dal piccolo (o grande) schermo per tornare sulla carta. Prepagata… Questo hanno fatto i Simpson.
Carta di credito prepagata
BPER alla carica. Con carta Karica!
Come abbiamo già avuto modo di constatare in passato, le carte prepagate vengono proposte ai risparmiatori focalizzando (da parte dell’istituto che le emette) l’attenzione su due particolari: la praticità delle stesse e soprattutto la loro sicurezza. Quest’ultima è garantita dall’esistenza di un PIN, codice numerico che il titolare è invitato a custodire gelosamente, oltreché dall’esistenza di alcuni massimali di ricarica, così che in caso – comunque poco probabile – di truffa la perdita possa essere limitata ad una cifra non eccessiva. Per tutti coloro i quali volessero una carta prepagata, ricaricabile e pure “modesta”, nel senso che le sue caratteristiche rappresentano un vincolo all’utilizzo, BPER va alla carica. Con Karica!
Carta Prepagata dalla CR Foligno
Si chiama Carta Eura la carta prepagata rilasciata dalla Cassa di Risparmio di Foligno a tutti i clienti, anche non correntisti, che ne facciano apposita richiesta.
Questo strumento di pagamento è una carta ricaricabile utilizzabile in Italia e all’estero, sia per effettuare pagamenti che per richiedere anticipi contante in qualsiasi sportello automatico abilitato ai circuiti Mastercard e Visa.
La carta è inoltre utilizzabile su internet per effettuare degli acquisti sicuri, limitando il rischio di frodi e potendosi così sostituire alle carte di credito tradizionali.
La carta Eura è disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito.
Carta prepagata Tasca con la BCC Pordenone
Anche la Banca di Credito Cooperativo di Pordenone, così come la quasi totalità degli istituti di credito italiani, mette a disposizione della propria clientela una carta prepagata ricaricabile, da utilizzare in Italia o all’estero, o ancora su internet.
La carta prepagata Tasca ha una validità triennale e non è rinnovabile: alla scadenza occorrerà pertanto procedere alla richiesta di una nuova tessera.
L’importo minimo della ricarica è pari a 25 euro, con un limite massimo per ricarica unitaria che sale invece a 500 euro.
Il costo del rilascio di questo strumento di pagamento è inoltre pari a 5 euro.
BperCard Payup di Banca di Sassari: soldi veri, a partire dagli 11 anni
Il denaro contante? Superato, specialmente se ci soffermiamo a considerare quanto siano – soprattutto – le giovani generazioni a ricorrere, con sempre maggiore frequenza e dimestichezza, alle carte di pagamento. La strada è ormai tracciata, anzi sul sentiero che porta al domani c’è qualcuno che si sta spingendo fino alle giovanissime generazioni per fare in modo che la pratica del pagamento “virtuale” soppianti tutte le altre, oggi più in voga. In favore di questa teoria, il fatto che la gestione ed il trasporto del denaro contante hanno un costo rilevante. Di contro non se ne vedono se non le truffe informatiche, più subdole di uno scippo ma – se non altro – meno frequenti e pericolose.
Carta Eura da parte di CR Ravenna
La Carta Eura, rilasciata dalla Cassa di Risparmio di Ravenna ai clienti che ne facciano apposita richiesta, è uno strumento transazionale che ha trovato rapida diffusione nel Paese: la Carta Eura è, infatti, una carta prepagata ricaricabile, che unisce ai vantaggi delle tradizionali carte di pagamento la possibilità di tenere sotto controllo al meglio le spese effettuate.
La carta di credito prepagata di Cassa di Risparmio di Ravenna, inoltre, è riservata a tutti i clienti dell’istituto e non solo a quelli correntisti: non è infatti richiesta la titolarità di un rapporto di conto corrente per poter usufruire del servizio.
La Carta Eura è anche utilizzabile sulla rete, diventando uno strumento molto utile e sicuro per effettuare degli acquisti su internet. La tessera è ricaricabile quando e ogni volta che si desidera, presso tutte le filiali della Banca.
Per conoscere in dettaglio le condizioni contrattuali del servizio, è possibile consultare i fogli informativi che vengono posti a disposizione della clientela in qualsiasi filiale dell’istituto di credito.
Il resto del Mondo: con PostePay, chi spende può vincere un viaggio
Avete un conto corrente bellissimo, che abbatte i costi mensili ogni volta che effettuate un’operazione e remunera il capitale depositato con tassi di interesse altissimi nonostante il periodo non sia di vacche propriamente grasse; vi hanno dato una carta bancomat gratis, una carta di credito gratis, vi hanno consegnato una revolving “Perché non si sa mai” e pure la carta ricaricabile è un vero gioiello, costo di attivazione basso, commissioni sulle operazioni ridotte al lumicino e anche le ricariche sono semplicissime, si possono effettuare da cellulare. Già, ma se poi tutto questo “ben di Dio” non lo utilizzate, che senso ha?
Compilation Power Card di BP di Sondrio
Banca Popolare di Sondrio ha preparato una carta prepagata internazionale ricaricabile denominata Compilation Power Card. La tessera è abilitata al circuito Visa Electron, e può pertanto essere utilizzata – esclusivamente dai titolari di Conto Compilation – su internet e presso gli esercizi abilitati.
La carta si rivolge quindi a tutti i giovani di età compresa tra i 12 e i 27 non ancora compiuti, consentendo di effettuare acquisti presso gli esercizi convenzionati con il circuito Visa Electron, e effettuare prelevamento di denaro in tutto il mondo.
La carta può essere ricaricata presso le filiali della banca, o attraverso gli sportelli automatici aderenti al circuito Qui Multi Banca, o ancora attraverso il servizio di internet banking dell’istituto di credito.
Per i titolari di Compilation Power Card sono inoltre previsti de iparticolari vantaggi che riguardano la musica, il cinema, la tecnologia, i viaggi, lo studio, lo sport e il lavoro.
Carta prepagata Ego Go di Credem: per le esigenze di tutti
Come è possibile unire tra loro un’atavica, forse archetipica, abitudine all’utilizzo “consapevole” e accorto del denaro, con il dinamismo e la richiesta di soluzioni “comode” che è propria soprattutto delle nuove generazioni? Come insegnare il valore del risparmio – e dei risparmi – ai propri figli, ma senza dover temere che tutto quel “gruzzolo” che essi sapranno mettere insieme non gli venga soffiato via da qualche malintenzionato? La risposta, forse proprio perché unisce due esigenze tanto lontane eppure coincidenti, ha un nome che è un misto di lingua latina – dei padri – ed inglese (la prediletta dai figli): Carta “Ego Go” di Credem.
Visa premia i tuoi consumi: ogni giorno, in palio tre prepagate da 500 €
Ci sono momenti di euforia alternati con altri certo meno esaltanti; l’economia globale, che molti ritenevano capace di autocorreggersi in corsa, sta attraversando uno di questi ultimi. Di questi tempi, anche il denaro ha tutto un altro valore rispetto a quanto ne avesse anche solo un anno addietro: i 500 €uro di oggi, magari quelli messi in palio da un concorso a premi, sembrano molto più appetibili di un tempo, quando si sarebbe liquidata la promozione con un sarcastico “Troppo pochi, me li mangio fuori subito”. Non è più così, e chi meglio di Visa, che gestisce centinaia di migliaia di transazioni elettroniche ogni giorno, potrebbe saperlo?
Conto Friends di Credem: riservato ai più giovani. E c’è l’iPod
Sarà stata una rivoluzione culturale “dolce”, non ancora del tutto perfezionata; sarà stata – chissà – la crisi economica… “Sarà quel che sarà”, come diceva una canzone di qualche anno fa, resta il fatto che nei discorsi dei leader politici, così come nelle misure adottate dai principali governi, sembra che il mondo stia riscoprendo l’importanza delle giovani generazioni. Non sappiamo se questo avvenga per “scaricare” sulle spalle di qualcun altro problemi che questo non ha creato (semmai subito), oppure per pugnace convinzione: resta la constatazione di uno stato di cose. Anche le banche, sembra, hanno considerato che se vogliono uscire dalla crisi devono spingersi un po’ più “in basso”, se non altro con il range dell’età della clientela per allargare la propria platea imbarcando anche i piccoli risparmiatori. E così stanno cercando delle strade per accattivarseli.
Carta SEMPRE Prepagata di UBI Banca: più chiaro di così…
“Mi piace questo paio di scarpe, calza a pennello: lo compro”; e strisciate la carta. Oppure “Prendo un chilo di pane e un litro di latte”; anche qui, strisciate la carta e pagate. “Ho bisogno di contante”: cercate uno sportello automatico abilitato, inserite la carta “nell’apposita fessura”… Et voilà, i soldi sono vostri. Come è comodo effettuare i propri acquisti dovendosi portare appresso, nel portafogli, solo una piccola scheda magnetica. Ed è ancora più comodo se la suddetta scheda è precaricata, così che non si possa mai eccedere la disponibilità effettiva (spendere, indebitarsi è facile; un po’ meno lo è riuscire a rimborsare il credito…). Con Carta SEMPRE prepagata di UBI Banca, ogni acquisto è possibile in tutta sicurezza.
Carta prepagata WebSella: sempre ricaricabile, sempre sotto controllo
Abbiamo già avuto modo di constatare ed apprezzare altrove l’offerta di WebSella: conto corrente con carta multifunzione, per poter disporre in qualsiasi momento e luogo del proprio conto, cui si ha accesso semplicemente strisciando una tesserina; conto deposito, con un rendimento che va dall’1,75% al 2,25% a seconda che si decida di “immobilizzare” il denaro nel silos virtuale da un minimo di 3 ad un massimo di 12 mesi. L’offerta di WebSella, però, non finisce certo qui: è infatti prevista, all’atto dell’apertura di un conto corrente, anche la proposta di una carta prepagata, sempre compresa nel “pacchetto”.
CartaSì Eura di CaRiFe: ricariche piccole per educare al risparmio
Con i soldi è meglio non scherzare: testa ben ancorata sulle spalle, un po’ di sano pragmatismo e spese sempre inferiori rispetto all’ammontare dei guadagni, magari cercando di risparmiare un po’ di volta in volta in previsione di possibili imprevisti futuri. La cosa più difficile da fare, in questa ottica, è insegnare il valore del denaro alle nuove generazioni. Non è un luogo comune affermare che qualcuno, non avendo mai sperimentato le ristrettezze economiche (come invece ha fatto chi ha vissuto in Italia negli anni ’50), ritiene che i soldi non finiscano mai, salvo trovarsi a non averne più e dover chiedere dei prestiti.