Quando si richiede una carta revolving, come quando si sottoscrive qualsiasi altro prodotto bancario o finanziario, è sempre opportuno valutare attentamente prima dell’ adesione il costo complessivo del servizio, legato al possesso e alle altre funzioni che la carta mette a disposizione del titolare.
carte revolving
UniCreditCard Extra: due volte revolving
Se ci avete seguiti nei post precedenti, già sapete che non abbiamo una grandissima opinione delle carte revolving. Se – invece – non sapete neppure cosa sono questi strumenti, peraltro finiti nel mirino della Banca d’Italia da circa un anno, seguite un attimo questo riassunto che proviamo a fare. Quando si parla di carta revolving, in sostanza, si sta parlando di un prodotto che funziona come un piccolo finanziamento: c’è un plafond precaricato dall’istituto erogante, e nel momento in cui il risparmiatore dovesse andare ad attingere da questo silos romperebbe una – metaforica – fialetta dalla quale avrebbe il via una reazione che lo porterebbe a dover rimborsare ratealmente il denaro ottenuto in prestito, naturalmente con l’applicazione di interessi che generalmente sono nell’ordine del 10-18% (forbice ampia, ma il mercato è variegato…)
Carte di credito Moneta dalla CR Spoleto
La Cassa di Risparmio di Spoleto può vantare una gamma di carte di credito ‘Moneta’ all’interno dei servizi transazionali di pagamento offerti alla propria clientela.
In particolare, l’istituto di credito in oggetto mette a disposizione tre strumenti di questa tipologia:
1) Carta Moneta: è la carta di credito ‘tradizionale’ con rimborso a saldo durante il mese successivo a quello degli acquisti o dei prelevamenti. E’ una carta abilitata al circuito Visa o a quello Mastercard, e perciò ampiamente utilizzabile in Italia e all’estero, sia per effettuare operazioni di anticipo contante, sia per effettuare pagamenti negli esercizi commerciali convenzionati.
2) Carta Moneta Revolving: è una carta di credito che, come la versione tradizionale, è abilitata ai circuiti Visa o Mastercard. A differenza della prima, però, questa versione revolving permette un rimborso rateale delle spese effettuate nell’arco di un mese solare. Ciò significa che quanto speso o prelevato in un arco temporale predeterminato sarà reintegrato attraverso il pagamento di rate mensili costanti nel tempo.
3) Carta Moneta On Line: è una carta di credito virtuale, che l’istituto di credito mette a disposizione per tutti i clienti che necessitano di effettuare – in maniera rapida e sicura – le operazioni di acquisto e di pagamento attraverso internet. La Carta Moneta On Line infatti si avvale di un sito internet dedicato (http://www.monetaonline.it) attraverso il quale richiedere un numero di carta di credito virtuale da utilizzare nel sito dove effettuare l’acquisto, contraendo pertanto il rischio di frodi.
Trend: anche in Italia, più carte e meno carta
Darwin l’avrebbe chiamata “Evoluzione della specie”: in principio fu il baratto, uno scambio (generalmente in natura) incentrato sul surplus di un bene e la contemporanea assenza di un altro; poi fu la volta della carta moneta, livello d’astrazione ben più alto: ogni oggetto ha un valore, se vuoi acquistarlo devi pagare tanti soldi quanti ne vale; oggi, il Mondo sta assistendo alla terza “evoluzione” nel pagamento: l’effettuazione attraverso carta di credito. In molti Paesi “avanzati”, ormai la metamorfosi è avvenuta: “Carta o contante?” è una domanda che nessuno si pone più, dato che la risposta è scontata. Ma anche in Italia, terra tradizionalmente legata alla carta moneta, si sta verificando un’inversione di rotta analoga a quella che ha investito (e minato) i sistemi statunitense e britannico: sempre più carte (di credito), sempre meno carta (moneta) circolante.
Finanziamenti e carte di credito con il gruppo Banca Reale
Ogni persona, quando deve prendere una decisione importante, desidera poterlo fare con la giusta serenità, senza rinunce e senza dover rimandare a momenti “migliori”.
Con le soluzioni di finanziamento proposte da Banca Reale, decisioni importanti quali l’acquisto di una casa o la sottoscrizione di adeguate coperture assicurative, possono essere affrontate con tranquillità e gestendo al meglio l’impegno economico.
Banca Reale propone un’offerta di finanziamenti caratterizzata da un’ampia gamma di mutui e comode soluzioni per la pianificazione delle spese assicurative. Per il finanziamento immobiliare, Banca Reale ha scelto di affidarsi ad un partner di riconosciuto prestigio internazionale. Grazie a questo accordo, Banca Reale mette a disposizione le migliori proposte di mutuo casa in un’ampia gamma di tipologie, dalle più tradizionali alle più innovative, a tasso fisso e/o variabile.