Sono tempi ancora buoni per chi vuole accedere ad un mutuo e ne ha le possibilità. Il valore degli immobili italiani, infatti, conferma anche in questi mesi una tendenza ormai operante da diversi anni, quella di una sensibile diminuzione. La Cgia, Confederazione Generale Italiana Artigianato, ha rilevato che negli ultimi cinque anni il valore economico delle case ubicate in Italia è sceso in media del 15 per cento, perdendo un 3 per cento l’ann0.
case
Continuano a scendere i prezzi delle case nel primo trimestre 2014
Continua in Italia la fase di sofferenza del mercato immobiliare, con i prezzi delle case che non abbandonano la loro dinamica negativa. Nel corso degli ultimi 4 anni, infatti, i prezzi delle abitazioni in Italia hanno perso complessivamente oltre il 10 per cento del loro valore. Lo ha rilevato l’Istat in una recente indagine in cui sono stati evidenziati i dati del primo trimestre del 2014.
Il mercato immobiliare è in ripresa in Europa
Tornano a salire i prezzi delle case in Europa. Lo rileva uno studio compiuto da Deloitte sul mercato immobiliare del Vecchio Continente che mostra finalmente una certa dinamicità, almeno in alcune nazioni. I prezzi delle abitazioni, infatti, stanno salendo in particolar modo in nazioni come l’Austria e la Germania, in cui i prezzi guadagnano tra il 5 e il 7 per cento. Vi sono poi paesi come la Russia che stanno vivendo un grande sviluppo immobiliare proprio in questi anni.
Salento e affitti: arrivano i finanziamenti per il Fondo
La Giunta regionale pugliese, con apposita delibera, ha stanziato i Fondi per il sostegno all’affitto per l’anno 2009. Sono circa 27mila euro di cui 12mila governativi e 15mila regionali. Per Lecce, l’importo stanziato è di circa un milione 600mila euro, ripartiti in 91 Comuni, per Lecce città la somma a disposizione si aggira intorno ai 360 mila euro. Mentre cresce il disagio sociale per chi cerca un’abitazione in questi tempi di crisi, il governo negli ultimi due anni ha costantemente ridotto il Fondo nazionale che nei fatti è diventato regionale, ma ci sono regioni dove lo stanziamento é aumentato.
Case in Abruzzo, qualche numero
Al di là delle polemiche per il caso Bersolaso, meglio concentrarsi – per ora – sui numeri. Sulle case, quelle crollate con il terremoto. E sulla ricostruzione. In Abruzzo sono stati sospesi oltre 250 mutui in un anno dal Gruppo Montepaschi, per un ammontare di circa 25 milioni di euro. Ciò è stato consentito dal piano di sostegno alle famiglie oppresse dalla crisi lanciato dall’istituto di credito circa un anno fa. Nel febbraio 2009, infatti, il Gruppo Montepaschi ha promosso insieme alle principali associazioni dei consumatori un importante pacchetto di misure anticrisi – denominato “Combatti la crisi” – per aiutare i clienti a superare il difficile momento economico e anticipando alcune misure significative previste nel Piano Famiglie promosso dall’ABI e sottoscritto nei giorni scorsi.
Milleproroghe: spunta piano casa e modifica patto stabilità province e comuni
All’improvviso, quando meno te lo aspetti, spunta il piano casa. É l’emendamento di Lucio Malan (Pdl) a farlo balzare in cima all’agenda politica all’interno del decreto milleproroghe. Già all’esame della commissione Affari Costituzionali del Senato, si legge che le leggi regionali possano «prevedere, con disposizioni aventi validità temporale definita, interventi di trasformazione edilizia e territoriale, in particolare mediante il riconoscimento di forme di incentivazione volumetrica e di semplificazione, anche in deroga alle norme e agli strumenti di pianificazione vigenti in materia territoriale e urbanistica».