Cosa comporta essere cattivi pagatori, come lo si diventa ed eventualmente come si può recuperare al danno subito o alle inesattezze presenti nel sistema di controllo della Banca d’Italia o del Crif. Qualche delucidazione per chi ha in essere un prestito o per chi ne vuole uno.
cattivi pagatori
Quanto tempo ci vuole a tornare tra i “buoni” pagatori?
La crisi e le condizioni di lavoro sempre più critiche potrebbero portare le famiglie ad attraversare un periodo di difficoltà che si traduce anche nell’insolvenza dei debiti contratti con banche e finanziarie. Di fronte ad un ritardo nei pagamenti, però, ci si può trovare in situazioni spiacevoli.
Chi sono i protestati e i cattivi pagatori?
In tempi di crisi economica si sente molto più spesso parlare di protestati e cattivi pagatori. Ma chi sono, in realtà, i clienti del mercato del credito appartenenti a queste categorie e in che modo le banche e gli istituti di credito si relazionano con loro?
AreaFiditalia: il prestito che ti restituisce il sorriso
In un mondo che è arrivato a farci pagare l’acqua che si beve, l’ingresso al parco dei divertimenti e poi un pass per saltare le code, l’accesso a chiese basiliche e campanili, è consolatorio pensare che un sorriso si possa ancora (ancora per quanto?) ottenere gratis. E valga molto, per giunta. Lasciamo perdere le citazioni, e concentriamoci piuttosto su un altro fatto, più prettamente economico: quanti soldi vorreste avere, quanti soldi vi dovrebbero dare per farvi sorridere? Perché se da un lato è vero, come dicono tutti, che i soldi non fanno la felicità, d’altra parte è vero anche – come asserisce qualcuno – che la imitano bene. AreaFiditalia è pronta a farvi sorridere concedendovi i soldi di cui avete bisogno.
Prestito Personale Effegi SpA vuol dire velocità
Velocità, un must per l’Uomo moderno. Guardo la mia agenda: alle 8.45 devo passare in banca per un bonifico, alle 9 vorrei essere in comune per richiedere un certificato. Alle 9.15, ammesso che gli impiegati delle prime due tappe della mia giornata siano abbastanza competenti da essere riusciti a rispondere alle mie istanze in un amen, vorrei andare a pagare l’assicurazione, quindi alle 9.40 ho un colloquio con la maestra di mio figlio ed alle 10 ecco che potrò partire per andare al lavoro. Velocità… Qualcuno vorrebbe che anche l’ottenere un prestito fosse un’operazione veloce: si cerca la finanziaria, la si contatta e “tac”: ho sul conto tutti i soldi di cui ho bisogno. Con Effegi SpA questo sogno può diventare realtà.
Professione Prestiti: il Prestito Delega
Se, da una parte (quella del risparmiatore), non c’è limite alla necessità di denaro, dall’altra è vero anche che non c’è limite alla fantasia delle sempre più numerose finanziarie, pronte a sfornare ogni giorno un’idea nuova, e buona per soddisfare l’antica esigenza (quella di denaro di cui sopra) che la “domanda” avanza di continuo. E’ così che nasce, ad esempio, il Prestito Delega. Una soluzione dedicata a tutti coloro i quali abbiano già in essere altri finanziamenti con trattenute in busta paga, oppure a quelli che vogliano ottenere una somma più elevata rispetto a quelle che può offrire un prestito, per così dire, convenzionale. Vediamo quel che offre una realtà forse non molto famosa, ma certamente agguerrita, come Professione Prestiti.
Prestito cambializzato: formula desueta ma non ancora tramontata
Il prestito cambializzato é un tipo di finanziamento a tasso fisso che viene rimborsato attraverso il pagamento di cambiali pagate mensilmente, il pagamento solitamente avviene presso la stessa agenzia che ha concesso il prestito.
Seppur il prestito cambializzato sia una forma di prestito ormai obsoleta, poco presente sul mercato, tanto da approssimarsi ad una definitiva uscita dallo scenario dei prestiti, c’è ancora qualcuno che vi ricorre: Tale tipologia di prestito viene concessa preferibilmente ai lavoratori dipendenti e tempo indeterminato, viene erogato con assegno circolare intestato al cliente o con bonifico bancario.
Cattivi pagatori e protestati: Centrale dei Rischi
Trovarsi iscritti nei registri dei cattivi pagatori, o ancor peggio aver subìto un protesto è una situazione diffusa più di quanto si possa pensare. Nel 2008 i protesti superano i 4,1 miliardi di euro: in lieve crescita è il numero, con un più 0,7%, ma in forte aumento è il valore medio con un più 10,9%. Questi sono i dati rilevati dall’analisi condotta da InfoCamere per conto di Unioncamere sull’andamento dei protesti nelle regioni e nelle province italiane nel corso del 2008. Le situazioni più gravi sono in Lombardia, Lazio e Campania con un monte di scoperto pari, rispettivamente, a 796, 787 e 646 milioni di euro.
Per quanto tempo si viene “etichettati” cattivi pagatori? Il nuovo codice di deontologia prevede una riduzione dei tempi conservazione dei dati (max 3 anni) rispetto a quella in vigore fino al 2004: le centrali rischi private, infatti, conservavano il nominativo dei “cattivi pagatori” anche per più di cinque anni, oggi finalmente la situazione é cambiata. Le centrali rischi forniscono al sistema bancario e finanziario informazioni sulla posizione creditizia dei clienti. Esistono varie tipologie di Centrale dei rischi:
Prestito flessibile con Electa S.p.A.
In un contesto nel quale diventa sempre più difficoltoso prevedere l’andamento economico del Paese e del più ristretto nucleo familiare peculiare di ciascun cittadino, abbondano le possibilità di rivolgersi ad un circuito bancario per allegerire gli impegni di spesa e contare su un prestito che consente di salvaguardare i propri impegni economici.
Electa S.p.A. è mediatore creditizio partner dei più importanti player del mercato bancario e finanziario, ed è uno dei principali operatori nel mercato dei crediti personali in Italia. Oltre 100 le agenzie dislocate sul territorio e altrettante le agenzie in franchising dislocate su scala nazionale.
Il gruppo presenta soluzioni legate ai prestiti e rivolte a diverse tipologie di clientela: lavoratori dipendenti pubblici o privati, lavoratori autonomi e professionisti, pensionati INPS, INDAP, casalinghe, studenti senza reddito documentabile. Buone opportunità anche per protestati o cattivi pagatori.