Nasce un portale per la vendita dei beni immobili degli enti locali

 Gli enti locali italiani, in tempo di crisi economica, sono stretti dall’esigenza di far rendere il proprio patrimonio e così la Cassa Depositi e Prestiti ha pensato di dar loro una mano. E’ stato infatti creato un sito internet che permette agli enti locali di mettere in vendita come in una sorta di vetrina i beni immobili che i Comuni vogliono valorizzare. Il progetto nasce anche dalla collaborazione dell’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili e dell’Assocazione dei geometri. 

Requisiti per accedere al Fondo di Garanzia per i mutui

 E’ partito proprio in questi giorni il Fondo di garanzia per i mutui, rivolto a giovani coppie e lavoratori precari che vogliono acquistare o ristrutturare una prima casa ma non hanno tutte le garanzie necessarie per farlo attraverso i canali ordinari. 

I mutui agevolati Plafond Casa CDP del Credito Valtellinese

 Se in questo periodo state pensando di acquistare una nuova abitazione, magari una prima casa, oppure di compiere dei lavori di residenza sulla casa che abitate insieme alla vostra famiglia, potete approfittare della possibilità di sottoscrivere un mutuo agevolato grazie all’iniziativa promossa dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, insieme alla Cassa Depositi e Prestiti. 

Mutui agevolati per l’acquisto e la ristrutturazione con Plafond Casa

 A partire dal 2014 è sicuramente più facile accedere ad un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione o per la ristrutturazione di quella che già si possiede. A partire dallo scorso 7 gennaio, infatti, è attiva la convenzione siglata tra l’Associazione Bancaria Italiana – ABI – e la Cassa Depositi e Prestiti – CDP – per l’erogazione di mutui agevolati per coloro che desiderano acquistare un nuovo immobile o ristrutturare quello che già possiedono. 

Prestiti più facili grazie al piano casa

 Il governo sta (forse) predisponendo un nuovo intervento per rendere più efficace il proprio sostegno al precario sistema creditizio italiano, sempre più contraddistinto da una timidezza eccessiva delle banche nell’erogare finanziamenti personali e immobiliari. Il 28 agosto il Consiglio dei Ministri affronterà il problema – casa mediante un potenziale impegno da 5 miliardi della Cassa depositi e prestiti.