Certificato di deposito da Cassa di Risparmio di Alessandria

 Il certificato di deposito della Cassa di Risparmio di Alessandria è uno strumento di investimento che l’istituto di credito dedica a quella clientela che – in piena sicurezza – desidera impiegare i propri risparmi in un prodotto con discreto rendimento. Vediamo pertanto quali sono le caratteristiche di questo prodotto, e come entrare in possesso di maggiori informazioni su di esso.

UBI Banca “Sposaci, ti innamorerai”: certificato di deposito al 3% e ZeroZeroUBI

 In un frangente in cui parlare di matrimonio suona anacronistico, l’istituzione della famiglia (almeno, così come la si conosceva fino a 30 anni or sono) è in crisi e la tentazione di alcuni è quella di vendersi ad una soluzione di semplice interesse, UBI Banca propone una soluzione che possiamo definire “al passo con i tempi”. Lo fa nella sua ultima campagna pubblicitaria, dove invita i risparmiatori a fare una cosa che comunque nel sentire comune viene ancora definita riprovevole: “Sposaci per interesse!” Con la postilla, non di poco conto, “e poi ti innamorerai di noi”.

Risparmiare con i certificati di deposito da IBL

 Qualche giorno fa abbiamo descritto i certificati di deposito offerti da un istituto di credito. Oggi parliamo della stessa tipologia di prodotto di risparmio, proposti questa volta dall’Istituto Bancario del Lavoro.

Come sostiene la stessa Banca IBL, i certificati di deposito sono dei depositi vincolati a scadenza, senza alcun rischio di perdita del capitale investito.

Il loro rendimento è certo e stabilito contrattualmente, rendendoli pertanto uno strumento di risparmio sicuro anche in tempi di grande turbolenza dei mercati finanziari.

I certificati di deposito di Banca IBL, inoltre, si rivolgono a tutte le categorie di risparmiatori, potendosi stabilire un importo minimo dell’operazione pari anche a soli 1.000 euro. La durata dell’investimento deve invece essere compresa tra i 3 e i 60 mesi.

Il cliente riceverà ogni 6 mesi gli interessi maturati, il cui importo varia a seconda dell’investimento e della scadenza, fino a giungere al 4,25% (lordo) per i 60 mesi.

Risparmiare con il certificato di deposito di Banca Etica

 Per i suoi piccoli risparmiatori, Banca Etica ha predisposto un’offerta contraddistinta dal tipico certificato di deposito. Questo strumento di risparmio si rivolge praticamente a chiunque abbia un minimo di giacenza attiva sul proprio conto corrente, essendo previsto un taglio di partenza di soli 1.000 euro.

Il certificato di deposito di Banca Etica non prevede, inoltre, alcuna spesa di emissione o di rimborso, se quest’ultima operazione avviene tramite accredito in un conto corrente dello stesso istituto di credito, o in contanti. Sono invece percepiti 2,58 euro in caso di bonifico per rimborso su altro conto corrente di altra banca, e 0,77 ero per l’accredito della cedola su conto corrente di altro istituto di credito.

Il tasso di interesse applicato sul certificato di deposito in oggetto varia a seconda dell’andamento dell’Euribor a 3 mesi, cui è indicizzato, diminuito di uno spread che muta a seconda delle scadenze.

Per le scadenze a 3 anni, ad esempio, lo spread sarà pari a 1 punto percentuale, che scenderà a 0,75 punti percentuali per i 4 anni e a 0,50 punti percentuali per i cinque anni. Il tasso minimo nominale non potrà in ogni caso scendere sotto lo 0,30%, con un rendimento effettivo netto pari allo 0,219%.

Le cedole vengono liquidate annualmente. Si applica inoltre la ritenuta fiscale pari al 27%, come da normativa fiscale vigente.