Con l’avvio della Primavera molti tornano ad utilizzare lo scooter o il motorino, preferendo le due ruote all’automobile per i brevi tragitti di ogni giorno.
Con l’avvio della Primavera molti tornano ad utilizzare lo scooter o il motorino, preferendo le due ruote all’automobile per i brevi tragitti di ogni giorno.
Chi possiede un ciclomotore sa che per poter circolare é necessaria una assicurazione, oltre alla quale, chi ha meno di diciotto anni deve possedere anche un patentino (devono possederlo anche i maggiorenni senza patente). Occorre sottolinearlo perchè, in questi casi l’assicurazione non é sufficiente, infatti se chi guida il ciclomotore, anche coperto da uno dei vari tipi di assicurazioni, è sprovvisto di patentino e provoca un incidente, la compagnia assicuratrice ha il diritto di chiedere il rimborso delle spese alla famiglia del guidatore. Chi possedeva un ciclomotore solo pochi anni fa, sa che le assicurazioni per ciclomotori erano un tempo strutturate in maniera ben più semplice della assicurazioni auto.
L’assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria per le auto ma anche per la circolazione di moto, ciclomotori. Quindi in generale di tutti i veicoli a motore a due ruote, a prescindere dalla loro cilindrata devono essere assicurati, secondo il principio generale di tutela dei terzi. L’assicurazione moto, allo stesso modo della R.C. auto, copre infatti l’assicurato per i danni causati a terze persone, entro i limiti del massimale. Quasi tutte le compagnie assicurative offrono l’opportunità di assicurare il proprio ciclomotore, scooter ed altri veicoli a 2 ruote. Tante sono le offerte on-line e non di assicurazioni moto, dove si lotta una battaglia per il prezzo più basso, a volte a scapito della qualità e delle garanzie, ecco perchè occore analizzare bene ogni aspetto.
Le assicurazioni di responsabilità civile non tutelano i danni che possono derivare al veicolo assicurato da eventi come il furto e l’incendio. Se infatti il nostro veicoli viene incendiato o rubato per essere coperti occorre stipulare un’altra polizza contro uno, l’altro o anche entrambi. Si tratta quindi di polizze moto Rischi Diversi, tra le quali ci sono le classiche polizze furto o incendio.