Dici “Carta di Credito” e non hai detto tutto. Meno che mai in questo caso, visto che dare a Carta Gold di Unicredit della “semplice” carta di credito ci sembra eccessivamente offensivo: questa è decisamente molto di più. Anche la banca, del resto, nel proporla non fa sfoggio di modestia, e ne ha ben donde: “il valore del privilegio” è infatti il sottotitolo della proposta, davvero di alto profilo. Partiamo da un presupposto: carta di credito è un prodotto pensato per chi ha una situazione economica florida e ben consolidata, visto che il pagamento a saldo il mese successivo non è alla portata di tutti mentre il pagamento a rate è ancor più pericoloso, visto che instaura un legame dal quale poi sarà difficile districarsi.
circuito MasterCard
Carta prepagata Rugby di Cariparma
Non ha costi fissi. Si pagano infatti cinque euro all’emissione, ed è senza l’applicazione di canoni mensili, e senza la necessità di dover aprire un conto correnti. Si presenta così “Rugby“, la carta prepagata di Cariparma, Istituto di credito controllato dal Gruppo Crédit Agricole, utilizzabile in tutto il mondo nella massima sicurezza, anche su Internet. La carta prepagata Rugby di Cariparma funziona attraverso il circuito di pagamento Mastercard, ed offre la possibilità di consultazione on line dei movimenti e del saldo residuo presente sullo strumento di pagamento; l’assistenza clienti 24 ore su 24, grazie ad un numero verde gratuito; gli SMS informativi di sicurezza, e la protezione anti-frode SecureCode Mastercard. La carta prepagata Rugby di Cariparma è uno strumento di pagamento che, quindi, è in grado di sostituirsi in tutto e per tutto al contante; in caso di furto o smarrimento il titolare della carta può subito bloccarla con una semplice telefonata al fine di prevenire ogni tentativo di utilizzo illecito da parte di terzi.
TrenitaliaCard: carta di credito con raccolta punti
E’ come una carta di credito, ma con una marcia in più in quanto più si usa, più punti si accumulano e più premi si ottengono. Siamo parlando di “TrenitaliaCard“, la carta di credito lanciata nei mesi scorsi sul mercato nell’ambito di una partnership tra il Gruppo bancario Unicredit e Trenitalia. Trattasi, in particolare, di uno strumento di pagamento che mette il turbo alla raccolta punti legata ai programmi di fidelizzazione del Gruppo Trenitalia per chi viaggia in treno. Per ogni euro speso con la carta, per le vacanze, per i viaggi così come per gli acquisti di tutti i giorni, si ottengono infatti ben quattro punti. Per richiedere la TrenitaliaCard basta essere iscritti a “Cartafreccia”, il programma di raccolta punti delle Ferrovie dello Stato che, tra l’altro, dal 2011 sarà ancora più ricco in termini di premi ottenibili, tra cui anche la possibilità di poter effettuare in treno tanti viaggi gratis; il tutto con il vantaggio che per sottoscrivere la carta non occorre cambiare il proprio conto corrente di appoggio abituale.
KDue, Carta IBAN di Banca Popolare Lodi senza alcun difetto
Confessiamo una nostra debolezza: ci ha colpiti con il suo design accattivante, l’indiscutibile eleganza che si rifletteva dalle pagine del mensile mediante cui ne siamo entrati in contatto. Messa da parte la meraviglia, ne è sorta una ulteriore quando abbiamo cercato di approfondire le sue caratteristiche più propriamente “tecniche”, quelle per le quali è nata e stata messa sul mercato da Banca Popolare di Lodi. È nata KDue, la prima carta IBAN dell’istituto bancario lombardo. Un “agente” che ha voluto aspettare un po’ di tempo in più rispetto ai propri competitor, ma con la precisa intenzione di imparare dai loro errori prima di lanciare un prodotto irresistibile e praticamente perfetto, sotto ogni punto di vista.
PostePay Mobile: la rivoluzione è sul telefonino
Quando Poste Italiane sbarcò nel mercato della telefonia, furono in molti a rimanere sorpresi. I telegiornali si affannarono a spiegare che quello sembrava essere un passo di apertura per il mercato delle telecomunicazioni, e che sicuramente gli utenti ne avrebbero tratto giovamento in termini di costi anche se fossero stati parte di un qualunque “esercito” concorrente. Non capirono, oggi possiamo dirlo, nulla della portata della rivoluzione copernicana dei “postini”, che invece decisero di partire all’assalto del mercato dei cellulari per ben altro motivo, e cioè per portare i loro servizi finanziari a portata di taschino. Già, perché se è vero che sono ormai in tanti i risparmiatori che utilizzano il denaro elettronico, è vero anche che quelli intenzionati a “muoverlo” mediante telefonino sono almeno altrettanti, anche se purtroppo non tutti hanno lo strumento che consente loro di farlo.
Carta prepagata ricaricabile per i tifosi interisti
E’ una carta prepagata ricaricabile, nominativa, agganciata al circuito di pagamento MasterCard, quindi accettata ovunque, ma è anche “Tessera del Tifoso” per chi tiene ai colori nerazzurri dell’Inter. Sono queste le principali caratteristiche di “Siamo Noi“, la Tessera del Tifoso promossa dal Gruppo bancario Banca Popolare di Milano in collaborazione con l’Inter che funziona anche come carta prepagata ricaricabile per importi fino a 3.000 euro. Lo strumento di pagamento permette di effettuare tutte le classiche operazioni di una carta prepagata, ma nello stesso tempo funziona anche come Tessera del Tifoso e, quindi, permette al titolare di poter assistere anche a quelle partite del Campionato di Calcio di Serie A che sono soggette a restrizioni, così come con il possesso della Tessera, in ottemperanza alle specifiche ed alle disposizioni del Ministero dell’Interno, della Lega Calcio e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), è possibile in maniera più rapida ed agevole entrare allo stadio.
Mediolanum FreedomCard Gold: quanto vale l’oro…
Nell’immaginario collettivo, sebbene non sia certo il più raro ed inaccessibile degli elementi l’oro è sicuramente considerato il più prezioso. Mettendo per un attimo da parte (strampalate) teorie ascoltate in televisione, secondo cui il genere umano sarebbe manovalanza spiccia plasmata da una popolazione aliena per estrarre dalla Terra quell’oro necessario a far funzionare le astronavi (di qui la nostra predilezione), non possiamo comunque esimerci dal constatare che questo particolare “giallo” sia, per donne e uomini, fortemente evocativo della possibilità di ottenere qualunque cosa: oro è ricchezza, ricchezza è potere dunque oro è potere, questo è l’assioma. Confermato anche dalle numerose qualità di un prodotto finanziario che ha l’oro nel nome: Mediolanum FreedomCard Gold.
Carta BancoPosta Più: più spendi, più risparmi
Poste Italiane sta presentando in queste settimane, mediante una martellante campagna pubblicitaria che ha per protagonista un Massimo Ghini-Robin Hood, la nuova proposta di conto corrente: BancoPosta Più. Il cardine dell’offerta è sicuramente rappresentato dall’ampio ricorso al “virtuale”, che consente di abbattere i costi e quindi meglio remunerare il capitale depositato (al momento i correntisti BancoPosta tradizionali prendono lo 0,50%, cui devono togliere un 20% di tasse…), oltreché un acceleratore pigiato forte sul tasto della spesa, che anche il piccolo risparmiatore (cliente-tipo dei “postini”) dovrebbe cominciare a movimentare: è per questo che agli strumenti tradizionali, BancoPosta Più affianca una carta magnetica omonima, con caratteristiche molto vicine a quelle della carta di credito.
Carta Libra Gold di UBI Banca: sicura e assicura…ta
Libertà. Tra le richieste più pressanti avanzate – specialmente nel Novecento – dalla popolazione mondiale, certo quella di libertà è parsa la più legittima. Libertà di espressione, libertà di culto, libertà sessuale, libertà di costumi… La richiesta, ahinoi, non è stata del tutto soddisfatta: oggi siamo più liberi, è vero, se affrontiamo la questione dal versante del “posso fare quello che mi pare”; ma siamo sicuri che questa sia davvero libertà, e non l’inesauribile rincorsa a questa e quella moda imperante? Mentre lasciamo sospeso questo interrogativo, non foss’altro perché non ci occupiamo di filosofia e correnti di pensiero, introduciamo l’aspetto della libertà… di pagamento, così da tornare nel nostro seminato. Libertà di pagamento: quella che può offrire uno strumento come Carta Libra Gold di UBI Banca.
Carte di credito: (almeno) due truffe italiane
Abbiamo molto parlato, nei mesi scorsi, di tutti gli episodi di truffa virtuale che hanno visto coinvolti gli utilizzatori americani di carta di credito: clonazioni, furto d’identità digitali… Tutti crimini
Carta di credito Mastercard associati Confcommercio
La Confcommercio sta portando avanti da alcune settimane a questa parte una interessante iniziativa finalizzata a proporre ai propri associati una card “unica” che funge sia da carta di credito, sia da vera e propria tessera associativa. Il prodotto, chiamato “Confcommercio Card”, è già sottoscrivibile da parte degli associati alla Confcommercio Udine, quella di Ancona e quella di Catania, e permette di fruire di uno strumento di pagamento che da un lato, grazie al marchio Mastercard, è accettato in tutto il mondo, e dall’altro offre tutta una serie di agevolazioni che rendono la card ed il suo utilizzo un ottimo strumento anche in ottica anticrisi. Nel dettaglio, “Confcommercio Card” è innanzitutto addebitabile presso un qualsiasi istituto di credito, e permette di avere una ampia flessibilità di spesa e di importi mensili che partono da ben 2.600 euro; l’addebito delle somme avviene solamente dopo 35 giorni dalla ricezione della lettera di addebito, il che significa che si hanno a disposizione all’incirca ben 50 giorni di valuta sull’utilizzo del credito.
Sipay di CartaSi per i pagamenti peer-to-peer
CartaSi, azienda leader nel settore delle carte di credito, ha annunciato lo sbarco ufficiale nel mercato dei pagamenti peer-to-peer (P2P), ovverosia quelli che si effettuano tra privati, attraverso il lancio di “Sipay“, un nuovo servizio di pagamento che permette di inviare e ricevere denaro in maniera rapida, efficiente e sicura semplicemente utilizzando un indirizzo di posta elettronica. Il nuovo servizio è stato sviluppato da Cartasi avvalendosi della collaborazione dell’ICBPI, l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane, ed è attivabile da parte di tutti, anche di chi non è titolare di CartaSi. Una volta che l’utente si sarà registrato on line al servizio, anche attraverso il sito Internet di CartaSi, si potrà aprire un account virtuale e si potrà contestualmente acquisire il codice di sicurezza peer-to-peer.
Eureka, la revolving di Fiditalia
Fiditalia non è solo prestiti e cessioni del quinto (come abbiamo visto anche in altre occasioni, l’ultima non più tardi di ieri), bensì ha chiara in mente l’intenzione di fornire ai suoi clienti – o potenziali tali – l’opportunità di legarsi al gruppo a 360 gradi. In tutte le occasioni di spesa, in sostanza, deve esserci un prodotto Fiditalia buono per soddisfarle. È per questo, crediamo, che è nata Eureka, una carta di credito revolving che deve il proprio nome alla storica espressione di riuscita dell’inventore greco Archimede Pitagorico. Eureka è una riserva di denaro da poter utilizzare per tutti i vostri acquisti, semplice come una carta e comoda come un prestito per via del suo rimborso dilazionato.
BPM presenta Carta Je@ns: vi starà a pennello
Casual, eppure eleganti. Comodi, ma non per questo meno sensuali. Sempre sulla breccia, mai giù di moda, eppure mai troppo costosi da acquistare (anche se qualcuno…). E pensare che, prima di divenire tali, furono gli indistruttibili capi d’abbigliamento dei portuali genovesi, cui ancora oggi devono il loro nome. Forse ormai lo avrete capito, stiamo parlando dei jeans; un indumento così diffuso da aver permeato l’immaginario collettivo, tanto che a questo paio di pantaloni sono state dedicate delle serie TV, e pure il buon Vasco Rossi ne ha fatto il soggetto di una sua canzone di recente successo.