Conti correnti: arrivano i profili per clienti-tipo

 Riuscire a confrontare nel nostro Paese i conti correnti in termini di costo non è molto facile. Un conto a pacchetto offerto da una banca infatti, non è quasi mai confrontabile con quello di un’altra banca, ed anche quando il costo è lo stesso, i servizi inclusi sono differenti con la conseguenza che è difficile poter valutare in maniera immediata la convenienza se non andando a leggersi i fogli informativi. Ebbene, ben presto questo problema potrebbe essere risolto visto che la Banca d’Italia punta ad obbligare gli Istituti di credito a definire degli indici sintetici di costo considerando sei clienti-tipo per i conti cosiddetti “package”, ed un indice sintetico di costo per il cliente-tipo che utilizza il conto corrente cosiddetto a tariffazione, ovverosia con costi crescenti in funzione della frequenza di utilizzo dei servizi.

La Carta Agevola della Banca Popolare di Puglia e Basilicata

 Nell’infinito panorama nazionale sulle offerte delle carte di credito promosse dagli astuti bancari, s’inserisce Carta Agevola, la nuova carta Bancomat/Pagobancomat della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, dotata della nuova e sicura tecnologia a microcircuito. Il tutto per garantire più sicurezza al cliente. Questo perché la capacità di elaborazione del microchip  e i metodi di autenticazione rendono estremamente difficile l’uso improprio di carte illegittime. Ovviamente l’istituto bancario ha tenuto a sottolineare che Carta Agevola non modifica assolutamente le abitudini e le consuetudini operative effettuate dal cliente. I pagamenti ed i prelievi vengono effettuati con le stesse modalità della carte a banda magnetica.

Il mutualismo bancario della Banca di Credito Cooperativo

 Le Banche di Credito Cooperativo sono le uniche banche mutualistiche in Italia. Il mutualismo non deve lasciar pensare né ad un’invenzione lessicale né ad un generico sistema di “buonismo” bancario: si tratta invece di un nuovo modo preciso e specifico di fare impresa, una vera e propria formula moderna di organizzazione e gestione aziendale. Questa nuova idea lanciata dalla Banca di Credito Cooperativo su scala nazionale, è basata su diversi dogmi: in primis quello di unire le forze. In secondo luogo sul costruire un forte capitale sociale. Terzo e non per questo meno importante, sull’instaurare relazioni basate sulla reciprocità tra banca e cliente, da sempre punto di forza di questo sistema bancario.

Ciò che caratterizza un’impresa mutualistica è infatti quello di raggiungere un obiettivo: che è quello di conseguire un vantaggio nei confronti dei concorrenti sul mercato. Il socio è interessato ai mutui benefici, ai vantaggi reciproci che può ottenere dall’appartenenza all’impresa e non alla remunerazione del capitale investito sotto forma di dividendi. In questo modo, l’assenza di una finalità speculativa influenza il modo di stare sul mercato, gli stili di governo, i modelli organizzativi, le scelte strategiche, l’operatività di questa tipologia di imprese.