Cambiare Conto Corrente: come?

 Parliamo spesso di conto corrente, anche per invitarvi a cambiarlo qualora vi capitasse di scoprirne uno maggiormente in linea con le vostre necessità o possibilità di spesa. Molto meno spesso abbiamo parlato, invece, di come può avvenire questo passaggio da una banca all’altra; eppure è proprio la fase operativa quella in cui potreste individuare i maggioi ostacoli e qualche imprevisto cui -magari- non sapreste far fronte se non adeguatamente informati. Proviamo oggi noi a colmare questa lacuna. Anzitutto, mettendovi a conoscenza del fatto che alcune banche si sono consorziate in PattiChiari per garantire la maggiore trasparenza possibile; da questo accordo è nata una serie di brochure informative, come quella cui andiamo ad alimentarci oggi per cercare di capire come si fa a trasferire un conto corrente.

Cultura finanziaria: Italia “Insufficiente” secondo PattiChiari

 E’ arrivato il mese di giugno, e con lui si apprestano ad arrivare (quest’anno con una settimana di ritardo: stranezze del calnedario…) i tanto attesi – o temuti – giudizi scolastici di fine anno. Le nuove norme emanate dal ministro della pubblica istruzione, Mariastella Gelmini, prevedono infatti la reintroduzione della sufficienza obbligatoria in tutte le materie, pena gli esami di riparazione o l’esclusione dalla maturità per i ragazzi del quinto anno. Gli italiani nel loro complesso, però, stanno anche peggio rispetto alla porzione più giovane di loro stessi: bocciati, senza appello, da PattiChiari benché abbiano evidenziato qualche piccolo progresso negli ultimi anni. La materia “debole”, poi, non è certo poco significativa: cultura finanziaria!

Banche: PattiChiari, un rapporto più semplice con i Risparmiatori

 PattiChiari è il Consorzio attraverso il quale l’industria bancaria italiana lavora, come leggiamo nella brochure, “Per semplificare l’uso dei prodotti bancari e per migliorare la cultura finanziaria dei propri clienti”. L’obiettivo, infatti, è che ciascuno possa essere in grado di compiere scelte consapevoli perché informate e adatte alle proprie esigenze. Da una banca che aderisce a PattiChiari, un risparmiatore può essere certo di ottenere informazioni di semplice lettura e comparazione, anche attraverso strumenti on-line; la possibilità di trasferire i propri investimenti da una banca all’altra; la massima sicurezza nelle operazioni on-line. Questo perché a PattiChiari hanno contribuito anche il mondo accademico e le associazioni dei consumatori, portando sul tavolo il punto di vista del mercato.

Conto corrente: domiciliazioni Rid, il trasferimento automatico

 Nel nostro Paese ben 98 sportelli bancari su 100 permettono, in materia di conti correnti, il trasferimento automatico delle domiciliazioni Rid attraverso un apposito servizio la cui gestione è a cura del Consorzio PattiChiari. Questo servizio sta facendo registrare sempre più adesioni nell’ambito di procedure semplificate e finalizzate a permettere ad un correntista di cambiare banca o di spostare solamente alcune specifiche domiciliazioni Rid in maniera rapida e senza intoppi. In particolare, sulla base dei dati forniti quest’anno proprio dal Consorzio Pattichiari, nell’arco di circa tre anni gli istituti di credito hanno gestito ben tre milioni di richieste di trasferimento automatico delle domiciliazioni Rid con una percentuale di successo di poco superiore al 92%. Ma come funziona questo servizio?

Conto corrente: arriva il motore di confronto online

 Nel nostro Paese, in materia di servizi finanziari, un consumatore/investitore su quattro prima di prendere una decisione, prima di scegliere quindi, ama e preferisce effettuare dei confronti. Trattasi di un’esigenza crescente non solo per la semplice ed importante finalità di risparmiare, ma anche con l’obiettivo di sottoscrivere a parità di prezzo il prodotto che offre numericamente e qualitativamente i servizi migliori. Ebbene, anche in quest’ottica nei giorni scorsi il Consorzio PattiChiari ha annunciato un rafforzamento della collaborazione con le Associazioni dei Consumatori in materia di conti correnti e di investimenti con due nuovi strumenti di natura informativa e di confronto messi a punto e disponibili sul sito Internet Pattichiari.it. Ebbene, uno di questi è “Conti Correnti a Confronto“, un utile servizio online che mette a confronto tra di loro i conti correnti fornendo un indicatore sintetico di costo, tra quelli che offrono le banche italiane, sulla base di ben precisi profili di utilizzo.

Carte di pagamento: nuovi “Impegni” delle banche per la sicurezza

 Da qui alla fine dell’anno le carte di pagamento saranno ancora più sicure. Parola del Consorzio PattiChiari e, in particolare, delle 104 banche che hanno aderito a “Pattichiari 2”, la seconda fase del progetto del Consorzio che mira a garantire maggiore efficienza, trasparenza e qualità dei servizi bancari. Le banche che aderiscono alla “Fase 2” rappresentano il 74% degli istituti di credito operanti nel nostro Paese; una quota del 26% che al momento non ha aderito si è defilata nelle scorse settimane “lasciando” il Consorzio e destando non poche perplessità in una fase come quella attuale in cui le banche sono state al centro dell’attenzione e nell’occhio del ciclone in scia alla crisi del credito, ai mutui facili, specie negli Stati Uniti, ed ai bonus milionari dei manager senza alcun reale collegamento all’andamento dei profitti aziendali. Nell’ambito degli “Impegni” presi dalle 104 banche, ci sono quelli relativi ad una maggiore sicurezza nell’utilizzo delle carte di pagamento sfruttando le nuove tecnologie ma anche informando correttamente e puntualmente i titolari delle carte, e provvedendo a consegnare opuscoli informativi e documentazione adeguata.