Conto corrente Napoleone: soluzione Credem per l’impresa

 E’ gratis per i primi sei mesi e per i nuovi clienti, e per ben dodici mesi il Socio può provare a zero euro il “Conto Voglio” oppure il “Conto Comodo“. Sono queste alcune delle caratteristiche principali e vantaggiose dei conti correnti della gamma “Napoleone” pensati dal Credem, Gruppo bancario Credito Emiliano, per le aziende, dalle più piccole alle più grandi grazie a delle formule che si adattano al fatturato annuo dell’impresa. C’è infatti il conto corrente Napoleone “Small”, ma c’è anche il “Medium”, il “Large” ed il “Net”, con quest’ultimo che è stato pensato dal Credem per offrire un conto corrente ideale e ritagliato su misura per l’utilizzo dei servizi online. Tutti i prodotti offrono con la classica formula del “tutto compreso” il corporate banking interbancario, il Pos, le presentazioni di portafoglio, i bonifici e l’istruttoria su leasing e mutui.

Conto Idea Senior di UGF Banca

 Per chi è in pensione, UGF Banca ha ideato un conto corrente ritagliato su misura proprio a favore di chi dopo anni di lavoro punta ora a godersi il meritato riposo potendo far leva su un prodotto bancario adatto alle proprie esigenze e con costi contenuti. A fronte di un canone mensile pari a 2,50 euro, e dell’accredito in automatico della pensione, infatti, il cliente di Conto Idea Senior di UGF Banca ha le operazioni gratuite senza limite, il dossier titoli gratis limitatamente al possesso di titoli di Stato, Unipol Funds e Obbligazioni UGF Banca, nonché il Bancomat internazionale a zero quota annuale. Senza alcun costo, e quindi compresi nel canone mensile, sono anche le spese di liquidazione, l’invio trimestrale dell’estratto conto, la domiciliazione delle utenze, l’invio dei documenti di sintesi ed il carnet degli assegni, mentre il tasso di interesse creditore è pari allo 0,50% lordo annuo.

Cambio conto corrente in Banca Sella con Trasloca Tutto

 Si chiama “Trasloca Tutto”, ed è la formula proposta da Banca Sella per dire addio alla propria vecchia banca ed iniziare a pagare di meno potendo fruire di tutti i servizi bancari per la gestione dei propri risparmi. In particolare, aderendo a Trasloca Tutto il nuovo cliente di Banca Sella non si deve preoccupare del vecchio conto corrente, dei prestiti personali, degli investimenti, del mutuo e dei servizi di pagamento collegati al conto; a tutto pensa infatti Banca Sella con una sola richiesta ed in maniera semplice e veloce. Tra i prodotti Banca Sella che si possono sottoscrivere c’è ad esempio “Conto Tuo Clic“, il conto corrente che costa appena due euro al mese e che è stato pensato dal Gruppo bancario per chi utilizza Internet; oppure c’è “Conto Tuo Valore” che costa 2,5 euro al mese, e che è stato ideato e pensato da Banca Sella a misura di famiglia, permettendo altresì di ottenere remunerazioni interessanti dalle giacenze in conto.

Conto Seniores Banca Carige per i pensionati

 Per chi è pensionato, o sta arrivando, dopo anni di sudato lavoro, alla pensione, il Gruppo Banca Carige ha ideato “Conto Seniores“, il conto corrente bancario che offre tante comodità e tanti privilegi, a condizioni vantaggiose ed agevolate, in materia di servizi di natura assistenziale ed assicurativa. Per quanto riguarda i servizi assicurativi, infatti, con il “Conto Seniores” di Banca Carige c’è la polizza di responsabilità civile verso i terzi, l’assicurazione contro i furti, le rapine e gli scippi, ma anche quella sugli infortuni che riconosce al titolare del conto una diaria giornaliera in caso di ricovero; la diaria è pari a 16 euro al giorno per un massimo di 40 giorni. Per quanto riguarda invece i servizi di natura assistenziale, con il “Conto Seniores” di Banca Carige c’è, innanzitutto, la consulenza medica telefonica, ma anche, quando necessario, l’invio in Italia di un medico in caso di urgenza, di un infermiere, ed ancora il trasporto in ambulanza.

Conto corrente Formula Trial della Banca di Imola

 Per chi vuole toccare con mano i vantaggi di un conto corrente, nonché la convenienza e la facilità di utilizzo, senza doversi necessariamente impegnare in maniera “definitiva” con un Istituto di credito, la Banca di Imola ha ideato “Formula Trial”, il conto corrente di prova con spese “light”, ovverosia molto leggere, per una durata pari a ben due anni. Formula Trial, in particolare, viene proposto dalla Banca di Imola a coloro che per le prime volte si “affacciano” al mondo bancario, ovverosia i giovani aventi un’età compresa tra i 17 ed i 30 anni; il tutto a fronte di un tasso privilegiato, nessuna spesa bancaria, zero commissioni bancarie per i prelevamenti presso le filiali di Banca Imola, ma anche finanziamenti agevolati con la finalità, ad esempio, d’acquisto di un personal computer oppure di un’automobile.

Genius Smart: il nuovo conto corrente di Unicredit

 Si chiama “Smart”, ed è il nuovo conto corrente della gamma Genius del gruppo bancario europeo Unicredit. Trattasi di un conto package “classico”, ovverosia a canone mensile e tanti servizi inclusi, ma con la possibilità di azzerarlo mensilmente in funzione dell’applicazione di due tipologie di sconto condizionate. Nel dettaglio, “Genius Smart” costa sei euro al mese, ma c’è mensilmente uno sconto di due euro per il primo bonifico, di importo pari ad almeno 1.500 euro, che riguarda l’accredito della pensione, dello stipendio o comunque un accredito. Potendo avvalersi di questo sconto condizionato, quindi, il canone scende da 6 a 4 euro, ma si azzera se il patrimonio è pari ad almeno 15 mila euro in quanto in questo caso scatta uno sconto sul canone mensile di altri 4 euro.  “Genius Smart” offre anche grande flessibilità nell’utilizzo dei canali per l’operatività, visto che a fronte dell’utilizzo della banca via Internet e telefono, con costo incluso nei massimi 6 euro al mese, ci sono anche comprese per ogni semestre dodici registrazioni in conto per operazioni effettuate presso gli sportelli del gruppo Unicredit.

Concorso conto corrente Deutsche Bank: raddoppiano saldo e stipendio

 Il colosso bancario Deutsche Bank, per i titolari di conti correnti ordinari, e per chi li aprirà in questo periodo, ha ideato due concorsi che possono permette di vincere importi pari al saldo in conto oppure allo stipendio. Trattasi di due concorsi distinti, con validità dall’01/01/2010 al 30/06/2010 per i correntisti ordinari privati di Deutsche Bank con saldo positivo. Per entrambi i concorsi sono previste sei estrazioni, il 20 di ogni mese, a partire da febbraio e fino a luglio: con “Raddoppia il saldo di conto corrente” si possono vincere fino a 15 mila euro, mentre con “Raddoppia lo stipendio” di euro se nel possono vincere 5.000. Chiaramente, tutti i correntisti di Deutsche Bank che hanno un saldo in conto positivo, ed hanno altresì l’accredito automatico dello stipendio, partecipano ad entrambi i concorsi. Il premio viene erogato in buoni acquisto, su una “Spin Card” con la quale è possibile fare la spesa presso gli esercizi convenzionati fino all’ammontare presente sulla card e fino alla data indicata nella carta stessa.

Conto corrente pay per use di Banca Generali

 Banca Generali ha ideato “Conto Up“, il conto corrente “pay per use” che nella versione base, ovverosia senza opzioni, è a canone zero ed offre il Bancomat gratuito, le principali operazioni senza costi o oneri aggiuntivi, e la liquidità remunerata, fino al livello dei 75 mila euro, con un tasso che può arrivare fino al 100% di quello fissato dalla Bce, la Banca Centrale Europea. Gratis, e compresi nel canone zero di “Conto Up”, senza opzioni, sono le spese per singola scrittura, le spese per la liquidazione degli interessi, ed i bonifici Italia, mentre per l’invio dell’estratto conto le spese sono pari a 1,50 euro. Per il fido, garantito con titoli messi a pegno, il tasso debitore è inoltre pari, con il “Conto Up“, al 2% più uno spread non superiore al tasso euribor con scadenza ad un mese. Questo è quanto offre “Conto Up” nella sua versione base, ovverosia senza opzioni; dopodiché il correntista, in base alle proprie esigenze, può inserire dei servizi aggiuntivi pagando solo per quello che serve.

Conto Corrente Terrattiva da BCC Roma

 Il conto corrente Terrattiva della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un rapporto ordinario di conto corrente che si rivolge esclusivamente agli imprenditori agricoli o agli allevatori, in grado di poter fornire – a un prezzo che l’istituto di credito promuove come competitivo – una serie di utili servizi bancari.

Il conto – a fronte del pagamento di un canone di importo fisso – offre infatti operazioni gratuite illimitate, una copertura assicurativa contro gli infortuni, un tasso creditore agevolato e diversificato a seconda dell’entità delle giacenze, una serie di strumenti transazionali e di utilizzo a distanza del proprio rapporto.

Tra questi ultimi, ricordiamo la presenza gratuita di una carta BCC Cash (carta Bancomat e Pagobancomat) e della carta BCC Classic (una carta di credito collegabile al circuito Visa o a quello Mastercard).

Possibile inoltre attivare gratuitamente il servizio Relax Banking, un prodotto di internet banking dispositivo.

Rendimax, un conto deposito da 4% d’interesse

 Conto corrente come necessità, conto corrente come delusione. Se da un lato è infatti evidente il bisogno di avere una destinazione di riferimento per il proprio denaro, da indicare ad esempio al datore di lavoro per l’accredito dello stipendio, d’altra parte è altrettanto vero che i conti correnti bancari hanno un rendimento ben al di sotto delle aspettative dei risparmiatori. Non c’è trucco né inganno, semplicemente l’incidenza degli ingenti costi di gestione, che vengono “scaricati” dagli istituti di credito sulla clientela. Fanno eccezione le banche on-line, uniche a potersi permettere interessi elevati perché non devono mantenere una struttura con filiali, dipendenti e quant’altro serve al funzionamento di uno sportello. Ma altrimenti che fare?