Conto Free dalla Banca di Bologna

 Il conto Free della Banca di Bologna è un conto corrente particolarmente adatto a chi preferisce gestire le proprie relazioni bancarie attraverso i canali diretti, piuttosto che mediante i tradizionali sportelli bancari. Un conto che riserverà alla propria nuova clientela un tasso di interesse creditore annuo lordo pari al 2 per cento per i primi sei mesi, se il conto verrà aperto prima del 30 giugno 2013.

Conto Free dalla Cassa di Risparmio di Chieti

 Il conto Free, della Cassa di Risparmio di Chieti, è un conto corrente dedicato esclusivamente ai privati ed in particolare alle famiglie. Un conto corrente piuttosto completo, molto chiaro e vantaggioso, che prevede una ricca serie di servizi aggiuntivi che potranno concretamente migliorare la gestione delle proprie finanze da parte della clientela della banca. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche del prodotto, e in che modo poter disporre di più informazioni su di esso.

Conto corrente Free da Banca Mediolanum

 Il conto corrente Free, di Banca Mediolanum, è un rapporto bancario che l’istituto di credito milanese rivolge principalmente a coloro che necessitano di un conto in grado di remunerare adeguatamente le proprie giacenze.

Il rapporto prevede diverse fasce di incentivo, attivabili a seconda dei requisiti patrimoniali posseduti, con una prima fascia fino ai 25 mila euro (Start) e una settima fascia (Platinum) per chi possiede patrimoni superiori al milione di euro.

Le condizioni economiche applicate varieranno a seconda dei requisiti patrimoniali posseduti. Per quanto riguarda ad esempio il tasso di interesse creditore applicato oltre i primi 3.500 euro di giacenza media annua, il servizio Start prevede un tasso parametrato all’Euribor a 3 mesi con uno spread negativo di 3 punti percentuali, mentre il servizio Platinum prevede l’applicazione di un tasso parametrato all’Euribor a 3 mesi, meno uno spread di mezzo punto percentuale.

Il conto corrente non prevede poi alcun canone annuo per le giacenze superiori ai 3.500 euro. In caso di giacenza inferiore a 1.500 euro il costo annuo sarà pari a 180 euro; tra i 1.500 e i 2.500 euro il costo sarà pari a 120 euro; tra i 2.500 euro e i 3.500 euro il costo sarà infine pari a 600 euro.