Le caratteristiche del prestito Sociale Coop

 Un post pubblicato in precedenza ci ha permesso di conoscere una forma di investimento a cui possono accedere i soci Coop, il prestito Sociale,  in cui il socio diventa da debitore a prestatore, cioè colui che eroga il credito.

Che cos’è il prestito Sociale Coop

 Forse non tutti sanno che in Italia esiste, per una particolare categoria di clienti, un modo per far rendere i propri risparmi, usufruendo delle condizioni agevolate concesse da una grande realtà cooperativa del paese.

Libretti di risparmio della Coop: rischi e vantaggi

I libretti di risparmio della Coop sono dei rapporti di deposito cooperativi con la quale la Coop riesce a racimolare diversi miliardi di euro di raccolta, che consentono alla stessa cooperativa di ridurre il ricorso al credito bancario, sicuramente più oneroso rispetto alla possibilità di poter utilizzare le somme depositate dai propri soci in questa particolare categoria di libretti di deposito del risparmio.

Tuttavia, occorre porre una attenzione preliminare: i libretti di deposito del risparmio della Coop non sono veri e propri libretti bancari o postali. Pertanto, il denaro che viene depositato in tali libretti, e che viene utilizzato come una sorta di prestito sociale, è garantito unicamente dal patrimonio della cooperativa e non, come invece avviene con i rapporti bancari e postali, con il ricorso al Fondo di Garanzia dei depositi.

Credito chirografario agevolato per le imprese artigiane

 Per il settore dell’artigianato, su scala regionale, c’è la possibilità di poter ottenere dei finanziamenti a breve termine per far fronte alle temporanee esigenze di cassa, o per fare investimenti, potendo altresì fruire di particolari agevolazioni. Ad esempio, nella Regione Marche, attraverso Fidimpresa, le imprese artigiane che operano sul territorio regionale, e regolarmente iscritte nei rispettivi albi provinciali, possono ottenere un credito chirografario agevolato ideale, tra l’altro, per le imprese artigiane di nuova costituzione che possono far leva su tassi particolarmente vantaggiosi. Al credito chirografario agevolato possono inoltre accedere anche le cooperative ed i consorzi che, iscritti nelle apposite sezioni separate dell’albo degli artigiani, hanno bisogno di un finanziamento per effettuare degli investimenti in macchinari o attrezzature, o per far fronte a temporanee esigenze di liquidità aziendale o di elasticità di cassa con un piano di rientro a breve termine, di norma avente una scadenza nell’arco di massimi quarantotto mesi.

Auchan e Mastercard lanciano la carta Revolving

E’ un giochino che è sempre esistito.

Una persona si sforza (alias ci prova ma non sempre ci riesce) ad essere quello che non è ma vorrebbe essere.

E così il bambino gioca a fare l’adulto, l’uomo si veste e si comporta da donna (e viceversa…), l’imprenditore si traveste da presidente di calcio e via andare.

Negli ultimi anni il mondo del credito ha cambiato modo di porsi davanti agli occhi della gente e ha cominciato ad avvicinarsi a quelle che sono le esigenze più comuni, quali per esempio la spesa di tutti i giorni.

Pagamenti dilazionati, carte revolving o ricaricabili, fidi ottenuti per coprire le spese sostenute nel mese, allora sono diventati prodotti appetibili per il grande pubblico.