Aumentano nel settore del credito al consumo i prestiti concessi dal sistema bancario alle famiglie italiane; questo è in particolare quanto emerge dal ““Rapporto sulla situazione finanziaria delle famiglie italiane“, un nuovo Report messo a punto dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, e nato per analizzare anche gli effetti che la crisi nel biennio 2008-2009 ha avuto nel nostro Paese sulle famiglie consumatrici. Ebbene, l’ABI al riguardo, come accennato, ha rilevato come nel quarto trimestre dello scorso anno ci sia stata, rispetto allo stesso trimestre del 2008, un aumento del credito al consumo del 6,7% per un ammontare pari a 113 miliardi di euro; il tutto stando ai dati forniti all’Associazione Bancaria Italiana, è però avvenuto in corrispondenza di un aumento delle sofferenze bancarie che, nello stesso periodo, dallo 0,33% sono passate alla fine del 2009 all’1,19%.
credito al consumo
Prestito motocicli e scooter: previsioni positive
Da qui a tre mesi in Italia è atteso un aumento degli acquisti di scooter, motocicli ed elettrodomestici bianchi e piccoli da parte delle famiglie. Questo è, in particolare, uno dei dati stimati dall’Osservatorio Findomestic del corrente mese di aprile 2010, da cui è comunque emerso come il mese scorso la fiducia degli italiani sia letteralmente sprofondata a fronte di difficoltà nel poter risparmiare. La società leader in Italia nel credito al consumo, infatti, ha rilevato un calo generalizzato della fiducia espressa dal campione interpellato senza alcuna distinzione di area di residenza e di titolo di studio. A conti fatti, quindi, l’impatto della crisi finanziaria ed economica sull’economia reale in Italia sembra aver lasciato il segno in maniera trasversale su tutte le classi sociali e con un conseguente calo dell’indice di fiducia che è arretrato sui valori dell’anno 2008.
Prestito Findomestic in promozione sul Web
Scade mercoledì prossimo, 9 dicembre 2009, una promozione sul Web della societàdi credito al consumo Findomestic riguardo alla possibilità di stipulare un prestito personale da richiedere direttamente su Internet a condizioni agevolate, con risposta immediata, e con erogazione di somme, anche piccole, a partire da mille euro. In particolare la promozione sul Web della Findomestic non prevede costi di istruttoria, e permette di finanziare il 100% del progetto di chi richiede il prestito, la cui erogazione, salvo approvazione da parte della società leader nel credito al consumo, può avvenire con un assegno inviato a domicilio oppure con accredito sul proprio conto corrente bancario. Findomestic, per chi ha già dei finanziamenti in corso, permette inoltre con il servizio “Rata Unica” di estinguerli e, quindi, di consolidare il debito ed ottenere, a fronte del pagamento di una rata mensile più bassa, la necessaria liquidità aggiuntiva per finanziare i propri progetti.
Finanziamenti ditte individuali: vita dura per gli immigrati
In Italia per il sistema bancario gli immigrati rappresentano da un lato una grande risorsa, visto che proliferano anche ai tempi della crisi le piccole imprese e le micro imprese con titolare straniero, e dall’altro anche una grande criticità, visto che di norma il loro merito creditizio è più basso rispetto alla media. Da un’elaborazione a cura di Unioncamere, infatti, emerge come l’imprenditore immigrato per l’accesso al credito si affidi a soluzioni di finanziamenti che si avvicinano di più al credito al consumo piuttosto che ad un affidamento di natura bancaria destinato alle imprese. Questo significa che il titolare straniero di una ditta individuale, comunitario o extracomunitario, riesce ad accedere al credito con la formula del prestito personale, magari ipotecando un immobile di proprietà, mentre è più difficile la strada che porta la banca a prestare denaro all’imprenditore straniero sulla base di un business plan e sui numeri aziendali.
Prestiti alle famiglie: accordo tra BP Puglia e Santander
La Banca Popolare di Puglia e Basilicata, nell’ambito delle iniziative di sostegno per l’accesso al credito a favore delle famiglie e dei privati, ha siglato un importante accordo commerciale con la società Santander Consumer Bank per l’erogazione di prestiti personali sottoscrivibili attraverso la rete dei promotori finanziari dell’Istituto di credito popolare. In particolare, i prestiti concedibili, ai privati ed alle famiglie, potranno avere come finalità sia quelle “classiche” per il credito al consumo, sia quelle legate a progetti di acquisto di piccole unità immobiliari o di ristrutturazione di case. I progetti potranno essere finanziati per importi che vanno da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 30 mila euro, ma l’ammontare concedibile può comunque spingersi anche fino ai 50 mila euro nei casi in cui la finalità del richiedente sia strettamente legata ad opere ed interventi di ristrutturazione degli immobili.
Findomestic: prestito, come e chi può accedere
Per ottenere un prestito Findomestic basta semplicemente inoltrare la richiesta direttamente on line, dal sito Internet della società leader nel credito al consumo; ma occorre comunque rispettare alcuni requisiti e vincoli affinché la richiesta di prestito possa essere accettata. Innanzi tutto, il richiedente deve necessariamente avere la residenza sul territorio italiano, e deve avere un’età compresa tra i diciotto ed i 75 anni; ne consegue che un minore non può contrarre un prestito, ragion per cui se il giovane deve realizzare un progetto spetterà al genitore inoltrare la richiesta di prestito per il figlio. Affinché la pratica possa essere accettata occorre inoltre che il richiedente abbia un reddito dimostrabile; la Findomestic, infatti, chiede o la busta paga, se si è lavoratori dipendenti, oppure l’ultimo modello Unico presentato se si è lavoratori autonomi.
Findomestic: prestito, come funziona
Con Findomestic è possibile ottenere un prestito standosene comodamente seduti in salotto. Dal sito Internet è infatti possibile calcolare on line il proprio preventivo ed avere subito un’idea, anche facendo più simulazioni, dell’ammontare delle rate da rimborsare, del numero delle rate, del tasso di interesse applicato e delle eventuali spese accessorie. Findomestic nella fase di preventivo permette inoltre di associare al prestito una copertura assicurativa che mette al riparo da ogni imprevisto durante tutto il periodo di pagamento delle rate. Trattandosi di credito al consumo, Findomestic on line richiede nella fase di preventivo la finalità per la quale si richiede il prestito; ebbene, Findomestic finanzia praticamente tutti i progetti dei consumatori e delle famiglie: dagli autoveicoli agli elettrodomestici passando per i lavori di ristrutturazione, mobili, elettronica di consumo, viaggi e tanto altro.
Prestiti: aumentano le garanzie richieste per ottenerli
Ottenere un prestito in banca senza fornire adeguate garanzie sta diventando sempre più difficile, sia da parte delle imprese, sia da parte delle famiglie. Basti pensare che al Sud, area più interessata a tale fenomeno, per ogni cento euro che la banca concede la banca stessa chiede oltre 40 euro in garanzie reali a copertura delle somme erogate. Su scala nazionale, invece, le banche per ogni 100 euro che prestano vogliono in media 29,6 euro di garanzie; il dato, rilevato dalla CGIA di Mestre sui dati disponibili alla fine dello scorso mese di marzo, è in rialzo di 1,6 punti rispetto al dicembre del 2008 e conferma, in linea tra l’altro con quanto messo in evidenza nei giorni scorsi dalla Banca centrale europea, come le condizioni di accesso al credito siano diventate più stringenti con conseguenti limitazioni e difficoltà per il credito al consumo alle famiglie e per l’erogazione di mutui e prestiti di cui hanno bisogno le imprese sia per la gestione ordinaria, sia per fronteggiare le difficoltà temporanee legate alla contrazione della domanda di beni e servizi.
Carte di credito: anche in Europa si rischia la “bolla”
In linea con quanto avvenuto negli Stati Uniti, anche nel Vecchio Continente è alto il rischio che quella sulle carte di credito possa trasformarsi in una vera e propria “bolla finanziaria“. La previsione, riportata dal Financial Times, è a cura del Fondo Monetario Internazionale che, in particolare, teme una raffica di insolvenze da parte dei consumatori con conseguenti rischi per la tenuta del sistema bancario e per la crescita economica, la cui espansione, attesa per i prossimi mesi, potrebbe essere soffocata sul nascere. Sul fronte del credito al consumo, quindi, il rischio è che la crisi debba ancora arrivare, visto che le insolvenze stanno crescendo in scia all’aumento dei licenziamenti; in particolare, la situazione sembra essere più grave nel Regno Unito, ma nel complesso in tutto il Vecchio Continente gli standard e le condizioni per l’emissione delle carte di credito sono diventati più stringenti, e rispetto al passato, quando le carte vengono emesse, i massimali di spesa concessi ai consumatori sono mediamente più bassi rispetto ai tempi del “credito facile“.
Prestito auto: in banca o dal concessionario?
In un periodo come quello attuale di sconti, promozioni ed incentivi per l’acquisto di una nuova automobile, cresce l’esigenza e la voglia dei consumatori/automobilisti di acquistare un nuovo veicolo magari rottamando la vecchia auto inquinante, poco sicura e troppo costosa in fatto di consumo di carburante. E’ altresì comune l’esigenza di acquistare la nuova macchina con un finanziamento che, in particolare, può essere stipulato direttamente attraverso il concessionario, oppure si può contrarre il finanziamento in maniera autonoma chiedendo un prestito finalizzato alla propria banca di fiducia oppure ad una società finanziaria diversa da quella proposta dal concessionario. La soluzione ideale, ai fini della scelta più conveniente, è quella di farsi rilasciare un preventivo di finanziamento da parte del concessionario, ed almeno un altro preventivo di prestito, con finalità di acquisto auto, da parte di un istituto di credito, meglio se una banca dove si ha un rapporto di conto corrente ed una conoscenza consolidata.
Prestiti personali: come ottenerli più rapidamente
Molto spesso capita di aver bisogno di un prestito a seguito di spese impreviste o acquisti urgenti, ed altrettanto spesso è difficile ottenere i soldi che servono rivolgendosi ad una banca o ad una società finanziaria autorizzata alla concessione del credito alle famiglie. I tempi burocratici non sempre, infatti, sono brevi così come vengono pubblicizzati in televisione, con la conseguenza che tra richieste di documenti e tempi di attesa per l’accettazione della pratica possono passare anche tre/quattro settimane. Ma la cosa peggiore è quando, dopo una lunga trafila, la banca o la società finanziaria ci comunica che la richiesta di prestito non è stata accettata. Di recente, tra l’altro, il livello di finanziamenti alle famiglie rispetto alle pratiche presentate è calato sensibilmente: molte società del settore, infatti, seguono delle disposizioni interne, “ufficiose”, che permettono ad esempio, di concedere credito solo ai lavoratori dipendenti, oppure agli autonomi con reddito elevato rispetto ai proclami di concessione di credito anche a chi magari è senza busta paga o è un lavoratore con contratto a progetto.
Findomestic: prestiti per auto, piccoli immobili o arredamento
E’ luna società che in Italia si occupa di dare credito alle famiglie per l’acquisto di beni e servizi ad uso privato. E’ stata costituita nel 1984, come società finanziaria su iniziativa di istituti di credito italiani e francesi. Si occupa quindi principalmente di credito classico: la forma di credito al consumo più conosciuta e radicata; l’acquisto viene rateizzato secondo un piano di rimborso predeterminato. Ad ogni acquisto corrisponde la relativa richiesta di finanziamento.
Caratteristiche promozione valida dal 12 al 19 Gennaio 2009 (oggi è l’ultimo giorno!):
* A partire da 1.000,00 euro per realizzare qualsiasi progetto.
* Nessuna spesa d’istruttoria pratica.
* Tan 8,25% per 15.000 euro – taeg 8,57%
* Possibilità di gestire liberamente la somma finanziata.
* Esito immediato.
Mutuo Mix e carta Revolving di Findomestic
Per chi volesse comprare qualunque oggetto in comode rate Findomestic è da sempre uno dei punti di riferimento del settore.
Il gruppo, con sede a Firenze, sin dalla sua nascita nel 1984 è stato sempre al passo con i tempi e, soprattutto, al passo con le esigenze di singoli, famiglie ed imprenditori alla ricerca del credito desiderato.
Come dicevamo, il core business è rappresentato dal finanziamento di beni mobili di consumo a tassi competitivi e concorrenziali nello scenario attuale del settore.
Quello che però molti non sanno è che lo stesso gruppo ha ampliato i suoi orizzonti spostandosi anche su strade ancora non percorse e di maggior appeal negli ultimi tempi.