Si chiama “Sipuò Azienda”, ed è un pacchetto di soluzioni anticrisi appositamente ideato da Cariparma, Banca controllata dal Gruppo Crédit Agricole, per sostenere nel nostro Paese l’attività delle imprese al fine di poter affrontare al meglio l’attuale congiuntura economica e finanziaria che di certo non è delle migliori. Innanzitutto, tra le soluzioni di Sipuò Azienda di Cariparma c’è “Sospensione Quota Capitale”, la formula che permette all’impresa di poter gestire al meglio e con la massima flessibilità i finanziamenti. Il “Prestito Partecipativo” viene invece proposto tra le soluzioni anticrisi di Sipuò Azienda al fine di permettere alla piccola e media impresa sia di poter consolidare le passività a breve termine, sia per poter fruire di una corretta gestione per quel che riguarda i flussi di cassa.
credito assicurato
Nuovi finanziamenti PMI per crescere sui mercati esteri
Aumenta nel nostro Paese il plafond di finanziamenti per le piccole e medie imprese che intendono crescere ed espandersi sui mercati esteri. La SACE, azienda leader nel nostro Paese nel comparto dell’assicurazione del credito, ha infatti reso noto d’aver stipulato nuovi accordi con gli istituti di credito portando il totale dei finanziamenti disponibili a ben 1,5 miliardi di euro; nel dettaglio, i nuovi accordi sono stati sottoscritti con Cariparma, Friuladria, Hypo Alpe Adria, Unibanca, Banca Popolare di Sondrio, Banca Sella, Gruppo Montepaschi e Banca Monte Parma. I nuovi accordi stipulati fanno incrementare il totale dei finanziamenti di altri 575 milioni di euro raggiungendo, come accennato, la quota di 1,5 miliardi di euro; in questo modo, su base territoriale, il sostegno al credito a favore delle PMI che vogliono crescere ed espandersi all’estero diventa più capillare e può garantire il giusto supporto finanziario ai progetti di internazionalizzazione ed alle attività correlate.
Provincia di Firenze: finanziamenti bancari fino a 300 mila euro con la Camera di Commercio
Al fine di agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese di Firenze e della Provincia, la Camera di Commercio locale scende in campo con la sottoscrizione di un accordo con i Consorzi fidi e le banche grazie ad uno stanziamento pari a ben 750.000 mila euro. Al bando per l’accesso ai finanziamenti, stipulabili con uno degli istituti di credito che hanno aderito alla convenzione, possono partecipare tutte le micro imprese ed imprese di dimensioni medie e piccole di tutti i settori dell’economia eccetto quelle operanti nei settori carboniero, dell’acquacoltura e della pesca. Le PMI partecipanti devono essere inoltre iscritte al registro delle imprese e devono essere in regola con il pagamento dei diritti camerali annuali; soddisfatti tutti i requisiti, alle PMI potrà essere concesso un finanziamento per un minimo di 20 mila ed un massimo di 300 mila euro garantito al 50% dai consorzi fidi.