Una vera e propria riserva di denaro sulla quale il cliente può contare per effettuare acquisti, o per i prelievi di denaro, sotto forma di anticipo contante, e con la possibilità di ripristinare il credito in base al rimborso delle rate mensili ed in ragione, quindi, dell’importo saldato. Sono queste le caratteristiche delle carte di credito revolving che, tra gli altri prodotti bancari e finanziari, propone IBL Banca, Istituto noto, tra l’altro, anche per proporre alla propria clientela un conto di deposito che offre interessi attivi particolarmente interessanti. Ogni volta che la carta viene utilizzata, il credito diminuisce ma appena il cliente rimborsa la rata, il credito si ripristina in automatico.
credito revolving
TrenitaliaCard: carta di credito con raccolta punti
E’ come una carta di credito, ma con una marcia in più in quanto più si usa, più punti si accumulano e più premi si ottengono. Siamo parlando di “TrenitaliaCard“, la carta di credito lanciata nei mesi scorsi sul mercato nell’ambito di una partnership tra il Gruppo bancario Unicredit e Trenitalia. Trattasi, in particolare, di uno strumento di pagamento che mette il turbo alla raccolta punti legata ai programmi di fidelizzazione del Gruppo Trenitalia per chi viaggia in treno. Per ogni euro speso con la carta, per le vacanze, per i viaggi così come per gli acquisti di tutti i giorni, si ottengono infatti ben quattro punti. Per richiedere la TrenitaliaCard basta essere iscritti a “Cartafreccia”, il programma di raccolta punti delle Ferrovie dello Stato che, tra l’altro, dal 2011 sarà ancora più ricco in termini di premi ottenibili, tra cui anche la possibilità di poter effettuare in treno tanti viaggi gratis; il tutto con il vantaggio che per sottoscrivere la carta non occorre cambiare il proprio conto corrente di appoggio abituale.
Carta di credito platinum Rotary: revolving o a saldo
Sul mercato esistono tante carte di credito che prevedono, senza alcun aggravio aggiuntivo a carico del titolare, il finanziamento di iniziative a carattere umanitario e di sostegno a progetti di utilità sociale. Ebbene, sul circuito MasterCard, Unicredit Family Financing propone la “Carta Platinum Rotary“, una carta di credito avente vantaggi esclusivi e ideata per sostenere le attività ed i progetti a carattere internazionale, ed a fini educativi ed umanitari, della Fondazione Rotary. La Fondazione Rotary è un’Associazione senza scopo di lucro che si occupa della promozione della pace, dell’attenuazione della povertà e del miglioramento della salute dei popoli; la Fondazione Rotary, prima organizzazione di servizio al mondo, può contare sul sostegno di ben 1,2 milioni di soci che prestano tempo e idee al motto di “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.
Mutui e prestiti: le famiglie italiane sono virtuose ed affidabili
Nel periodo da marzo 2008 ad aprile 2009, gli impieghi delle banche italiane nella concessione di credito alle famiglie sono cresciuti del 4,1%; a rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, sottolineando come, anche in una congiuntura difficile come quella attuale, le famiglie italiane restino virtuose ed affidabili visto che il sistema bancario non registra livelli di rischiosità elevata sui finanziamenti in essere, e nemmeno un indebitamento eccessivo. In sostanza, l’ABI, nel corso di un convegno tenutosi ieri a Roma dal titolo “Credito alle famiglie 2009”, ha voluto mettere in evidenza come gli istituti di credito stiano continuando a prestare il denaro alle famiglie ed ai privati sebbene ciò avvenga sulla base di valutazioni sulle capacità di rimborso correlate al mutato scenario macroeconomico, e quindi tenendo comunque conto degli effetti che la crisi ha avuto anche sui bilanci dei nuclei familiari.
BBVA alla conquista del Bel Paese
Il gruppo finanziario iberico BBVA, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, è una realtà finanziaria internazionale di successo, tra le più solide, affidabili e prestigiose d’Europa. Presente in 35 paesi con più di 7.400 filiali e oltre 95.000 dipendenti è scelto e apprezzato in tutto il mondo da 35 milioni di clienti.
Da qualche anno presente sui nostri mercati, l’istituto adesso sta allargando i suoi orizzonti e soprattutto i prodotti da offrire alla clientela italiana ampliando la gamma di proposte anche su settori prima non considerati come, ad esempio, il noleggio a lungo termine e i prestiti.
Per quanto riguarda il primo campo le proposte si chiamano BBVA Renting, che offre soluzioni di noleggio a lungo termine a privati attraverso accordi con istituti bancari, e Maggiore Fleet, che offre soluzioni di mobilità, dal noleggio a lungo termine, alla gestione di autoveicoli aziendali.
Nel settore dei prestiti il ventaglio è ampio e copre tutte le esigenze di ogni tipo di potenziale clientela. Si parte con il prestito personale puro e semplice, con tassi chiari e un piano di rimborso programmato da 12 a 60 mesi per un ammontare massimo di 15000€.