La linea mutui del Credito Valtellinese

Il Credito Valtellinese propone anche una linea di mutui molto lunga che mirano a soddisfare le esigenze d’acquisto di tutti i clienti della banca. Istituto di credito del quale abbiamo presentato anche i conti correnti e le carte di credito. Ecco cosa sappiamo sui mutui. 

Le carte di pagamento del Credito Valtellinese

Come tutte le banche anche il Credito Valtellinese propone ai suoi clienti una serie di carte di pagamento che rendono la loro vita più semplice e i pagamenti più rapidi e sicuri. Ecco la presentazione che dei prodotti si fa sul sito dell’istituto di credito. 

I mutui agevolati Plafond Casa CDP del Credito Valtellinese

 Se in questo periodo state pensando di acquistare una nuova abitazione, magari una prima casa, oppure di compiere dei lavori di residenza sulla casa che abitate insieme alla vostra famiglia, potete approfittare della possibilità di sottoscrivere un mutuo agevolato grazie all’iniziativa promossa dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, insieme alla Cassa Depositi e Prestiti. 

Libretto per minori da Credito Valtellinese

 Il libretto Risparmio Teen, disponibile in tutte le filiali del gruppo Credito Valtellinese, è un libretto di risparmio nominativo a costo zero pensato per i ragazzi dai 12 ai 17 anni, e ai loro genitori che desiderano poter far amministrare autonomanente – con tranquillità e sicurezza – i primi risparmi e valorizzarli grazie ad un tasso di interesse particolarmente vantaggioso.

Mutuo a tasso fisso da Credito Valtellinese

 Il mutuo a tasso fisso di Credito Valtellinese è un finanziamento immobiliare con garanzia di natura ipotecaria che l’istituto di credito offre verso quei correntisti che desiderano acquistare, costruire, ristrutturare la propria prima o seconda casa, o trasferire un finanziamento in corso di ammortamento presso altra banca, sfruttando le condizioni di vantaggio previste dalla c.d. “surroga attiva” dei mutui per la casa.

Linea prestiti da Credito Valtellinese

 La linea FidoAperto del Credito Valtellinese è una serie di prodotti e di dedicata ai privati che hanno esigenze di finanziamento personale per l’effettuazione di spese per l’acquisto di beni e di servizi. Si tratta pertanto di un pacchetto di prodotti particolarmente utile per chi ha necessità immediata di liquidità e si trova a dover fronteggiare delle spese impreviste, o ancora ha pianificato di effettuare acquisti importanti o vuole sostenere investimenti finalizzati.  Numerose sono le tipologie tecniche di prestito a disposizione del cliente.

Investimento protetto da Credito Valtellinese

 Il Creval Deposito Protetto è una forma di investimento protetto che le filiali del gruppo Credito Valtellinese propongono in favore della propria clientela che sia alla ricerca di uno strumento per investire al meglio i propri risparmi, potendo garantire il giusto mix tra la flessibilità, e la sicurezza dell’impiego. Cerchiamo di comprendere quali siano tutte le principali caratteristiche del prodotto, e quali siano i dettagli contrattuali in vigore.

Carta prepagata cart@aperta da Banca della Ciociaria

 La Banca della Ciociaria, appartenente al gruppo bancario Credito Valtellinese, propone alla propria clientela più giovane una innovativa carta di pagamento ricaricabile, che potrà essere utilizzata per poter gestire al meglio i propri risparmi, mediante la fruizione di un servizio transazionale usabile in Italia o all’estero, per operazioni di prelevamento e di anticipo contante, e di pagamento negli esercizi commerciali convenzionati.

La carta, denominata cart@perta, potrà infatti essere utilizzata in tutto il mondo per fare acquisti nei negozi, prelevare denaro agli sportelli ATM – Bancomat abilitati (milioni in Italia e al di fuori del Paese), ricaricare il proprio cellulare, fare acquisti online in completa sicurezza (grazie all’abbinamento al circuito internazionale di pagamento VISA, uno dei più spendibili sul web, e non solo), e tanto altro.

Global Protezione Casa, la polizza “illuminata”

 Una casa la si può proteggere con una siepe, in modo da limitare al massimo gli sguardi dei vicini curiosi e un po’ impiccioni oltreché limitare gli effetti del soffiare del vento; oppure si può pensare ad un parafulmine, ovviamente per contrastare i deleteri effetti di un temporale, o ad una porta blindata, così da prevenire possibili sgradite intrusioni; e perché non immaginare un impianto di antifurto, o lo strumento – ancora più evoluto – dell’assicurazione contro i rischi di cui sopra, presi singolarmente oppure sommati. Tutto potevamo pensare, ma non che sarebbe bastata una piccola torcia a led ad aumentare la sicurezza della nostra dimora…

Credito Valtellinese: le carte in regola

 Per competere sul mercato, specie adesso che una crisi economica latente (questa volta nel mirino c’è il debito sovrano, di Grecia e Irlanda ma anche di due colossi come Italia e – ancor più – Stati Uniti) ha gettato nel panico i risparmiatori e confuso le idee – peraltro mai troppo chiare – dei timonieri della politica, bisogna avere le carte in regola. Credito Valtellinese, nel proprio piccolo, sembra avercele. Sono tre; sono sicure, pratiche, eleganti e raffinate; sono – viene da dire: soprattutto – a canone gratuito per un anno, ma solo a patto che siate così lesti da cogliere al volo l’opportunità di una promozione valida fino alla fine dell’Estate (o poco più): c’è tempo fino al 30 settembre!

Credito Valtellinese è Conto Armonia: Cinque per uno, tu

 “Oltre 230mila clienti hanno già scelto Conto Armonia”. Sono grandi numeri quelli rilanciati dalla pagina pubblicitaria acquistata da Creval, il Gruppo Bancario Credito Valtellinese, per “ringraziare” la soluzione di risparmio e chi – tra i risparmiatori – l’ha già scelta e rilanciare verso un audience che forse ancora non la conosce, e che magari potrebbe essere curiosa di entrarvi in contatto sulla base delle sue eccezionali caratteristiche. Conto Armonia, del resto, non è neppure un solo conto corrente: si tratta infatti di ben 5 soluzioni differenti, tra le quali è possibile scegliere quella che più risponde alle necessità di ciascuno a partire da 0 (zero) euro al mese!

inTasca: il Conto Corrente su una Ricaricabile con Credito Valtellinese

 Tra i più giovani si sta diffondendo l’utilizzo della carta prepagata e ricaricabile. Per un ragazzo (o una ragazza) è l’ideale, così come può esserlo per i loro genitori: il pericolo del furto è ridotto, o comunque deve soggiacere all’inserimento di un PIN affinché si possa realizzare il prelievo presso uno sportello automatico; la disponibilità di denaro può essere elevata, così che non si esponga l’utente alla figuraccia di non avere abbastanza soldi, ma limitata, in modo che la spesa non ecceda certi parametri imposti dalla famiglia (o che sarebbe bene la famiglia imponesse…); qualche istituto ha pensato persino all’accredito periodico di una paghetta, così da omologare sempre più carta magnetica e salvadanaio…

Dividendi 2010: Credito Valtellinese, 12 cent per azione

 Uno alla volta, arrivano sul tavolo degli economisti e di noi giornalisti e blogger i dati relativi a bilancio e dividendi 2010 delle principali società quotate in Borsa. Anche nel corso delle “puntate precedenti”, abbiamo avuto modo di constatare come – nonostante la crisi che ha travolto le economie mondiali – le più importanti aziende italiane (o operanti sul nostro territorio nazionale) abbiano chiuso l’esercizio potendo proporre dati comunque positivi ai propri azionisti: certo, nel caso delle banche aumentano le sofferenze e quindi i crediti non riscossi, benché il dato rimanga ancorato a percentuali comunque minime, mentre nel caso delle società di servizi si è resa necessaria una ristrutturazione che ha anche portato a diete e riorganizzazioni tutt’altro che dolorose (perché fatte sulla pelle dei lavoratori). Però se prendiamo l’argomento dal versante delle aziende, possiamo dire che grazie a queste misure esse ancora esistono e hanno potuto elargire anche quest’anno dei dividendi. Anche Credito Valtellinese.